DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] nelle pagine dei diaristi come autore di bravate. Nel giro di qualche anno il gentiluomo dedito alla "scienza cavaglieresca" Id., Seneca e Cristo: la "Respublica christiana" di P. M. D., in Riv. stor. ital., XCVI (1984), 1, pp. 568; E. Nuzzo, Verso la ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] andava maturando in quel giro di tempo il suo orientamento democratico; nell'articolo su La philosophie catholique en Italie, apparso nel 1844sulla astratte, come avvienenella ponderosa Histoire des révolutions d'Italie (Paris 1858, 4 volumi), nella ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] Roma, in via Nomentana (v., ad esempio, nel 1957 Souvenir d’Italie e Nata di marzo di Antonio Pietrangeli).
Se ancora nel 1989 e insignito di numerose onorificenze e lauree ad honorem in giro per il mondo, spesso causa di attacchi feroci, denunce e ...
Leggi Tutto
DELPINO, Federico
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiavari (prov. di Genova) il 27 dic. 1833 da Enrico e da Carlotta Delpino; seguì gli studi classici nella cittadina natale e si iscrisse poi all'università [...] dall'altro distanze angolari misurabili in frazioni di angolo giro, e disponibili secondo una serie matematica coincidente con quella sulla genealogia degli Afidi e dei Coccidi, in Boll. d. Soc. entom. ital., IV (1872), pp. 343-351; Il materialismo ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Giuseppe, alias Alessandro Cagliostro
Carlo Francovich
Nacque a Palermo il 2 giugno 1743 dal mercante Pietro Balsamo e da Felicita Bracconieri, entrambi di modeste condizioni economiche, anche [...] secondo quanto afferma il Compendio - "girò varie parti del mondo".
Secondo Loras, balì dell'Ordine di Malta.
Egli tentò d'insediare anche a Roma una loggia del "rito luterano che nel 1786 era venuto in Italia, soggiornando a lungo a Roma per ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] C. faceva ancora largo posto ai meriti del Mazzini e della Giovine Italia riconoscendo la "parte gloriosa" che l'uno e l'altra avevano de Paris) che nel giro di alcuni anni ne fecero uno dei più affermati e ricchi uomini d'affari della Francia. All' ...
Leggi Tutto
BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] d’opera in provincia. Da qui deriva la concezione del tempo, che può essere organizzato in modo serrato nei brani ‘motorici’ (per esempio, nei movimenti mossi del Concerto italiano una nonna lo aveva portato in giro per l’Europa facendogli studiare il ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] di Attilio e che proprio in quel giro di anni dedicò a Bernardo la poesia da Schneider). Il film ottenne il Nastro d’Argento per la miglior regia e la film collettivo per i mondiali di calcio di Italia ’90, 12 registi per 12 città) tornarono ...
Leggi Tutto
GIURLANI, Aldo (pseudonimo Aldo Palazzeschi)
Giorgio Taffon
Nacque il 2 febbr. 1885, da Alberto e Amalia Martinelli, a Firenze, in una casa di via Guicciardini.
Il padre era un solido commerciante, titolare [...] 1887 la famiglia si trasferì in una vecchia casa d'Oltrarno, in via S. Spirito e successivamente in piramide.
Oramai, nell'ambiente letterario italiano dell'epoca, il G. iniziava una casa sulla costa S. Giorgio. Nel giro di un anno, tuttavia, la sua ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Sabba (da)
Franca Petrucci
Nacque a Milano con ogni probabilità il 5 dic. 1480 da Giovanni, della nobile e importante famiglia, e da Livia Alberici, secondo C. Castiglione (Un maestro di [...] certo punto il C. credette di poter inviare in Italia l'intera tomba di Alicarnasso, ma non riuscì a C. l'aveva sottoposta nel giro di quei dieci anni all'esame notevole, ma tale deve essere anche il capitano d'armi; il religioso deve leggere, se non ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...