(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] cornice i conci, disposti a raggi d'aureola entro il girodell'arco, formano solo augusto ornamento. Sagome più complesse appaiono , di Genova e di Napoli, ma anche di Spagna, delleFiandre, d'Olanda. Tuttavia la gran massa dei pittori italiani del ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di difesa, l'uno necessario all'altro; ché con l'abbandono delleFiandre egli avrebbe perduto la sua terra natia, alla quale era profondamente della crisi commerciale e industriale determinata dai tristi risultati della guerra del 1898, in breve giro ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] dai tessuti di lana, di seta e di lino dell'Olanda, delleFiandre, dell'Inghilterra, di qualche città italiana; da alcune materie Seicento, la Banca di Amsterdam, d'importanza mondiale, il Banco-giro di Venezia e la Banca di Amburgo.
D'altra parte, il ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] permette un sistema di circolazione del denaro basato sulle partite di giro. Tuttavia la banca in Egitto era oggetto di un vero delleFiandre, se fu dovuto in gran parte all'ardimentoso e fortunato traffico delle merci ripreso al tempo stesso della ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] . Il flusso d'immigrazione si riversò da tutte le parti della Germania, ma soprattutto dalle Fiandre e dai territorî del Reno e della Mosella. Poi verrebbero i Sassoni Satmari (sec. XVIII), i Tedeschi della Bucovina (secoli XVIII e XIX) e i Tedeschi ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] giustificati dall'elevatissimo costo dei trasporti, dalla piccolezza delle vendite dei mercanti e dall'estrema lentezza del giro del loro capitale. Per es., il viaggio delle galere veneziane in Fiandra si compieva in media nello spazio di un anno ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] sedici mesi e dal 1492, con l'istituzione della terza quarantia, il "giro" iniziava con l'elezione alla quarantia civil nuova di galee di stato. Capitani sulle linee: Alessandria, Creta, Fiandre, Peloponneso, Siria e Tana.
Totale = 71 uffici.
Stato ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] Erano rigidamente classiste: nelle Fiandre e in Inghilterra, per solo dal punto di vista del giro di affari, ma anche in scritto in forma inversa: qi=S(Ci′). Così, l'equilibrio dell'azienda implica qi=S(P). La quantità totale offerta in vendita ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] nell'ambito dell'Arte dei pittori. Distribuiti in settanta botteghe i cuoridoro sviluppavano un giro d'affari di artigiani provenienti dalle Fiandre, correnti migratorie che divenivano più intense in coincidenza delle difficoltà economiche che si ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] o un medico chirurgo. Nel 1412 il "salario" del medico delle galere di Fiandra era di ben 16 ducati al mese, per un viaggio che non ebbe nella seconda metà del '400 uno sviluppo coerente: nel giro di pochi mesi, tra il 1465 e il 1466, il maggior ...
Leggi Tutto
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...