Nel 1956, allorché diventa consulente di Livio Garzanti, il giovane Citati non può sospettare che gli verrà affidato un compito impossibile: occuparsi del più impervio, moroso, nevrotico, geniale scrittore [...] avviarsi a ottenere il Diploma di Anima Bella, e di Primo Portafortuna d’Italia. È già la terza volta che mi bistratta o bistrattuccia, e mattinate con un fotografo-filosofo: ho dovuto rifare il giro Merulana-Celio che avevo già fatto con quello di « ...
Leggi Tutto
AA.VV.Le varietà dell’italiano contemporaneoa cura di Silvia Ballarè, Ilaria Fiorentini, Emanuele Miolacon una prefazione di Gaetano BerrutoRoma, Carocci, 2024 Silvia Ballarè – ricercatrice di Sociolinguistica [...] nel parlato dalle persone di media cultura; dicesi, invece, “italiano neo-standard” la varietà – propria più del parlato che loro punto d’ombra e ridacchiavano; gli ho detto: Pensate ai bastardi velenosi che vi scarrozzate in giro, piuttosto).Così ...
Leggi Tutto
C’è gente che avuto mille cose, tutto il bene, tutto il male del mondo. Io ho avuto solo te e non ti perderò, non ti lascerò per cercare nuove avventure ...(Io che amo solo te, Sergio Endrigo, 1962) Il [...] successo oppure dall’averne paura. Tradizione vuole che un giorno, in giro per Bologna – il racconto è dello stesso Endrigo, nel suo blog Enríquez Bacalov era un italo-argentino, pianista, compositore, direttore d’orchestra, apprezzato soprattutto per ...
Leggi Tutto
Doppio anniversario, per lo scrittore Paolo Volponi, in questo 2024: trent’anni dalla morte (avvenuta il 23 agosto del 1994), e cento anni dalla nascita (che risale, appunto, al 6 febbraio 1924). Nell’immaginario [...] attraverso il racconto di una partita di calcio, o di una scalata al Giro, di un incontro di boxe, di un salto in alto, di una e della battaglia vinta da Benito Mussolini, primo mietitore d’Italia). C’è, nel romanzo, come una estetica del ...
Leggi Tutto
Gadda e il fascismo: tipologie discorsive e strategie stilistiche, in AA. VV., «Strapparsi di dosso il fascismo»: l’educazione di regime nella «generazione degli anni difficili»Luigi MattGadda e il fascismo: [...] di provinciaccia, tumefatto balano, messer Mastro Pùgolo, Predappioculo, bel maschione, Sbrodolini, asino indomenicato al girod’Italia, Priapo Esibito, Priapo marcio, Maramaldo omicida, Appiccata Carogna, kuce Cacchio, culone a cavallo, bellone ...
Leggi Tutto
Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] ma d’illuminata civiltà. Il «Times» gli dedica una copertina dopo che il PCI diventa il primo partito d’Italia con parole, so che potresti criticarmi e forse anche prendermi in giro. Questo tuo continuo pungolarmi è la più grande forma di amore ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra autore e personaggio può essere decodificato con l’aiuto delle modalità di utilizzo del nome proprio: l’uso del solo nome, o del solo cognome, o del soprannome, o il passaggio da una modalità [...] , segretario del circolo di tennis Eleonora d’Este, è nominato 12 volte nel giro di pochi capitoli, ma una sola onda, lingua su lingua. Come si è formato il patrimonio italiano dei nomi personali (dal Rinascimento ai giorni nostri)20 «Questo ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] ’m a bigot, but for the left» (‘D’accordo. Sono un bigotto, ma per la sinistra stimolazione della clitoride.Alvy prende in giro un tizio vestito di rosa: « non hanno mai sniffato cocaina, ma nel panorama italiano la marijuana è più accettabile: «I don ...
Leggi Tutto
Danza Mussolini, danza il comunismoCantavano «noi siamo i turchi di domani»: lo dicevano in tedesco perché era una citazione, ma loro erano italiani, anzi emiliani, «[i] ragazzi di Berlino con sangue emiliano», [...] Cristiano Orlando, «se fossero nati in Russia, sarebbero andati in giro con la Coca-Cola»).I CCCP veri nascono, però, nel italofoni a occhio e croce provenienti da ogni regione d’Italia (un «microcosmo nazionale» acutamente descritto da Claudia ...
Leggi Tutto
Forse la ricchezza sintattica è la vittima più illustre della narrativa contemporanea, che predilige periodi brevi, frasi nominali, discorsi diretti in rapida successione, pochi segni di interpunzione [...] sono soldi. Ma lui, mio padre, era d’accordo con me: non potevo continuare ad andare in giro con quella bicicletta da donna, e cosí si macchia di leopardo, il nostro Paese, e intendo qui l’Italia, e poi certo, nello specifico, il Veneto e, ancor piú ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
Giro d’Italia La maggiore corsa ciclistica a tappe che si svolge in Italia. Il corridore che durante la corsa capeggia la classifica indossa la maglia rosa (il colore della carta in cui è stampata la Gazzetta dello Sport, giornale che organizza...
Ciclista francese (Parigi 1960 - ivi 2010). Passista-scalatore, ha ottenuto 81 vittorie di cui 2 Tour de France (nel 1983 e nel 1984), 1 Giro d’Italia (nel 1989) e 2 Milano-Sanremo (nel 1988 e nel 1989). Si è ritirato nel 1993.