• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
493 risultati
Tutti i risultati [493]
Biografie [84]
Sport [44]
Musica [39]
Arti visive [24]
Storia [22]
Temi generali [20]
Discipline sportive [18]
Diritto [18]
Letteratura [19]
Trasporti [15]

AUTOVEICOLO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183) La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] Italia è stato introdotto il quadriciclo con limitazione del peso a vuoto a 550 kg. Analoghe categorie di a. esistono già da tempo nel resto d secondo una legge che è in funzione del numero di giri al minuto e del carico (portata del gas di ammissione ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – MOTORE AD ACCENSIONE COMANDATA – LEGGE ''AFFITTI E PRESTITI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – INIEZIONE ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOVEICOLO (4)
Mostra Tutti

SOLFORICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLFORICO, ACIDO (fr. acide sulfurique; sp. ácido sulfúrico; ted. Schwefelsaüre; ingl. sulphuric acid) Angelo MANGINI Armando MAUGINI Carlo RODANO Leonardo MANFREDI Composto chimico, acido inorganico; [...] di Nordhausen. Nel 1613 l'italiano Angelo Sala preparava acido solforico bruciando zolfo con eccesso d'aria entro vasi umidi. I leggermente nell'acido e ruotano velocissimamente (5-6000 giri al minuto) spruzzando continuamente dell'acido finemente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLFORICO, ACIDO (1)
Mostra Tutti

ALLUMINIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] di 340 migliaia di tonn. L'esportazione di bauxite dall'Italia è stata (in migliaia di tonn.): nel 1935 di e utensili speciali; in generale la lavorazione d'officina di un pezzo in alluminio richiede da velocità per maggior numero di giri (30 ÷ 40% in ... Leggi Tutto
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – BACINO DEL MEDITERRANEO – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – INTENSITÀ DI CORRENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLUMINIO (9)
Mostra Tutti

FILATURA

Enciclopedia Italiana (1932)

È il complesso di operazioni per cui le fibre tessili vengono opportunamente preparate e tenute insieme mediante torsione, così da formare il filo. Cronologicamente non è escluso che la filatura abbia [...] la mano e fissandoli con diversi giri di nastro (fig. 10- ., che Elena ricevette in dono nuziale un fuso d'oro; da tombe della Crimea, dalla Grecia, ecc 12 mostra tre fusi di uso comune nell'Italia Settentrionale, rispettivamente per la stoppa, per il ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ANTICHITÀ CLASSICA – MACCHINE DA CUCIRE – LEONARDO DA VINCI – MONACO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILATURA (4)
Mostra Tutti

ARTIGLIERIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Artiglierie terrestri. - Sguardo generale sull'evoluzione delle armi nell'ultimo decennio. - Durante gli anni che seguirono la seconda guerra mondiale, l'apparizione delle armi atomiche, dei razzi balistici, [...] A. il 90 mm ed il 106 adottato anche dall'esercito italiano, inoltre fu studiato e realizzato un cannone senza rinculo da 95 d) discriminazione in distanza 150 m; e) ricerca a spirale a settore: velocità di rotazione conica dell'illuminatore 16,5 giri ... Leggi Tutto
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – CARTOCCIO PROIETTO – TENSIONE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTIGLIERIA (7)
Mostra Tutti

INCENERIMENTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INCENERIMENTO Eugenio Mariani Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] %) e che ruota lentamente intorno al proprio asse (1÷2 giri/minuto). Il materiale da bruciare viene immesso dall'alto e si senza incorrere in proteste o in grossi pericoli d'inquinamento, in Italia vengono inviati alle discariche 17 milioni di t/anno ... Leggi Tutto
TAGS: CALORE DI COMBUSTIONE – RIFIUTI SOLIDI URBANI – PRESSIONE ATMOSFERICA – CONTROLLO AUTOMATICO – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INCENERIMENTO (2)
Mostra Tutti

BUSSOLA

Enciclopedia Italiana (1930)

Strumento che serve ad orientare, eppero di particolare imponanza nella navigazione, anche aerea. Si fonda sulla proprietà che ha l'ago magnetico di rivolgersi verso il nord, ma esistono anche bussole [...] contemporaneamente: in Italia (Magnaghi), in Austria (Peichl, Florian), in Germania (Bamberg), negli Stati Uniti d'America ( fino a ± 50 mA (fig. 24). Bussola a mille giri. È un galvanometro di tipo elettromagnetico, analogo alla bussola telegrafica ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – ONDA ELETTROMAGNETICA – STATI UNITI D'AMERICA – AMMIRAGLIATO INGLESE – SOLIDO DI ROTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSSOLA (6)
Mostra Tutti

CATRAME

Enciclopedia Italiana (1931)

Il catrame è un liquido di odore particolare e di colore che varia dal bruno al nero secondo la provenienza. La sua densità è circa 1,2. Si ottiene come prodotto della distillazione del carbon fossile [...] di provetta, dotato d'un movimento di rotazione che varia da 16 a 40 mila giri al minuto (v. Giappone con o,7 circa; la Francia con 0,5 milioni di tonnellate. In Italia la produzione del catrame di carbon fossile fu di 61.410 tonnellate nel 1925, di ... Leggi Tutto
TAGS: PUNTO DI EBOLLIZIONE – SOLFURO DI CARBONIO – NEWCASTLE UPON TYNE – COMPOSTI ALIFATICI – COMPOSTI AROMATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATRAME (1)
Mostra Tutti

CRANIO-CEREBRALE, CHIRURGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. S'occupa delle malattie che colpiscono le ossa craniche e i centri nervosi, dal punto di vista chirurgico. Il cervello e il cervelletto ricoperti dalle meningi, chiusi da una scatola ossea, sono inaccessibili [...] Silvio è il lobo temporale. Importanza speciale hanno i due giri situati innanzi e dietro il solco centrale poiché l'area Berlino 1899; F. Durante, D. B. Roncali, R. Alessandri, État actuel de la chirurgie nerveuse. Italie, in A. Chipault, L'état ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – LIQUIDO CEREBROSPINALE – ACQUEDOTTO DI SILVIO – SPAZIO SUBARACNOIDEO – SCALPELLO E MARTELLO

LINO

Enciclopedia Italiana (1934)

LINO (dal lat. linum; fr. lin; sp. lino; ted. Flachs; ingl. flax) Ernesto SESSA Domenico Lanza Aristide CALDERlNl Ugo LA MALFA Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Linacee. I Linum sono erbe [...] Si noti che il ripetere le colture usando i semi prodotti d'anno in anno nelle stesse località non è favorevole a un buon pregio. Col linetto italiano si arrivava raramente al titolo 35, e con velocità ridotta a meno di 3000 giri in filatura, mentre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 50
Vocabolario
giro
giro s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
punto²
punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali