EMANUEL, Guglielmo
Paola Caridi
Nacque a Napoli il 27 apr. 1879 da Giovanni, piemontese, uno dei più famosi attori di teatro dell'Ottocento, e da Vittorina Nebuloni. Iniziò la sua carriera giornalistica [...] Nei mesi di permanenza ad Atene l'E. organizzò un giro nelle isole per effettuare dei servizi fotografici e scrisse tre delle forze d'occupazione dell'Egeo.Nell'ottobre raggiunse Ouchy per assistere alla firma del trattato di pace italo-turco in ...
Leggi Tutto
COMBONI, Daniele
Pietro Chiocchetta
Nacque a Limone sul Garda, in provincia di Brescia, il 15 marzo 1831 da Luigi e Domenica Pace. Dopo gli studi elementari, il 20febbr. 1843 venne accolto nel collegio [...] un anno dalla nomina, s'erano avvicendati nel breve giro di quindici anni quattro provicari: Massimiliano Ryllo (23 L. Butera, Con l'Africa nel cuore, Bologna 1978; Enc. Ital., X, s. v.; Diz. d. Istituti di perfezione, II, s. v. È in corso di ...
Leggi Tutto
BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello
Ada Zapperi
Nacque ad Andria il 24 genn. 1705 da Salvatore Brosca e da Caterina Barrese. Apprese i primi elementi musicali [...] dal Porpora, un giro di rappresentazioni nelle , nell'autunno 1759, il B. tornò in Italia e fu dapprima a Parma, dove avrebbero voluto trattenerlo da sovrani, come l'elettrice di Sassonia e Giuseppe II d'Asburgo Lorena, il B. morì il 15 luglio 1782.
...
Leggi Tutto
FERRIGNI (Coccoluto Ferrigni), Pietro
Alessandra Cimmino
Nacque a Livorno il 15 nov. 1836 da una famiglia di commercianti di origine meridionale trasferitasi nella città toscana.
Il F. fu sempre estremamente [...]
Nel frattempo si era creato un vasto giro di amicizie negli ambienti liberali, sia nella F.: "Ragazzo di molto spirito e d'ingegno, ma di pochi studi e di . v. Yorick); B. Croce, La letteratura della nuova Italia, V, Bari 1939, pp. 334 ss.; B. Righini ...
Leggi Tutto
FRACCHIA, Umberto
Riccardo D'Anna
Nacque a Lucca il 5 apr. 1889 da Francesco e da Gemma Scerni. Dal padre piemontese, ufficiale di cavalleria, ereditò il riserbo e lo "scrupolo del lavoratore" mentre [...] in L'Italia letteraria, 19 nov. 1933]: "un'invenzione avventurosa di gusto interamente o quasi letterario" d'ambientazione settecentesca, in Gente e scene di campagna; compiere insomma il giro del mondo passeggiando intorno al proprio giardino), ora ...
Leggi Tutto
PACINI, Franco
Giovanni Bignami
PACINI, Franco. – Nacque a Firenze il 10 maggio 1939, da Gualtiero, insegnante di Urbino, e da Elsa Roesch, nata a Baden (Svizzera).
Trascorse gli anni giovanili a Urbino, [...] di ritornare a lavorare in Italia, accettando una cattedra come around old pulsars - Ghost supernova remnants, con R.D. Blandford - J. P. Ostriker - M.J. E.T., con L. Albanese, Milano 2003; In giro fra le stelle, con L. Albanese, Milano 2003; Verso ...
Leggi Tutto
PACCHIA, Girolamo
Serena Vicenzi
del (Girolamo di Giovanni). – Nacque a Siena nel 1477 da Giovanni di Giovanni e da Apollonia del Zazzera. Il padre, maestro di bombarde di provenienza ungherese, lo [...] arditissimo e nuovo.
A quel giro di anni (1513-15) si , pp. 25-47; Mostra di opere d'arte restaurate nelle provincie di Siena e Grosseto La pittura a Siena nel primo Cinquecento in La pittura in Italia. Il Cinquecento, Milano 1987, pp. 335-349 passim; ...
Leggi Tutto
EMANUELLI, Enrico
Paola Paesano
Nacque a Novara il 17 apr. 1909 da Giovanni, agiato commerciante, e da Adele Viarana. Trascorse l'infanzia in collegio, presso i padri rosminiani di Stresa e vi concluse, [...] favore di una maggiore specializzazione, che nel giro di poco tempo costò alla rivista, Lavoro, 31 ag. 1932, p. 3; G. Caproni, in II Libro italiano, VI (1942), pp. 323 s.; A. Fanesti, in Lettere d'oggi, IV (1942), luglio-agosto, pp. 50-53; C. Bo, ...
Leggi Tutto
MARANINI, Giuseppe
Luca Mannori
Nacque a Genova il 16 apr. 1902 da Paolo, giornalista e sindacalista socialista, e Rina Melli, di famiglia ebraica, ambedue originari di Ferrara. Il padre, dopo un periodo [...] partecipare all'impresa di Fiume, guidata da G. D'Annunzio; ma nel giro di un mese, deluso dalla piega presa degli già nel 1927 riuscì a ottenere un incarico d'insegnamento in storia del diritto italiano presso la nuova facoltà di scienze politiche di ...
Leggi Tutto
BERTO, Giuseppe
Giorgio Pullini
Nacque a Mogliano Veneto (Treviso) il 27 dic. 1914 da Ernesto e da Norina Peschiutta. Il padre era un maresciallo dei carabinieri che, dopo il congedo, gesti un negozietto [...] tallone, e guadagnò due medaglie una d'argento e una di bronzo.
Il di scrittore, contrassegnata dalla stampa nel giro di pochi anni di Le opere di povero gruppo familiare sotto l'avanzata del fronte in Italia, e la morte del nonno, e la perdita ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...