• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Biografie [8]
Storia [8]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [3]
Archeologia [3]
Agricoltura nella storia [3]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Storia medievale [3]
Medicina [3]
Europa [2]

falconerìa

Enciclopedia on line

falconerìa Arte d'allevare e ammaestrare alla caccia i falconi e dell'andare a caccia con essi. Vi è chi ritiene la f. d'importazione germanica; ma è certo, per testimonianza di Marziale, che non era sconosciuta [...] a quella col ghepardo, uno dei maggiori passatempi delle corti più lussuose. Il più ambito degli uccelli da caccia era il girifalco. Molto stimato era anche il sacro o sagro. I cultori della falconeria dividevano i falconi da caccia in due gruppi: i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – AGRICOLTURA NELLA STORIA
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – GROENLANDIA – FEDERICO II – FALCONERIA – GHEPARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su falconerìa (2)
Mostra Tutti

CORTONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CORTONA dell'anno: 1959 - 1994 CORTONA (etr. probabilmente Curtun; lat. Cortüna) M. Pallottino Città della Toscana, posta sopra una altura, a m 500, nella Valdichiana, in provincia di Arezzo. Benché [...] 2 Km. La cortina continua, senza torri, con andamento che segue i contorni del colle fino alla fortezza del Girifalco dove era probabilmente l'acropoli, è costituita da grandi blocchi rozzamente squadrati e talvolta con riempitivi di pietrame minore ... Leggi Tutto

CARAFA, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Francesco Maria Carla Russo Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque nel 1579 da Ferdinando e da Anna Clarice Carafa, dei principi di Stigliano. Nel 1593 ereditò dal padre i titoli di duca [...] , Roccabernarda, Rocca Felluca, Carrafa, Arenuso, Tiriolo, Settinizano, Migliarina, Gimigliano, Maida, San Pietro, Curinga, Girifalco, Montepavone, Chiara valle Torre, Simbari, Brugnatore, Lacconia. Le entrate di questo vasto complesso venivano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENTA ANNI – CARAFA DELLA STADERA – ITALIA MERIDIONALE – REGNO DI NAPOLI – VINCENZO RUFFO

SFORZA, Alessandro, signore di Pesaro

Enciclopedia Italiana (1936)

SFORZA, Alessandro, signore di Pesaro Giovanni Battista Picotti Figlio illegittimo di Muzio Attendolo Sforza, nacque a Cotignola nel 1409. Orfano del padre a quindici anni, seguì la scuola militare [...] validamente contro le ambizioni di Sigismondo Pandolfo Malatesta; in un'ora di pericolo per il fratello, lo abbandonò, sgombrò il Girifalco di Fermo e cedette Pesaro al papa (1446); ma, riconciliatosi con quello, riprese la signoria sulla città, se l ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – NICCOLÒ FORTEBRACCIO – FERRANTE DI ARAGONA – FOIANO DELLA CHIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SFORZA, Alessandro, signore di Pesaro (3)
Mostra Tutti

MIGLIORATI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIGLIORATI, Lodovico. Anna Falcioni – Figlio di Antonio, di nobile e antica famiglia, fratello di Cosmato (Cosma) Migliorati papa Innocenzo VII, e di una non meglio identificata Antonella, il M. nacque [...] 1407, scortato da Paolo Orsini e Ceccolino da Perugia (Ceccolino Michelotti), prese possesso di Fermo, stabilendosi nell’imponente castello del Girifalco e donando alla città la non esigua somma di 400 ducati d’oro. La situazione della Marca non era ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – PANDOLFO III MALATESTA – FILIPPO MARIA VISCONTI – OSTASIO III DA POLENTA – CONCILIO DI COSTANZA

tundra

Enciclopedia on line

tundra Ambiente delle regioni circumpolari, in particolare di quelle artiche, con vegetazione caratterizzata dall’assenza di formazioni vegetali arboree; il clima della t. è rigido, con precipitazioni [...] eccezione di Vipera berus e della lucertola vivipara); gli Uccelli sono nella maggioranza specie migratrici, come il girifalco e molte specie costiere, stercorari, piovanelli, falaropi, morette, oche ecc. Gli invertebrati del suolo (qualche Aracnide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA
TAGS: PLEISTOCENICHE – BUE MUSCHIATO – VOLPE ARTICA – INVERTEBRATI – GROENLANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tundra (2)
Mostra Tutti

Cortona

Enciclopedia on line

Cortona Comune della prov. di Arezzo (342,4 km2 con 22.901 ab. nel 2008). Fu centro etrusco, in posizione egemone rispetto all’organizzazione viaria e produttiva della Val di Chiana. Del suo ruolo preminente sono [...] la cedette (1411) a Firenze. L’avvento dei Medici ne rafforzò la funzione strategico-militare con la costruzione della fortezza del Girifalco. Fra il 13°e il 17° sec. fu città d’arte e di cultura, con un significativo impianto urbanistico, complessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: VAL DI CHIANA – LIBERO COMUNE – GIRIFALCO – MEDIOEVO – PERUGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cortona (2)
Mostra Tutti

SANFELICE, Ferdinando

Enciclopedia Italiana (1936)

SANFELICE, Ferdinando Gino Chierici Architetto e pittore, nato a Napoli il 18 febbraio 1675, ivi morto il 2 aprile 1748. Giovinetto coltivò lo studio delle letterature classiche e delle matematiche. [...] della Nunziatella e di S. Maria Succurre Miseris; i palazzi del duca Serra di Cassano, del duca Lauriano Sanfelice, del duca di Girifalco, il prospetto per la chiesa di S. Lorenzo; a Portici, le ville per il marchese di Lucito, per il principe di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANFELICE, Ferdinando (2)
Mostra Tutti

MARAGLIANO, Dario

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARAGLIANO, Dario Massimo Aliverti Nacque a Genova il 1° nov. 1852 da Bartolomeo e da Giovanna Garibaldi. Completati gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia della sua città. [...] 'Amministrazione provinciale di Catanzaro di organizzare secondo i moderni criteri scientifici e tecnici il nuovo manicomio di Girifalco e di avviarne l'attività: accettato l'incarico, operò dapprima come consulente del Consiglio provinciale, quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEVI BIANCHINI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI BIANCHINI, Marco Alberto Zanobio Nacque a Rovigo il 28 ag. 1875, primogenito del banchiere Michelangelo Levi, appartenente a una agiata famiglia ebraica veneziana, e di Enrichetta Bianchini. Il [...] mondiale, diresse l'ospedale da campo n. 246 con il grado di tenente colonnello. Durante la permanenza a Girifalco pubblicò studi di carattere psicologico sulle genti calabresi (Superstizione, pregiudizi e terapia empirica nella razza calabrese, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO INDIPENDENTE DEL CONGO – LEOPOLDO II DEL BELGIO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – NOCERA INFERIORE – MEDICINA LEGALE
1 2 3 4
Vocabolario
girifalco
girifalco (o girfalco; ant. gerfalco) s. m. [dal fr. ant. girfaut, gerfaut, comp. di gir «avvoltoio» e fauc «falco»] (pl. -chi). – Uccello della famiglia falconidi (Falco rusticolus), un tempo molto apprezzato in falconeria; è stazionario...
tundra
tundra s. f. [voce di origine lappone, diffusa attrav. il russo tundra]. – Denominazione geografica delle regioni circumpolari, in partic. di quelle artiche, e della loro vegetazione caratterizzata dall’assenza di formazioni vegetali arboree;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali