• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
493 risultati
Tutti i risultati [493]
Biografie [84]
Sport [44]
Musica [39]
Arti visive [24]
Storia [22]
Temi generali [20]
Discipline sportive [18]
Diritto [18]
Letteratura [19]
Trasporti [15]

DEFOE, Daniel

Enciclopedia Italiana (1931)

Poligrafo e romanziere, nato a Londra (probabilmente nel settembre 1660), morto ivi il 26 aprile 1731. Suo padre, James Foe (Daniel cominciò ad adottare il prefisso "De" per la prima volta, pare, nel 1695) [...] a Stoke Newington; viaggiò poi in Portogallo, Spagna, Italia, Olanda, come apprendista commerciale. Nel 1683, di sicché a ragione il D. può chiamarsi il precursore del giornalismo moderno. Il D. fece parecchi giri di spionaggio in Inghilterra e ... Leggi Tutto
TAGS: AVVENTURE DI ROBINSON CRUSOÈ – CARLO XII DI SVEZIA – COLUMBIA UNIVERSITY – GUGLIELMO D'ORANGE – ALEXANDER SELKIRK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEFOE, Daniel (3)
Mostra Tutti

KENTUCKY

Enciclopedia Italiana (1933)

KENTUCKY (il nome deriva da un'espressione indiana Kantuck-hee, prob. "terra oscura e sanguinosa"; A. T., 127-128, 134-135) Giuseppe CARACI Howard R. MARRARO Uno degli stati centrali di SE., della Confederazione [...] Italia continentale). Verso N. lo delimita il corso inferiore dell'Ohio, che qui viene a metter foce nel Mississippi: all'uno e all'altro finiscono con ampî giri i corsi d la scomparsa superficiale di varî corsi d'acqua. Il clima è continentale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KENTUCKY (1)
Mostra Tutti

AEROLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Nell'ultimo decennio l'A. ha compiuto rapidi progressi per il moltiplicarsi dei sondaggi sistematici con radiosonde fino alla quota di 20-30 km, nonché per l'iniziarsi ed il rapido svilupparsi dei sondaggi [...] di seguire il moto delle masse d'aria "inquinate" lungo tre interi giri del globo. Il rapido dissiparsi diffusione effettiva. Una torre meteorologica analoga è stata realizzata in Italia a cura del Comitato Nazionale per le Ricerche Nucleari presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: COMITATO NAZIONALE PER LE RICERCHE NUCLEARI – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – SATELLITI ARTIFICIALI – VELOCITÀ ANGOLARE – UMIDITÀ RELATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AEROLOGIA (6)
Mostra Tutti

MAROT, Clément

Enciclopedia Italiana (1934)

MAROT, Clément Ferdinando Neri Poeta francese, nato a Cahors nel 1496, morto a Torino nel settembre 1544. Suo padre Jean (v.) lo condusse nel 1506 alla corte della regina Anna di Bretagna, e insieme [...] Margherita d'Angoulême, sorella del re, allora duchessa d'Alençon; ne divenne segretario, seguì la corte ducale nei suoi giri per dalla corte, fu proscritto, e riparò (giugno 1535) in Italia, presso Renata di Francia, duchessa di Ferrara: vi rimase ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAROT, Clément (1)
Mostra Tutti

CONTATORI

Enciclopedia Italiana (1931)

. a) Contatori per l'acqua. - Per evitare spreco di acqua e l'uso antigienico dei serbatoi e per dar modo all'utente di pagare soltanto l'acqua effettivamente consumata, è molto diffuso in Inghilterra, [...] in Germania, e si sta introducendo anche in Italia, l'uso dei contatori. Questi si dividono tipo misurano direttamente il volume d'acqua, facendola passare in stantuffi di orologeria registra il numero dei giri e quindi, essendo esattamente nota la ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – GRAFOMETRO – FRANCIA – CARBONE – ITALIA

SPOHR, Ludwig

Enciclopedia Italiana (1936)

SPOHR, Ludwig Roberto Caggiano Violinista e compositore, nato a Brunswick il 5 aprile 1784, morto a Kassel il 22 ottobre 1859. Iniziato agli studî musicali dal padre, medico e buon suonatore di flauto, [...] tenne fino al 1816. L'anno dopo fu in Italia e a Milano suonò in concerto insieme con Paganini. Di là passò a Francoforte come direttore d'orchestra di quel teatro municipale, continuando i suoi giri di concerti a Parigi e, con successo più decisivo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPOHR, Ludwig (1)
Mostra Tutti

DJAGILEV, Sergej Pavlovič

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato nel Governatorato di Novgorod il 19 marzo 1872, morto il 19 agosto 1929 a Venezia. Studiò giurisprudenza all'università di Pietroburgo, e, contemporaneamente, musica con i maestri Sokolov e Liadov. [...] molti critici, non ottenne plauso presso il pubblico. Dopo il 1921 D. compì con la sua compagnia fortunati giri artistici in Spagna, Italia, Inghilterra, America. In Italia D. ebbe l'ispirazione del Pulcinella, musicato poi, su elementi pergolesiani ... Leggi Tutto
TAGS: RIMSKIJ-KORSAKOV – MANUEL DE FALLA – IDA RUBINSTEIN – GIURISPRUDENZA – ANNA PAVLOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DJAGILEV, Sergej Pavlovič (1)
Mostra Tutti

FERRAVILLA, Edoardo

Enciclopedia Italiana (1932)

Comico, nato il 18 ottobre 1846, a Milano, dove morì il 25 ottobre 1915. Figlio di una cantante portoghese, Giulia Ferravilla, e di un nobile filarmonico, il marchese Filippo Villani, avviato agli studî [...] nazionale; le sue macchiette acquistano la rinomanza d'altrettante "maschere". La compagnia Ferravilla-Sbodio-Giraud-Ivon, chiamata anche fuori di Milano, compiva giri artistici in tutta Italia, riscuotendo il più gran successo. Abbandonato dallo ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO MARIA MAGGI – FILIPPO VILLANI – CLETTO ARRIGHI – GUSTAVO MODENA – VAUDEVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRAVILLA, Edoardo (1)
Mostra Tutti

ČAJKOVSKIJ, Peter Ilič

Enciclopedia Italiana (1930)

Musicista, nato a Votkinsk nel 1840, morto a San Pietroburgo nel 1893. Figlio di un ingegnere delle miniere e di una oriunda francese, ebbe un'infanzia abbastanza felice e a dieci anni si entusiasmò ascoltando [...] e durevole. Il Č. compì a più riprese giri artistici in Francia, in Italia, in Germania e in altre regioni, presentandosi non che lo zar gli elargì, a partire dal 1888, a titolo d'onore. Il supremo canto del compositore fu la Sinfonia in si minore ... Leggi Tutto
TAGS: ROMEO E GIULIETTA – GRUPPO DEI CINQUE – SAN PIETROBURGO – POEMA SINFONICO – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ČAJKOVSKIJ, Peter Ilič (1)
Mostra Tutti

CRAVATTA

Enciclopedia Italiana (1931)

Stretta e lunga fascia che ravvolta intorno al collo si annoda sull'alto del petto. Si vuole che i primi a portarla fossero dei soldati croati che servivano in Francia durante le guerre di Luigi XIV. Il [...] portano del pari le alte fasce di seta ravvolte a più giri. Le ritroviamo verso il 1830, ma solo nella moda maschile; In Italia l'industria della cravatta ha preso un larghissimo impulso e alimenta una forte corrente d'esportazione. L'Italia infatti ... Leggi Tutto
TAGS: CECOSLOVACCHIA – ALTO MEDIOEVO – INGHILTERRA – LUIGI XIV – AUSTRIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 50
Vocabolario
giro
giro s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
punto²
punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali