GRIMALDI, Lucchetto
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile, che, probabilmente dopo di lui, ebbero anche Sorleone, [...] la vittoria di Carlo d'Angiò a Benevento (febbraio 1266) aveva segnato il trionfo in tutta Italia della loro fazione. Capece e Federico di Castiglia, i quali erano riusciti nel giro di poche settimane a sottrarre agli Angioini gran parte dell'isola ...
Leggi Tutto
FILARETO, Partenio Apollonio
Dario Busolini
Nacque a Valentano, nell'alto Lazio, nel primo decennio del sec. XVI. Avviato allo stato ecclesiastico, ebbe accesso al castello della sua cittadina, una [...] sua formazione doveva essere ormai completa. Durante il lungo giro estivo che il Farnese compì quell'anno nel ducato latino dedicato a C. Durante, e tre componimenti in italiano, pubblicati da D. Atanagi (De le rime di diversi nobili poeti toscani, ...
Leggi Tutto
EDLING, Rodolfo Giuseppe
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia, primo dei cinque figli di Giacomo e di Elisabetta dei conti Cobenzl; fu battezzato il 1° ag. 1723.
La famiglia, di lontana origine sveva, apparteneva [...] di Dio teneva sermoni sia in italiano sia in sloveno. Il primo arcivescovo di Gorizia, Carlo Michele d'Attems, lo volle ben presto di persona un distretto della grande diocesi, cosicché nel giro di quattro anni l'aveva percorsa integralmente. Curò l' ...
Leggi Tutto
LORIA, Arturo
Cristiano Spila
Nacque a Carpi il 17 nov. 1902 da Aristide e da Antonietta Righi, quarto di otto figli.
Il padre, israelita, nato a Modena, brillante e ambizioso, era un industriale trasferitosi [...] corso dell'intera esistenza. Nel giro dei solariani, che si incontravano Le sirene (ibid., 7-8, pp. 3-32) e Racconto d'inverno (Pegaso, I [1929], 10, pp. 423-436; 11 nel numero del 12 febbr. 1933, l'Italia letteraria dedicò al L. tre pagine aperte ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Vito
Annalisa Guizzi
PANDOLFI, Vito. – Nacque a Forte dei Marmi (Lucca) il 24 dicembre 1917 da Vito, maestro elementare, e da Ada Provera, maestra e scrittrice, entrambi attivisti socialisti.
Il [...] Il cinema nella storia (Firenze 1957). Nel 1962 girò Gli ultimi, su soggetto e sceneggiatura di David V. P. regista, Bologna 1990; D. Evola, L’utopia propositiva di V. P.: teatro, cinema, televisione in Italia dagli anni Trenta agli anni Cinquanta, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] che Benedetto XIII aveva intrapreso verso l'Italia, con l'appoggio militare di Luigi II d'Angiò, contro il papa romano e intellettuale ebbe parziale, eppure significativa, realizzazione. Nel giro di un biennio, infatti, alcuni dei maggiori uomini ...
Leggi Tutto
PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] successo editoriale, testimoniato dalle quattro edizioni che l’opera ebbe nel giro di pochi anni. Fondamentale «perno di tutti gli avvenimenti» alcune missioni in Italia e Francia rivolte allo studio dei rispettivi sistemi d’istruzione superiore. La ...
Leggi Tutto
ADAM, Ognibene (Salimbene) de
Raoul Manselli
Figlio di Guido e di Iumelda de Cassio, nacque a Parma il 9 ott. 1221. Entrato nell'Ordine francescano il 4 febbr. 1238 a Parma, venne accolto dallo stesso [...] da Fiore che è ripresa da qualche circolare, allora in giro nell'Ordine francescano; e poi testi di poesie in latino ed 1878; F. Novati, La Cronaca di Salimbene,in Giorn. stor. d. letter. ital.,1 (1883), pp. 384-388; L. Clédat, La Chronique de ...
Leggi Tutto
GRASSI, Annibale
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1537, figlio del senatore Giovanni Antonio (morto nel 1562) e di Diana di Carlo Grati.
La sua famiglia, assurta a notevole potenza già nella prima [...] autorità ecclesiastica e autorità civile in Italia.
Si trattava di una missione celebrazione di sinodi diocesani. Nel giro di pochi anni i fermenti nominò chierico di Camera e visitatore della Marca d'Ancona, conferendogli l'incarico di controllare l' ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Teresa
Emanuela Del Monaco
Nacque da Raffaele e Innocenza Codovilli a Torre Pedrera di Rimini il 19 sett. 1877 (Rimini, Arch. del Comune, Stato civile, Nascite, 1877) da illustre famiglia [...] Italia, nell'agosto del 1899 la F. si unì alla compagnia della Duse per una breve tournée all'estero. Dopo una prima tappa a Vichy il giro Viaggio verso l'ignoto di S. Vane, per la regia di D. D'Anza.
Si spense il 10 ag. 1972 nella sua casa di ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...