• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
84 risultati
Tutti i risultati [493]
Biografie [84]
Sport [44]
Musica [39]
Arti visive [24]
Storia [22]
Temi generali [20]
Discipline sportive [18]
Diritto [18]
Letteratura [19]
Trasporti [15]

FERRIERI, Enzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRIERI, Enzo Gemma Bracco Baratta Nacque a Milano il 7 luglio 1890 da Pio e Rosina Magenta. La famiglia non godeva di grande agiatezza, ma vi si respirava l'amore per la cultura. Il giovane F. poté [...] A. Thibaudet per la letteratura francese) per giri di orizzonte chiari ed esaurienti ad illustrare le tendenze catalani, da D. H. Lawrence, da U. Sinclair, dalla nuova letteratura russa, ma non vi veniva trascurato il côté italiano e specificamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORNIG, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORNIG, Mario Umberto D'Aquino Nacque a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli, entrambi di origine triestina. Dopo essersi laureato in ingegneria civile a Roma nel 1904, si trasferì [...] , permettendo all'elica un minor numero di giri, avrebbe consentito un rendimento più elevato. La L. D'Amelio, L'impiego di vapori ad alto peso molecolare in piccole turbine, Napoli 1935, pp. 26, 50; Un secolo di progresso scientifico italiano, II, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASONI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASONI, Guido Claudio Mutini Nacque a Serravalle (Treviso) nel 1561 da Annibale e da Cristina Moneta. Il padre aveva raggiunto una notevole agiatezza economica mediante fortunate imprese commerciali [...] ma la sua opera giovanile più fortunata fu La Magia d'Amore, edita la prima volta nel 1591 e poi ombre un monile / co' tuoi lucidi giri, / spiritosa facella, / rubin volante componimenti di quello, disse che in Italia non v'erano poeti di fina tempra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOMMASO STIGLIANI – OMONIMA ACCADEMIA – GIOVANNI SORANZO – TORQUATO TASSO – ENDECASILLABI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASONI, Guido (1)
Mostra Tutti

PIZZI, Adionilla

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIZZI, Adionilla Simona Trombetta PIZZI, Adionilla (Nilla). – Nacque il 16 aprile 1919 a Sant’Agata Bolognese, prima di tre sorelle, da Angelo, contadino, e da Maria Casarini, sarta a domicilio. Dovette [...] dell’epoca. Cominciò allora a girare per l’Italia fra teatri e balere con l’orchestra del secondo posto con La luna si veste d’argento. L’edizione dell’anno successivo ebbe musica leggera italiana: come i 78 giri che avrebbero lasciato il posto ai 45 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – CARLO AZEGLIO CIAMPI – SANT’AGATA BOLOGNESE – FESTIVAL DI SANREMO – DOMENICO MODUGNO

GABRIELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Giuseppe Enzo Pozzato Nacque a Caltanissetta il 26 febbr. 1903 da Federico e da Francesca Micciché. Nel 1925 conseguì a Torino la laurea in ingegneria meccanica. Già prima della laurea aveva [...] reattore costruito in base a un progetto italiano. La fusoliera del G 80 funzionava pale ruotanti a 18.000 giri al minuto. Il postbruciatore 2 per la propulsione. Messo a riposo nel 1968 per limiti d'età, il G. ottenne la carica di sovrintendente e nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGEGNERIA MECCANICA – AEREO DA TURISMO – GENERAL ELECTRIC – AFRICA ORIENTALE – AEREO DA CACCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABRIELLI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

CANTINI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTINI, Guido Sisto Sallusti Nato a Livorno da Ferdinando e da Ida Parrini il 9 apr. 1889, dopo il giovanile atto unico La carezza del gatto (rappresentato nel 1906) si dedicò alla produzione poetica [...] con un linguaggio raffinato sorretto da abili giri di frase che tendevano ad attenuare il pathos 1945 (necrol.); S. D'Amico, Il teatro italiano, Milano 1937, pp. 192, 320 s.; B. Curato, Sessant'anni di teatro in Italia da Giovanni Verga a Ugo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIDENZI, Iacopo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIDENZI, Iacopo Antonio Giusi D'Alessandro Attore vissuto tra la fine del sec. XVI e la prima metà del sec. XVII, famoso nel ruolo di innamorato con il nome di Cintio. Incerta la data della sua nascita; [...] provvisoria unione si sciolse e le compagnie ripresero i loro giri. Dirigeva gli Accesi Pier Maria Cecchini, noto per il Roma, se è vero che il Cecchini, in tournée nell'Italia settentrionale, manifestava l'intenzione di unirsi con la compagnia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORMICHI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORMICHI, Cesare Paola Campi Nacque a Roma il 15 apr. 1883 da Enrico e Clementina Lattanzi. Inizialmente si dedicò agli studi giuridici all'università di Roma, laureandosi nel 1907. Contemporaneamente [...] con il sistema meccanico, l'opera completa Rigoletto di Verdi, a 78 giri, con Ines M. Ferraris, G. Taccani e V. Bettoni, incisione , Milano 1924-25, pp. 260 s.; L'Italia musicale (Roma), gennaio 1931, p. 29; Musica d'oggi, XVI (1934), pp. 144, 316; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CREPUSCOLO DEGLI DEI – ROSETTA PAMPANINI – GEMMA BELLINCIONI – OPÉRA DI PARIGI – THOMAS BEECHAM

LIMIDO, Giovanna

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIMIDO, Giovanna (Giovannina) Concetta Lo Iacono Nata a Milano nel 1851, figura dal 1864 al 1871 tra le allieve della Scuola di ballo del teatro alla Scala, dove studiò con il maestro di perfezionamento [...] ). Il 6 genn. 1881 l'impresa Scalisi-D'Ormeville annunciava nella Gazzetta dei teatri le scritture l'air, pas de ciseau o tre giri sur les pointes: "On pouvait vraiment ed emozioni. Definita a volte in Italia "ballerina di rango francese" alludendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLI, Amelita

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI (Galli Curci), Amelita Alessandra Di Marco Nacque a Milano il 18 nov. 1882 da Enrico, banchiere, e da Enrichetta Bellisoni, d'origine spagnola e appassionata di canto, dalla quale fu avviata allo [...] d'amore di G. Donizetti. Nello stesso periodo sposò il pittore napoletano Luigi Curci; scritturata dal teatro de la Opera di Buenos Aires nel 1910, fu poi a Montevideo e nello stesso anno, tornata in Italia 1524). Ristampe a 78 giri: Manon Lescaut (VA ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
giro
giro s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
punto²
punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali