Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] occipite oppure nascoste sotto una pesante cuffia (sàkkos), stretta da più giri di nastro.
Della statuaria successiva alla metà del V sec. si 'attuale sistemazione del museo: L. Bernabò Brea, in Sicilia, Guida d'Italia, T. C. I., ed. 1953, p. 554 ss. ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] non si puol' havere, se non per lunghi viaggi, giri, spesa, maneggio, e sopra ogni cosa una non mendicata 228); "Mémoire du comte de Saint-Majole du mois d'octobre 1695, touchant Pignerol et la guerre d'Italie..." (cc. 229-254); "Mémoire du comte de ...
Leggi Tutto
GIUNTA, Francesco
Mauro Canali
Nacque a San Piero a Sieve, presso Firenze, il 21 marzo 1887, in una famiglia di origine siciliana, da Antonino, medico condotto e uomo di fiducia della contessa Cambray [...] nelle campagne, del regime di mezzadria, effettuando diversi giri propagandistici in Maremma contro le leghe contadine socialiste e vicina alle posizioni di Mussolini e del Popolo d'Italia: probabilmente, la sua formale adesione al movimento fascista ...
Leggi Tutto
CALAFATI, Angelo
Sergio Cella
Nacque il 12 aprile del 1765a Lesina (odierna Hvar) sull'isola omonima, dall'avvocato Antonio e da Antonia De Lupi. Compiuti nella città di Padova gli studi giuridici, [...] Negli anni seguenti il C., che nei suoi girid'ispezione s'era reso conto delle più urgenti necessità sacro-profane di Trieste, Venezia 1818, VII, pp. 90,104 s;; C. Botta, Storia d'Italia dal 1789 al 1814, Parigi 1832, II, p. 430; A. de Marmont, Mém., ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] aveva firmato il patto tripartito con Italia e Germania, si sostanziò nell life (1978), ha pubblicato Mashiasu Giri no shikkyaku («La caduta di Macias 1970 ha promosso la ricerca sui materiali dell’opera d’arte e le relazioni tra questa e l’ambiente. ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Italia meridionale (175 km; bacino di 5455 km2). Ha origine, con il nome di Fosso di Vigna Lunga, dal versante SE del Monte Metuccia e accoglie, più a valle, le acque della sorgente Capo V., [...] dirige verso SE, ricevendo il contributo di modesti corsi d’acqua. A monte della stretta di Caiazzo accoglie le sbocca nella Pianura Campana, dove scorre con scarsa pendenza, in giri tortuosi e ampi meandri sfociando nel Tirreno. La portata massima è ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] da battaglia trova la sua ragion d'essere nel possente armamento d'artiglieria (fino a 406 mm.) 8000 tonn. con cannoni da 152 (Garibaldi italiano, 10/152, 8/100, 16 mitragliere, 6 alta pressione vanno a 18.000 giri (beninteso gli altri rotanti a ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - Sguardo generale sull'evoluzione delle armi nell'ultimo decennio. - Durante gli anni che seguirono la seconda guerra mondiale, l'apparizione delle armi atomiche, dei razzi balistici, [...] A. il 90 mm ed il 106 adottato anche dall'esercito italiano, inoltre fu studiato e realizzato un cannone senza rinculo da 95 d) discriminazione in distanza 150 m; e) ricerca a spirale a settore: velocità di rotazione conica dell'illuminatore 16,5 giri ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] il sistema di antenna a una velocità di 30 giri al secondo; la variazione di fase è di un dati di n. all’utente. Il segmento d’utente, tramite l’apparato ricevitore dell’utilizzatore, terrestre installate in Germania, Italia e Spagna. L’approccio ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126)
Antonio METALLO
L'importanza del sommergibile, apparentemente attenuata nel periodo 1918-39, soprattutto per parziali accordi internazionali limitativi del suo impiego, si [...] potenza volumetrica (1980/2500 CV a 1480 ÷ 1630 giri) e di minimo peso (circa 2 ÷ 1 senso erano stati già fatti in Italia (sistema con scarico subacqueo P. , si basa su una coppia di robusti tubi retrattili d'acciaio del diametro di 20 ÷ 30 cm., di ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...