SIMBIOSI (XXXI, p. 791)
Michele Sarà
Il fenomeno della s. è oggi generalmente definito come un'associazione costante, intima e di mutuo vantaggio fra specie diverse. Anche se vi sono biologi che v'includono [...] alcune alghe, le Zooclorelle sono caratteristiche soprattutto di animali di acqua dolce (Ciliati, Poriferi, Cnidari, Molluschi, girini di Anfibi) con alcune eccezioni come le Zooclorelle ospiti del turbellario marino Convoluta roscoffensis, mentre le ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] della linea laterale è utilizzabile solo nell'ambiente acquatico. In genere le larve degli Anfibi, e soprattutto i girini degli Anuri, perdono i sistemi sensoriali della linea laterale durante la metamorfosi. Tra gli Anfibi che invece mantengono ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] , né con i virus citoplasmatici né con FV4 è possibile indurre sviluppo di tumore in animali adulti o in embrioni, girini, larve ecc., o provocare la trasforma- zione neoplastica in cellule coltivate in vitro. Quindi, per lo stesso virus di tipo ...
Leggi Tutto
(IX, p. 666; App. II, i, p. 550; V, i, p. 546)
La fine del 20° sec. registra un netto progresso nella conoscenza dei meccanismi molecolari alla base delle più diverse funzioni delle cellule. La ricerca [...] l'evento terminale dell'apoptosi, la quale interessa spesso intere popolazioni cellulari (è emblematica per es. la perdita della coda dei girini), ma può talora interessare un numero limitato di c. nell'ambito di un'ampia popolazione di c. in normali ...
Leggi Tutto
Biologia
Giovanni Chieffi
Salvatore Feo
Agata Giallongo
Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] e si dedicò agli studi naturalistici, si deve la scoperta dei globuli rossi e la prima descrizione della metamorfosi dei girini di rana e di alcuni insetti.
La ricerca biologica in questo periodo è ancora dominata dalla concezione vitalistica. Tra ...
Leggi Tutto
Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] fase asessuale si compie nell'intestino retto delle rane adulte, mentre quella sessuale interessa i girini.
Pseudociliata
Gli pseudociliati sono rappresentati dall'unico genere plurinucleato Stephanopogon, abitante dell'ambiente marino interstiziale ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] Hartsoeker (1656-1725) che aveva fornito una descrizione degli spermatozoi già nel 1678, poco dopo Leeuwenhoek, paragonandoli a girini ("animali simili a rane appena nate"), piuttosto che a "serpentelli", ed è noto soprattutto per aver espresso le ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giorgio Morpurgo e Vincenzo Cappelletti
Il significato generale del termine evoluzione è svolgimento, sviluppo, movimento ordinato a un fine. Con l'espressione 'evoluzione biologica' si intende [...] altra riceve sangue arterioso. Tale maggiore complessità del sistema circolatorio compare solo negli Anfibi adulti, mentre le forme larvali (girini) che vivono nell'acqua hanno un sistema circolatorio uguale a quello dei Pesci. Il sistema si complica ...
Leggi Tutto
mandibola
mandìbola (ant. mandìbula) s. f. [dal lat. tardo mandibŭla, der. di mandere «masticare»]. – 1. Nell’anatomia dei vertebrati, la mascella inferiore, costituita da un osso singolo (mammiferi e uomo compreso) o composto (pesci ossei,...
rostrodonte
rostrodónte s. m. [comp. di rostro e -odonte]. – In zoologia, negli anfibî anuri, ciascuna delle formazioni cornee che costituiscono il becco dei girini.