pugilato
Alessandro Capriotti
Fare a pugni per sport
Il pugilato – in Italia chiamato anche boxe, dal termine francese utilizzato a livello internazionale e a sua volta adattamento dell’inglese box [...] . alla sesta ripresa. Forse come nessun altro italiano Carnera ha incarnato il mito dell’umiltà e sé.
Nel 1956 il regista Robert Wise girò Somebody up there likes me (Lassù qualcuno harder they fall (Il colosso d’argilla), dello stesso anno, ispirato ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Broni, cittadina dell'Oltrepò Pavese, il 27 maggio 1883 da Carlo, avvocato di famiglia facoltosa, e da Adelina Sthele, soprano lirico di una certa notorietà. [...] pioniere della spada in Italia, formatosi alla Scuola magistrale militare di Roma. Nel giro di due anni ottenne il quarto posto al torneo internazionale maschile di spada di Le Mont d'Or per poi conseguire il secondo posto nella spada femminile al ...
Leggi Tutto
JULIANO, Antonio
Massimo Corcione
Italia. Napoli, 1 gennaio 1943 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 17 febbraio 1963 (Napoli-Inter, 1-5) • Squadre di appartenenza: 1962-78: Napoli; 1978-79: [...] Italia-Austria, 1-0) • Vittorie: 1 Campionato d'Europa (1968), 1 Coppa Italia (1975-76)
Ad Antonio Juliano nella storia del Napoli spetta sicuramente un posto d da sessant'anni, Juliano era fuori dal giro, anche se proprio a lui, diventato ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] CAN
3. Cambridge University Boating Club GBR
CICLISMO
pista - 1 giro maschile
1. Victor Johnson GBR
2. Émile Demangel FRA
3. . Francia
5. Italia
gran premio di salto a ostacoli individuale misto
1. Raimondo D'Inzeo ITA
2. Piero D'Inzeo ITA
3. ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] e a quel punto il Brasile si arrese. L'Italia aveva ritrovato il Pablito d'Argentina. Aveva anche battuto, in successione, le due seconda celebrò il fresco mito di Luisito Suárez. Nel giro di neppure un mese il fuoriclasse galiziano centrò una ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] rituale che si esegue prima del combattimento: dopo un giro iniziale della superficie del ring, la cerimonia prosegue Riesa (Germania) e ha visto l'Italia, sotto la sigla della FIJLKAM, conquistare la medaglia d'oro negli 85 kg con Cristian Scarci, ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] due più bravi erano Karl Hein ed Erwin Blask, che nel giro di breve tempo raggiunsero la vetta nelle gare europee e mondiali. periodo più brillante del giavellotto in Italia che si identifica con gli anni d'oro dei fratelli veneti Lievore, Giovanni ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il fondo
Roberto L. Quercetani
Il fondo uomini
I 5000 e 10.000 m
Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] ottenuto i tempi più veloci della sua carriera, mettendo a segno due mondiali nel giro di tre giorni (i 5000 m in 13′57,2″ a Parigi e 'gara d'attacco' vinse in 8′08,57″, un tempo che rappresenta tuttora il primato italiano. Sebbene compagno ...
Leggi Tutto
Tiro con l'arco
Giancarlo Casorati
La storia
Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] maschile e femminile. È un trionfo per l'Italia, che conquista le 4 medaglie d'oro. Nel 2001, dopo il successo di tre in linea e i cambi avvengono dopo 2 giri e 3 serie di tiri. Ogni giro corrisponde a 2,5 km per gli uomini e a 2 km per le donne. ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: gli ostacoli
Sandro Aquari
Gli ostacoli
Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] 13,46″, che sarebbe rimasto il primato italiano per 26 anni (lo superò nel 1994 Vera Korsakova, che a Riga nel giro di 55 minuti corse prima in 10 a quando non si impose Ileana Ongar, nata ad Alessandria d'Egitto, che tra il 1971 e il 1978 dominò la ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...