• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [78]
Biologia [27]
Zoologia [25]
Medicina [15]
Sistematica e zoonimi [13]
Biografie [9]
Temi generali [6]
Patologia [4]
Fisiologia umana [3]
Genetica [3]
Anatomia [4]

istolisi

Enciclopedia on line

In biologia, distruzione di tessuti, dovuta a processi normali o patologici. Negli animali che presentano metamorfosi (Anfibi, Insetti), molti tessuti larvali vanno in i. e i materiali che ne risultano [...] sono utilizzati per la formazione dei tessuti dell’adulto (come la coda dei girini di rana). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: METAMORFOSI – INSETTI – ANFIBI

Cotronèi, Giulio

Enciclopedia on line

Biologo italiano (Napoli 1885 - Roma 1962), prof. di anatomia comparata (dal 1925) nell'univ. di Roma; socio nazionale dei Lincei (1947). Compì importanti ricerche nei campi dell'istologia e dell'embriologia [...] del tessuto insulare del pancreas dei Cheloni e dei Petromizonti; effetto dell'ormone tiroideo sullo sviluppo dei girini di rana; correlazioni embrionali e differenziamento; trapianti xenoplastici negli Anfibî. Autore di un Trattato di biologia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMBRIOLOGIA – ISTOLOGIA – PANCREAS – ZOOLOGIA – CHELONI

Leeuwenhoek, Antony van

Enciclopedia on line

Leeuwenhoek, Antony van Naturalista (Delft 1632 - ivi 1723); ebbe un modesto impiego nel comune di Delft e fu autodidatta; è uno dei principali fondatori della microscopia (costruiva da sé le lenti), autore di numerosissime notevoli [...] cui quella dei globuli rossi del sangue (di cui descrisse anche la circolazione nei capillari della coda dei girini di rana), degli infusorî, degli spermatozoi, ecc. I suoi contributi scientifici, consistenti in osservazioni alquanto disordinate e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GLOBULI ROSSI – ROYAL SOCIETY – SPERMATOZOI – MICROSCOPIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leeuwenhoek, Antony van (1)
Mostra Tutti

Le cure parentali

Frontiere della Vita (1999)

Le cure parentali Fritz Trillmich (Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania) Rudolf Diesel (Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania) Le [...] le femmine depongono più di 100 uova in una di queste piccole piscine e, in seguito, vi fanno ritorno portando ai girini numerose uova (in alcuni casi anche 200), inizialmente fecondate ma diventate sterili in un secondo stadio del loro ciclo vitale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

Opaline

Enciclopedia on line

Subphylum di Protozoi Sarcomastigofori, comprendente la sola classe Opalinatea (o Opalinata) con il solo ordine Opalinida. Commensali o inquilini nell’intestino larvale o adulto degli Anfibi Anuri, talora [...] di tipo diplonte. Una divisione asessuata avviene all’interno dell’intestino delle rane adulte, e una sessuata all’interno dei girini, che si infettano ingerendo cisti eliminate con le feci degli adulti. Ogni cisti libera un gamonte che contiene più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIVISIONE NUCLEARE – INTESTINO – INFEZIONE – PROTOZOI – RETTILI

eterocronia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

eterocronia Alessandro Minelli Differenza tra due organismi più o meno strettamente vicini dal punto di vista evolutivo, che può essere ricondotta a differenze nell’andamento temporale dei processi [...] . Nei tritoni, la maturità sessuale può essere a volte raggiunta senza che l’animale abbandoni l’aspetto larvale di girino, l’ambiente acquatico e la respirazione branchiale. Questa condizione eterocronica è la regola in altri anfibi come l’Axolotl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

clonazione di organismi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

clonazione di organismi Giuseppina Barsacchi Tecnica per cui il nucleo proveniente da una cellula somatica di un donatore viene trapiantato in una cellula uovo ospite enucleata, che viene fatta sviluppare [...] nuclei – anche di cellule differenziate, come intestinali o epidermiche – di girini. In entrambi i casi, si ottennero girini o anche – quando i nuclei provenivano da girini di Xenopus – cloni di rane adulte. La probabilità di successo diminuiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE

COTRONEI, Giulio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Biologo, nato a Napoli il 19 setternbre 1885. Laureato in scienze naturali a Napoli nel 1908; libero docente in anatomia comparata nel 1914. Professore di zoologia e anatomia nel 1924, ha insegnato a Siena [...] riguardano il tessuto insulare del pancreas dei Cheloni e dei Petromizonti, l'effetto della tiroide sullo sviluppo dei girini di rana e degli Insetti, le correlazioni meccaniche di massa nell'accrescimento degli Anfibî, i rapporti tra correlazioni ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – COSTITUZIONI – PANCREAS – ZOOLOGIA – TIROIDE

Neurogenesi

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neurogenesi Rita Levi-Montalcini di Rita Levi-Montalcini Neurogenesi sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] o temporale del bulbo oculare e sostituì la parte asportata con quella temporale o nasale di un bulbo prelevato da un girino a uguale stadio di sviluppo. In questo modo egli costruì bulbi oculari bitemporali o binasali. L'occhio, così composto di due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – NEUROLOGIA
1 2 3
Vocabolario
mandìbola
mandibola mandìbola (ant. mandìbula) s. f. [dal lat. tardo mandibŭla, der. di mandere «masticare»]. – 1. Nell’anatomia dei vertebrati, la mascella inferiore, costituita da un osso singolo (mammiferi e uomo compreso) o composto (pesci ossei,...
rostrodónte
rostrodonte rostrodónte s. m. [comp. di rostro e -odonte]. – In zoologia, negli anfibî anuri, ciascuna delle formazioni cornee che costituiscono il becco dei girini.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali