• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
493 risultati
Tutti i risultati [493]
Biografie [84]
Sport [44]
Musica [39]
Arti visive [24]
Storia [22]
Temi generali [20]
Discipline sportive [18]
Diritto [18]
Letteratura [19]
Trasporti [15]

RIDUTTORE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RIDUTTORE (XXIX, p. 284) Francesco MODUGNO Per risparmiare nel peso e nel costo delle macchine motrici, si tende, attualmente, a farle funzionare con velocità sempre più elevate; inoltre la graduale [...] il moto da un albero che faccia 4800 giri/min. ad uno che ne faccia 100, taglio dei denti dell'ingranaggio. In Italia fra il 1937 ed il principio spigolo. Tale intaglio, che può esser causa d'ingranamento delle superfici striscianti, si verifica se la ... Leggi Tutto
TAGS: ROTISMI EPICICLOIDALI – MOTO OSCILLATORIO – ALBERO MOTORE – PIROSCAFO – VISCOSITÀ

PENNA

Enciclopedia Italiana (1935)

PENNA (fr. plume; sp. pluma; ted. Feder; ingl. feather) Giuseppe MONTALENTI Stefano LA COLLA Pietro PRESBITERO * Produzioni tegumentali, di natura cornea, caratteristiche degli Uccelli, così come [...] 19-0,25 millimetri (misure normali). Il nastro d'acciaio è laminato a freddo, e può essere girante alla velocità di 3500-4000 giri al minuto. Le operazioni di il 20-25%, in Italia tale percentuale è del 15% circa. In Italia l'industria delle penne ... Leggi Tutto

IDROELETTRICI, IMPIANTI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

IDROELETTRICI, IMPIANTI Antonino Asta . Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti i. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 643; App. II, 1, p. 827). 1. Indirizzi dell'utilizzazione delle [...] sono raggiunte potenze unitarie di 60-80 MW, pur con numeri di giri di 120-150 a minuto primo. Le portate massime di queste Adriatico, costituiscono, col Tevere, i corsi d'acqua più cospicui dell'Italia centrale. Iniziata la loro utilizzazione nell' ... Leggi Tutto
TAGS: APPENNINO ABRUZZESE – CALCESTRUZZO ARMATO – ITALIA MERIDIONALE – MONTORIO VOMANO – LAGO DI MOLVENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROELETTRICI, IMPIANTI (1)
Mostra Tutti

VASCA SPERIMENTALE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VASCA SPERIMENTALE Carlo Alfredo BERTELLA . Uno dei problemi di architettura navale non ancora risolti con espressioni matematiche è quello del calcolo della resistenza al moto opposta da una nave. [...] per iniziativa del ministro Benedetto Brin, quella della Spezia in Italia, la prima fuori del Regno Unito. Quest'ultima iniziò il del punto d'incontro della curva delle spinte con la curva della resistenza del modello indica il numero di giri al quale ... Leggi Tutto

STAZIO

Enciclopedia Italiana (1936)

STAZIO Augusto MANCINI Salvatore BATTAGLIA . Dei tre maggiori poeti epici dell'età dei Flavî (69-96 d. C.), Valerio Flacco, Silio Italico e Publio Papinio Stazio, quest'ultimo ebbe più di tutti [...] nacque a Napoli intorno al 45 d. Cristo. Suo padre, di 1898; I. Hilberg, in Wiener Studien, XXIV (1902); G. Giri, in Riv. di filol., XXXV (1907); L. Legras, in (1907); P. Ercole, in Riv. indo-greco-italica, XV (1931). Stazio nel Medioevo. - La ... Leggi Tutto

GOMMA ELASTICA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503) Giuseppe BRUNI Tullio Guido LEVI ELASTICA Produzione e commercio della gomma greggia (p. 506). - Nel 1932, persistendo il regime di libertà assoluta di produzione e di [...] l'Istituto di ricostruzione industriale e la Soc. ital. Pirelli, una per lo studio e una riveste particolare importanza per i pneumatici d'auto. Non v'è però angolo e con la velocità di circa 100 giri al minuto contro una ruota folle di carborundum ... Leggi Tutto

SAPONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SAPONE (XXX, p. 812) Guglielmo NATALINI I progressi compiuti negli ultimi anni non hanno apportato innovazioni fondamentali nei processi di fabbricazione; essi riguardano essenzialmente una loro razionalizzazione [...] un'economia nel consumo di vapore d'acqua dato che il riscaldamento è limitato processo, hanno una velocità di rotazione di 6.000 giri/minuto e sono a chiusura ermetica come l'intero , tra i più diffusi in Italia ed all'estero, il quale consente ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – CALORE DI REAZIONE – DISTILLAZIONE – CONDENSAZIONE – EVAPORAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAPONE (4)
Mostra Tutti

MUNIZIONI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MUNIZIONI (XXIV, p. 29) Enrico PETROZZI Sergio PELLEGRINI Cesare CREMONA Munizioni in generale e munizioni terrestri. - Dopo la prima Guerra mondiale, studî e ricerche, tesi al miglioramento delle [...] di 650 m/sec. che si aveva col proietto cilindro-ogivale. In Italia, con la trasformazione della mitragliatrice mod. 14 al calibro 8, fu razzi d'aeroplano, proietti di mortaio) è ottenuta con piccole turbine a vento ruotanti a 30 ÷ 40.000 giri al ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONVENZIONE DI GINEVRA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACIDO PICRICO – CARRI ARMATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUNIZIONI (2)
Mostra Tutti

MUSICALE, FRUIZIONE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MUSICALE, FRUIZIONE. Daniela Amenta – La crisi del CD e la rivincita del vinile. La musica liquida. Bibliografia Le trasformazioni dei supporti per ascoltare la musica, tra il 19° e il 20° sec., hanno [...] l’etichetta discografica Columbia Records lanciò negli Stati Uniti il primo 33 giri, o LP (Long-Playing). Si trattava di un disco di 12 Consumatori), nel resto d’Europa si spende per un CD il 37% in meno rispetto all’Italia, e questo favorirebbe ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – ETICHETTA DISCOGRAFICA – COMMERCIO ELETTRONICO – WALL STREET JOURNAL

MOTOSCAFO

Enciclopedia Italiana (1934)

MOTOSCAFO (fr. canot automobile; sp. motolancha; ted. Motorboot; ingl. motorboat, motorlaunch) Filiberto Dondona Si dà genericamente il nome di motoscafo alle imbarcazioni predisposte esclusivamente [...] in volta, specialmente in Italia, studiati dai varî costruttori valori dipendono fino a un certo punto dall'angolo d'inclinazione del fondo; ma possono ritenersi corretti per raggiungendo l'elevato numero di giri occorrente per le eliche di queste ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTOSCAFO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 50
Vocabolario
giro
giro s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
punto²
punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali