Modelli e influenze della canzone internazionale
Vincenzo Perna
di Vincenzo Perna
Ruolo e modelli della canzone
Gran parte della produzione di musica popolare contemporanea - espressione preferibile [...] centralità del testo verbale (v. oltre: La canzone d'autore in Italia). All'opposto si è sostenuto - riferendosi al rock il consumo era centrato sulla c. singola e sul disco a 45 giri). La c. su disco ha rappresentato dunque in maniera crescente il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] nel corso del Cinquecento in Italia lo studio degli antichi scrittori , e della Chiocciola, che co’ tanti lor giri, e ristrignimenti dian maggior foga al moto dell’ di eventi sonori peregrini, e quando pensa d’aver appreso quanto c’è da conoscere: ...
Leggi Tutto
FAVERO, Giuseppina, detta Mafalda
Maurizio Tiberi
Nacque il 5 genn. 1905 da Umberto, commerciante, e da Angelina Naldi a Portomaggiore (Ferrara). Fu battezzata col nome di Giuseppina ma sin dall'inizio [...] .
Il 3 ottobre, di ritorno in Italia, fu ancora Manon al teatro Manzoni di Il 1º genn. 1936 fu Carolina ne Il matrimonio segreto di D. Cimarosa con T. Schipa, G. Tess, I. Adami dischi commerciali a 78 giri (ripubblicati integralmente in microsolco ...
Leggi Tutto
PIZZI, Adionilla
Simona Trombetta
PIZZI, Adionilla (Nilla). – Nacque il 16 aprile 1919 a Sant’Agata Bolognese, prima di tre sorelle, da Angelo, contadino, e da Maria Casarini, sarta a domicilio. Dovette [...] dell’epoca. Cominciò allora a girare per l’Italia fra teatri e balere con l’orchestra del secondo posto con La luna si veste d’argento.
L’edizione dell’anno successivo ebbe musica leggera italiana: come i 78 giri che avrebbero lasciato il posto ai 45 ...
Leggi Tutto
FORMICHI, Cesare
Paola Campi
Nacque a Roma il 15 apr. 1883 da Enrico e Clementina Lattanzi. Inizialmente si dedicò agli studi giuridici all'università di Roma, laureandosi nel 1907. Contemporaneamente [...] con il sistema meccanico, l'opera completa Rigoletto di Verdi, a 78 giri, con Ines M. Ferraris, G. Taccani e V. Bettoni, incisione , Milano 1924-25, pp. 260 s.; L'Italia musicale (Roma), gennaio 1931, p. 29; Musica d'oggi, XVI (1934), pp. 144, 316; ...
Leggi Tutto
GALLI (Galli Curci), Amelita
Alessandra Di Marco
Nacque a Milano il 18 nov. 1882 da Enrico, banchiere, e da Enrichetta Bellisoni, d'origine spagnola e appassionata di canto, dalla quale fu avviata allo [...] d'amore di G. Donizetti. Nello stesso periodo sposò il pittore napoletano Luigi Curci; scritturata dal teatro de la Opera di Buenos Aires nel 1910, fu poi a Montevideo e nello stesso anno, tornata in Italia 1524).
Ristampe a 78 giri: Manon Lescaut (VA ...
Leggi Tutto
GRANFORTE, Apollo (Apollinare)
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Legnago, nel Veronese, il 20 luglio 1886. Nel 1905 emigrò con la moglie in Argentina; dotato di una potente voce baritonale, intraprese [...] sempre molto richiesto sia in Italia sia all'estero (tenne tournées in microsolco di un'edizione a 78 giri che ebbe successive ristampe per la EMI nel . 126, 179, 264, 489; R. Celletti, Il teatro d'opera in disco. 1950-1987, Milano 1988, pp. 963, ...
Leggi Tutto
POGGI, Gianni
Giancarlo Landini
POGGI, Gianni. – Nacque a Piacenza il 4 ottobre 1921, da Cesare (1875-1955), commerciante di formaggi, e Rachele Scotti (1889-1960), vedova Pasini, che aveva due figli [...] scena lirica nazionale e internazionale. In Italia calcò le principali ribalte degli Enti Urania, quanto nella serie di 78 giri realizzati per la Cetra.
Fonti e Milano 1972, p. 65; R. Celletti, Il teatro d’opera in disco: 1950-1987, Milano 1988, ad ind ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giuseppe
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 19 febbraio 1846. La madre, figlia del cantante Ferdinando Ceccherini, lo iniziò agli studi musicali, che il B. proseguì dai sette ai diciotto [...] altri pezzi, una fantasia di S. Thalberg sull'Elisir d'amore. Continuò i suoi studi con J. Laussot (divenuta divennero da allora i suoi giri concertistici all'estero, con a dare talvolta dei recitals in Italia, in Germania e soprattutto in Inghilterra ...
Leggi Tutto
ANZOLETTI, Marco
Oscar Mischiati
Nacque a Trento il 4 giugno 1866 da famiglia di musicisti. Dal padre Luigi, violoncellista, apprese i primi elementi della musica.
L'A. crebbe, inoltre, in un favorevole [...] perfezionamento sotto J. Grün.
Intrapresi, quindi, giri di concerti in Austria e in Italia, l'A. si affermò ben presto, accompagnamento di pianoforte o di organo: sonate, trio e quartetti d'archi, concerti, ecc. eseguiti da lui stesso o da altri ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...