Corridore ciclista (Mont-Saint-Aignan 1934 - Rouen 1987). Primatista dell'ora nel 1956 (km 46,159), cinque volte vincitore del Giro di Francia (1957, 1961, 1962, 1963 e 1964) e due volte del Girod' Italia [...] (1960, 1964) ...
Leggi Tutto
Corridore ciclista italiano (n. Novara 1957), vincitore di due edizioni del Girod'Italia (1979, 1983), del campionato mondiale professionisti su strada (1982) e di molte delle più importanti gare in linea, [...] italiane ed estere ...
Leggi Tutto
Sport
Alessandro Capriotti
Nell'analizzare la situazione dello s. agli inizi del 21° sec. appaiono sempre più evidenti i forti legami con ambiti nei quali risultano dominanti aspetti talora antitetici [...] , entrambi su Aprilia, che si imponeva nelle classifiche costruttori di entrambe le cilindrate.
Per quanto riguarda il ciclismo, il Girod'Italia, giunto nel 2006 alla sua 89a edizione, disputata dal 6 al 28 maggio, è stato vinto dall'azzurro I ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] di Romagna con 3′50″ su Magni; Bartali finisce a 10′30″. Soltanto alla vigilia del Girod'Italia Bartali replica, dominando il Giro di Romandia.
Il Girod'Italia 1949 riserva due eventi memorabili: il primo si ha il 2 giugno nel 'tappone' dolomitico ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il doping
Claudio Gregori
La progressiva medicalizzazione dello sport
Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...]
Il GH fu trovato nella valigia della nuotatrice cinese Yuan Yuan ai Mondiali 1998, nelle stanze dei corridori nel blitz compiuto al Girod'Italia nel 2001 e in molti altri casi del ciclismo. Alla vigilia dei Giochi di Sydney 2000 fu al centro di un ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] giugno 1940, il giorno prima della dichiarazione di guerra a Francia e Gran Bretagna, il ventunenne Fausto Coppi si impose nel Girod'Italia.
Il 16 febbraio 1942, mentre ci si avviava al terzo anno di guerra, fu emanata la Legge costitutiva del CONI ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze
Claudio Gregori
L'imperfezione del giudizio sportivo
Ogni misura è affetta da errore e ogni giudizio umano è imperfetto. Lo prova [...] e all'inseguimento a Barcellona 1992, fu adottato dalla canoa a Lake Lanier 1996 e dallo short track a Nagano 1998. Al Girod'Italia è comparso nella crono di Marostica il 6 giugno 1996, quando Berzin precedette Olano di 1,137″ e Tonkov salvò la ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Los Angeles 1932
Elio Trifari
Numero Olimpiade: X
Data: 30 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1332 (1206 uomini, 126 donne)
Numero atleti italiani: 101 (101 uomini)
Discipline: [...] Segato, mentre fu quarto Giuseppe Olmo, che da professionista ottenne al Vigorelli il record dell'ora, vinse 19 tappe del Girod'Italia e due Milano-Sanremo, costruendo poi apprezzate biciclette. Pavesi ebbe meno fortuna, nel 1937 a 27 anni emigrò in ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Città del Messico 1968
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIX
Data: 12 ottobre-27 ottobre
Nazioni partecipanti: 112
Numero atleti: 5516 (4735 uomini, 781 donne)
Numero atleti italiani: [...] invece la 'nemesi' del titolo olimpico, come di quello mondiale, vietò allo stesso Vianelli. Pettersson arrivò pure a vincere un Girod'Italia, nel 1971. Con i tre fratelli Sture, Erik e Tomas fu per tre volte consecutive, dal 1967 al 1969, campione ...
Leggi Tutto
BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] e il Gran premio della montagna. Alla sedicesima tappa – da Vittorio Veneto a Merano – per la prima volta durante un Girod'Italia si sarebbero affrontate le Dolomiti, con il passo Rolle. In una giornata epica, Bartali fu il primo a 'scollinare' e ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...