Antichi giochi italiani
Gianfranco Colasante
I giochi con la palla
Le fonti classiche che documentano giochi con la palla sono antichissime e ricche. Limitandoci alla civiltà romana, già nel 2° secolo [...] carattere veramente nazionale. In nessun Paese d'Europa, eccetto che nei Pirenei, esso è conosciuto. In Italia lo si gioca in tutta la anche i nomi degli esercizi che il gioco prevedeva: rouet (giro del campo nel minor numero di colpi); passe (a ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la marcia
Sandro Aquari
La marcia
Nel suo concetto generale la marcia è un modo di camminare caratterizzato da un passo costante o cadenzato, che è proprio di truppe in [...] mondiale sui 20 km in pista con 1h39′20,4″, tempo che nel giro di poco meno di un anno venne migliorato da Attilio Callegari (1h38′53,2 svolsero a Göteborg nel 1995 e l'Italia vinse nuovamente la medaglia d'oro grazie a un giovane milanese, ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il collezionismo
Daniele Poto
I tre settori del collezionismo olimpico
Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] ufficiali, mappe, bollettini, pubblicazioni d'uso prodotte dagli sponsor. In Italia il punto di riferimento è la protocollo di trasferimento da Olimpia ad Atene ha previsto una sorta di giro del mondo, iniziato con l'accensione a Olimpia il 25 marzo ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il cross country
Giorgio Reineri
Il cross country
Le origini
La pratica della corsa campestre, già in uso nella società inglese medievale, si intensificò nel corso del tempo [...] nato, coprì la distanza tra i campi tutta d'un fiato. I suoi compaesani lo convinsero a ; inoltre la Gran Bretagna, come l'Italia e la Spagna, non riuscì a entrare fino a 11 secondi all'inizio dell'ultimo giro; poco dopo, l'etiope superò il keniota ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] . L'italiano taglia per primo il traguardo, ma viene immediatamente squalificato perché durante l'ultimo giro, a intimista di una delle ultime 'Sei giorni' ciclistiche al Vel d'Hiv di Parigi prima della demolizione. Gli scatti immortalano attimi ...
Leggi Tutto
Badminton
Marco Impiglia
La storia
Il volano
Il badminton, come molte altre discipline sportive dell'epoca moderna, nacque in Inghilterra nel momento in cui si diedero regole di gara a quello che era [...] pioniere dello sport italiano, Aurelio Chiappero, già promotore della pallamano, che nel giro di due anni di 2,5 cm e porta infisse, nella parte piatta, 16 piume d'oca (preferibilmente le remiganti dell'ala sinistra, più resistenti) di lunghezza ...
Leggi Tutto
Atletica - Aspetti tecnici
Giorgio Reineri
Impianti e attrezzature
L'evoluzione dell'atletica
L'atletica è sport naturale per eccellenza, perché può essere praticata ovunque e da chiunque. Essa si [...] reinventrice' dell'atletica moderna, sia in Italia dove agli inizi del 20° secolo un salto alla Fosbury, ricadendo da oltre 2 m d'altezza).
Una norma della IAAF, entrata in vigore a copiarne lo stile. Nel giro di pochi anni la posizione accucciata ...
Leggi Tutto
Da Olimpia ai giochi moderni
Roberto L. Quercetani
La parola inglese sport è sinonimo di divertimento, svago, passatempo. Deriva dal francese desport e significava inizialmente "svago, divertimento". [...] disputavano per lo più fra due corridori, fioriva un vasto giro di scommesse. Le cronache sono però assai vaghe e chiaramente l'epoca dei duelli per 'cause d'onore'.
La scherma è forse lo sport in cui l'Italia può vantare le più nobili tradizioni. ...
Leggi Tutto
Biathlon
La storia
Origini e sviluppo della disciplina
Il biathlon è uno sport invernale che unisce due discipline, lo sci di fondo a tecnica libera e il tiro con carabina di piccolo calibro su bersagli [...] per la prima volta in Italia nel 1975, ad Anterselva regolamentazioni sul tiro e sul porto d'armi, convinsero gli appassionati a piedi) di cinque colpi più tre di riserva ciascuna e il giro di penalità di 150 m. Gli atleti corrono su un tracciato con ...
Leggi Tutto
CARREL, Jean-Antoine, detto il Bersagliere
Giovanni Bertoglio
Nacque il 17 genn. 1829 nel villaggio di Crétaz (frazione di Valtournanche, Aosta); figlio di Barthélemy, viene considerato per antonomasia [...] rientravano al Breuil. Così, nel giro di tre giorni, la vetta del ital., in Boll. del Club Alpino di Torino, 1865, 1, pp. 17-19 (quindi in Riv. mensile del C.A.I., 1965, pp. 438-440); A. Gorret, Première ascension au Mont Cervin, in La Feuille d ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...