GALLONE, Carmelo (detto Carmine)
Emanuele Del Monaco
Nacque a Taggia (Imperia) il 10 sett. 1885 da Pasquale e Rosa Langery. Nel 1911 si recò a Roma per partecipare al concorso drammatico nazionale bandito [...] ). Sempre nel 1925 il G. girò La cavalcata ardente, una storia d'amore sullo sfondo dell'impresa garibaldina 365; M. Cardillo, Tra le quinte del cinematografo. Cultura cinema e società in Italia 1900-1937, Bari 1987, pp. 153-162; C. Vincent - G. Fofi ...
Leggi Tutto
MAJANO, Anton Giulio
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Chieti il 5 luglio del 1912, da Odoardo e da Agata Maraschini. Compì parte degli studi a Roma, quindi frequentò l'Accademia militare di Modena, dove [...] 1941).
Al momento dell'intervento dell'Italia nella seconda guerra mondiale si trovava A. Tieri, A. Millo, I. Garrani, D. Modugno, E. Turco, C. Giuffré, Monica di un varietà (Sentimentale, 1960), girò ancora uno sceneggiato Il caso Mauritius (1961 ...
Leggi Tutto
PANELLI, Paolo
Guido Di Palma
PANELLI, Paolo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1925 da Francesco e da Odetta Pollini.
Frequentò l’istituto magistrale Oriani a Roma e, a causa delle vicende belliche, conseguì [...] tra la tradizione del teatro italiano e i nuovi attori e il suo lavoro subì una battuta d’arresto.
Negli anni Ottanta frequentò poco il gli altri di A. Blasetti (1965). Dal 1970 al 1996 girò solo 9 film nei quali però vi sono le sue interpretazioni ...
Leggi Tutto
PETRI, Eraclio, detto Elio
Maria Procino
PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque a Roma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara [...] film jugoslavo del 1959 mai distribuito in Italia). Nel 1960 fu sceneggiatore del film Vento un campione. Nel 1957 girò I sette contadini, cortometraggio dedicato ne La classe operaia va in Paradiso (Palma d’oro al Festival di Cannes ex aequo) e, ...
Leggi Tutto
GENTILI, Andreina (in arte Andreina Pagnani)
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 24 nov. 1906 da Angelo e da Clotilde Grange. Figlia di un noto vestiarista teatrale, proprietario della sartoria Casa [...] contratto con la Caesar, nel 1933 girò Acqua cheta di G. Zambuto, Il temi sociali e di costume (in particolare lavori di D. Amiel, S. Guitry, P. Ferrari, G. Shaw, con la Compagnia stabile dell'Ente teatrale italiano (ETI) diretta da S. Tofano; nel ...
Leggi Tutto
GHIONE, Emilio
Claudia Campanelli
Nacque a Torino il 30 luglio 1879 da Celestino e Maddalena Arvaro, originari delle Langhe. Al cinema approdò all'età di trent'anni, con alle spalle un passato di miniaturista [...] sapore melodrammatico. Con questa casa cinematografica il G. girò: Idillio tragico, Lagrime e sorrisi e Il d'eccezionale interesse che documentava, oltre alle interpretazioni memorabili degli attori, la maturità tecnica raggiunta dal cinema italiano ...
Leggi Tutto
LANDI, Mario
Caterina Cerra
Nacque a Messina il 12 ott. 1920 da Giulio e Giulia Nicotra.
Il L. trascorse l'infanzia a Taormina, ma tornò poi a gravitare su Messina, dove aveva maggiori opportunità di [...] con A.G. Majano, M. Ferrero e D. D'Anza, un pioniere di questa professione. Per prepararvisi di Dino Falcone.
Nel 1955 diresse Casa Cugat, che lanciò in Italia la coppia X. Cugat - Abbe Lane e il cha-cha il L., nel 1966, girò anche un film, Maigret a ...
Leggi Tutto
FULCHIGNONI, Enrico
Guglielmo Moneti
Nacque a Messina il 18 sett. 1913 da Mario.
Iscrittosi alla facoltà di medicina della sua città fu allievo interno dell'istituto di fisiologia umana diretto da G. [...] collaborazione con F. Cerchio, diresse Ragazze sotto la tenda; nel 1942 girò I due Foscari, tratto dal dramma omonimo di G. Byron, culture.
In Italia, svolse un ruolo determinante all'interno della Mostra internazionale d'arte cinematografica ...
Leggi Tutto
MANFRINI, Luisa (Luisa Ferida)
Jacopo Mosca
Nacque a Castel San Pietro Terme, presso Bologna, il 18 marzo 1914, da Luigi e da Lucia Parini (o Pansini). Figlia unica, crebbe nella campagna romagnola, [...] riuscivano a darle vera evidenza.
Nel 1937 girò I tre desideri per la regia di e Stella del mare (1939), tutti diretti da D'Errico, un solido professionista che fu il suo uno fra i più brillanti interpreti del cinema italiano, cui la M. si legò in un ...
Leggi Tutto
LIONELLO, Alberto
Jacopo Mosca
Nacque a Milano il 12 luglio 1930, da genitori veneti: Luigi, sarto, e Giuditta Bruneri.
Per fare studiare quel ragazzo un po' introverso ma dotato di una brillante intelligenza, [...] E. Macario) e Festival di Age (A. Incrocci), F. Scarpelli, D. Verde e O. Vergani (1954), in cui si rivelò "canzonettista" dotato testo fu, per più stagioni, un eccezionale trionfo in Italia e all'estero, girò 33 paesi e andò in scena, nel 1968, anche ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...