CAMERINI, Mario
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 6 febbr. 1895 da Camillo, noto socialista, avvocato, originario dell'Aquila, e da Laura Genina, di famiglia altoborghese, imparentata con P. S. Mancini.
Il [...] del film, come succedeva nel muto.
Rientrato in Italia, nel luglio 1931 il C. girò per la Cines un film tratto da un ultimo film della sua carriera, il cinquantesimo, Don Camillo e i giovani d'oggi, è del 1972, quando l'ormai anziano regista già da ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Ettore
Claudia Campanelli
Nacque a Napoli il 15 ott. 1912 da Emilio e Luisa Nicolardi. Figlio di un avvocato, compì studi regolari, conseguendo la laurea in giurisprudenza. Abbandonata l'idea [...] da presa regalatagli dal padre, con la quale girò, nel '36, il cortometraggio La prua incatenata, . 42-45; L. De Santis, I registi del cinema italiano, in Cineforum, 1964, n. 37, pp. 655 s.; S. D'Amico, Cronache del teatro, 1929-1955, II, Bari 1964, ...
Leggi Tutto
PONTI, Carlo
Barbara Corsi
PONTI, Carlo. – Nacque l’11 dicembre 1912 a Magenta, in provincia di Milano, secondogenito di Leone e di Maria Zardoni; pochi anni lo separavano dalla sorella maggiore Laura [...] mondo del cinema e della produzione cinematografica, divenendo nel giro di poco tempo amministratore dell’ATA con il compito di uomo colto e grande collezionista d’arte, molto vicino al Partito socialista italiano. Scelse come tratto distintivo della ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Maria
Caterina Cerra
Nacque a Roma il 17 febbr. 1892.
La famiglia era assai cospicua e annoverava fra i suoi membri due cardinali, Angelo e Ludovico, segretario di Stato di Leone XIII, e Camillo, [...] non le si addicevano. Non possedeva i canoni della bellezza d'un tempo, ma portava in sé il gusto di un' determinati toni recitativi" (Dive e divi del cinema muto italiano).
Alla Tiber la J. girò anche con M. Caserini: Resurrezione (da Tolstoj, 1917 ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Francesco
Giovanna Rendi
PASINETTI, Francesco. – Nacque il 1° giugno 1911 a Venezia, primogenito di Carlo, medico, e di Maria Ciardi, figlia a sua volta del pittore vedutista Guglielmo.
La [...] ma tradotto in italiano solo nel dopoguerra); in essa Pasinetti insistette sull’autonomia del cinema come una forma d’arte a sé cortometraggi, andati perduti, tra cui Entusiasmo. Nel 1934 girò il suo unico lungometraggio di finzione, Il canale degli ...
Leggi Tutto
FESTA CAMPANILE, Pasquale
Guglielmo Moneti
Nacque a Melfi (Potenza) il 28 luglio 1927 da Raffaele e Olga Pappadà. Si trasferì, giovanissimo, a Roma, dove, ancor prima di laurearsi in giurisprudenza, [...] suoi fratelli (1960), Nastro d'argento per la sceneggiatura, e Il gattopardo (1963) - e di importanti opere del cinema italiano degli anni Sessanta -
Nel corso degli anni Ottanta il F. girò film contraddistinti da schemi collaudati e ingredienti di ...
Leggi Tutto
CAPOZZI, Alberto
Sisto Sallusti
Nato a Genova l'8 luglio 1886 da Pietro e da Emanuela Cansa, in una ricca famiglia di armatori, era dapprima entrato in seminario. Intrapresa successivamente la carriera [...] alle sue stravaganti invenzioni (ella girò ed interpretò con lui anche A. De Antoni comparve ne Il mercante d'emozioni e Il poeta e la principessa a Roma, dove risiedeva dal tempo del suo rientro in Italia.
Fonti e Bibl.: Corriere della sera, 18 e 23 ...
Leggi Tutto
LEONE, Sergio
Valerio Caprara
Nacque a Roma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" del cinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome [...] nel giugno 1982, durarono circa un anno, fra esterni autentici in giro per il mondo ed esterni ricostruiti in teatro a Cinecittà, e dal suo capolavoro in Italia, Giappone, Francia, Inghilterra e i record d'ascolto puntualmente battuti dai sempre ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Rodolfo Pietro (in arte Rodolfo Valentino)
Paola Cristalli
Nacque a Castellaneta, presso Taranto, il 6 maggio 1895 da Giovanni e da Gabriella Barbin.
Il padre, ex capitano di cavalleria, esercitava [...] titolo americani, come R. Barthelmess o J. Gilbert.
Al giro degli anni Venti il tipo del seduttore straniero s'era già poco come agli esordi, il suo ruolo fu quello d'un seduttore italiano, il cui destino era dominato da presenze femminili innocenti ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Saturnino (Nino)
Stefania Chiocchini
Nacque a Castro dei Volsci, in Ciociaria, il 22 marzo 1921 da Romeo e Antonina Porfili, in una famiglia di origine contadina. Il padre, arruolato in Pubblica [...] visibilità con Venezia, la luna e tu, di D. Risi, in cui è Toni, invano innamorato .
In effetti, con De Laurentiis girò due film di una certa dignità citato in tutte le principali storie del cinema italiano, poco è stato scritto a livello monografico ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...