COPPI, Fausto (Angelo Fausto)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Castellania (Alessandria) il 15 sett. 1919, quartogenito (il quinto, Serse, nascerà nel 1923) di Domenico e di Angiolina Boveri, proprietari [...] 32° a quasi 59' dal vincitore Baldini e anche l'anno successivo disputò senza successo moltissime gare, tra cui un faticosissimo GirodiSpagna. Il 15 nov. 1959, ormai ultraquarantenne, annunciò il suo ingaggio per l'anno successivo da parte della "S ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] Camera barese che dirigeva, in occasione di un girodi propaganda del Borghi in Puglia nel maggio Longo, Le Brigate internazionali in Spagna, Roma 1972, passim; P. Secchia, Il Partito comunista italiano e la guerra di liberazione..., in Annali dell' ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Giacomo (Iacopo)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova nel primo decennio del sec. XVI, da Giovanni fu Giacomo.
Il padre era di certo già morto nel 1528, e il D. dovette [...] presso Filippo II re diSpagna dal gennaio 1557. La di oratore conferito al Di Negro.
Forse proprio in relazione a problemi di qualifica (oltre che di denaro e di imprevista durata dell'incarico, che il D. aveva ritenuto esauribile nel girodi ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] nei pressi di piazza diSpagna ed arredato di frequente, anche per il loro carattere forte e talora spigoloso, ma erano, comunque, spessissimo insieme. Furono a Vienna per alcune recite del repertorio dannunziano, che ebbero buon esito; furono in giro ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] fu di fatto la prima promozione cardinalizia del pontificato. Così, nel girodi pochi mesi, l'oscuro uditore di Rota a tutti i seminari inglesi diSpagna e delle Fiandre; infine, nel 1601, fondò il seminario scozzese di Roma. In quegli anni, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] medicee, quasi che "nel correr la fortuna diSpagna fusse la intera sicurezza di V. A.".
In contrasto con la rigidità già progettato nel periodo cardinalizio. L'impresa fu costosa (nel girodi quattro anni, tra il 1589 ed il 1593, furono investiti ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] le iniziative nei confronti di Roma. Nel girodi pochi giorni arrivano al D. due brevi: nel primo si dà commissione al nunzio di ingiungere al Vergerio di presentarsi a Roma, nel secondo gli si impone di imprigionarlo e di mandarlo in Romagna. Quand ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] ma destinata ad aggravarsi paurosamente in un breve girodi anni. Le lettere all'Acciaiuoli, certi accenni Il romanzo narra i contrastati amori di Florio e Biancofiore: figlio il primo del re diSpagna, discendente l'altra senza saperlo da ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] un'analoga Diatriba del p. Felice Giro (Romae 1746). L'edizione di un'orazione e di una disputa teologica, sempre guidata dal Ganganelli e Giuseppe II, ma anche presso i sovrani di Francia e diSpagna, si ottenne da Giuseppe II l'impegno a tutelare ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] Del resto, non fu quello di Campobasso un periodo che si protrasse nel tempo. E già nel novembre 1900 la fortuna girò in suo favore, perché anni Trenta era andato impallidendo quando, con la guerra diSpagna e poi, nel 1938, con le leggi razziali, ...
Leggi Tutto
congedo mestruale s. m. Periodo di astensione dal lavoro (di solito retribuito) della lavoratrice dipendente che soffre di dismenorrea. ♦ La Baxer è così convinta della genuinità della propria idea da aver organizzato per il 15 marzo un seminario...
scorrazzare
(diffuso ma erroneo scorazzare) v. intr. e tr. [der. di correre, col pref. s- (nel sign. 5)]. – 1. intr. (aus. avere) a. Correre in qua e in là senza interruzione, spec. per divertirsi o svagarsi: i bambini scorrazzavano nel cortile;...