• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
493 risultati
Tutti i risultati [493]
Biografie [84]
Sport [44]
Musica [39]
Arti visive [24]
Storia [22]
Temi generali [20]
Discipline sportive [18]
Diritto [18]
Letteratura [19]
Trasporti [15]

CATULLO, Gaio Valerio

Enciclopedia Italiana (1931)

Secondo S. Girolamo (Chron., p. 150, 24 Helm), sarebbe nato l'87 a. C. e morto nel 57, a trent'anni. Peraltro, dato che alcuni carmi (11, 29, 45, 55, 113) alludono ad avvenimenti che vanno dal 59 al 55 [...] tutte le altre, non ci si presenta sotto l'aspetto d'una finzione letteraria. La sua immagine esce viva perfino dai Pasquali, Il carme 64 di Catullo, in Studi ital. di fil. class., 1920, pp. 1-23; G. Giri, Se Lesbia di Catullo sia Clodia, la sorella ... Leggi Tutto
TAGS: CORNELIO NEPOTE – MARIO RAPISARDI – INDIVIDUALISMO – LAGO DI GARDA – ENDECASILLABI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATULLO, Gaio Valerio (2)
Mostra Tutti

MOLISE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MOLISE (XXIII, p. 580) Ricciarda Simoncelli Franca Parise Badoni Regione dell'Italia peninsulare, attribuita al Mezzogiorno per le condizioni naturali, i caratteri demografici e le vicende storico-economiche. [...] , destinati a pascoli aridi. Boschi, cedui e d'alto fusto, coprono il versante settentrionale del Matese, della collina ad assegnare giri viziosi al tracciato stradale americano, nelle aree industriali dell'Italia settrionale e, soprattutto, nella ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA PER IL MEZZOGIORNO – PROVINCIA DI CAMPOBASSO – ESODO DALLE CAMPAGNE – MONTI DELLA META – OPERA POLIGONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLISE (7)
Mostra Tutti

ACCELERATORE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Fisica (App. II, 1, p. 4). - Si considerano in questa voce i varî tipi di macchine acceleratrici di particelle e si aggiornano quindi, oltre la voce acceleratore, betatrone (App. II,1, p. 391), ciclotrone [...] , l'energia acquistata dalla particella in n giri vale La traiettoria circolare è imposta da un a Ginevra, e del quale anche l'Italia fa parte. Il raggio medio del magnete è meccanica quantistica, è associata una lunghezza d'onda ove h è la costante ... Leggi Tutto
TAGS: ACCELERATORI DI PARTICELLE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – UNIVERSITÀ DI STANFORD – ONDE ELETTROMAGNETICHE – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCELERATORE (6)
Mostra Tutti

CIRCO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il circo era presso i Romani l'edificio destinato alle corse dei carri; talvolta vi si davano anche le lotte dei gladiatori e le cacce (venationes), specie prima che si costruissero a questo scopo gli [...] i carri. La corsa, dopo sette giri, segnati successivamente dallo spostamento delle uova questi si associò nel 1788 con l'italiano Franconi, il quale diede particolare sviluppo i circhi stabili, come il Cirque d'Hiver di Parigi, famoso per i tre ... Leggi Tutto
TAGS: MAUSOLEO DI ADRIANO – BASILICA VATICANA – ULTIMO SPETTACOLO – DOMENICO FONTANA – FILIPPO L'ARABO

PENNELLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PENNELLO Carlo Alberto PETRUCCI Lidia MORELLI Lucia MORPURGO * . Nella sua forma più comune è un mazzo di peli fissato all'estremità di un manico di legno o costretto nel cannello di una penna d'uccello. [...] di legno; in qualche tipo, di penna d'oca) può essere di diversi tipi, secondo l con le forbici, si legano con due o tre giri di spago forte e si spingono nella ghiera di metallo L'industria del pennello è nata in Italia verso il 1750 e si è andata ... Leggi Tutto
TAGS: CENNINO CENNINI – EUROPA CENTRALE – VULCANIZZAZIONE – PITTURA A OLIO – CAPILLARITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENNELLO (1)
Mostra Tutti

AEROPLANO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

In questi ultimi tempi la tecnica aviatoria ha conseguito progressi, veramente mirabili, specialmente in Italia. Tali progressi possono considerarsi come frutto dell'ottenuto aumento della penetranza (inverso [...] della portanza per tutti gli angoli d'incidenza dell'ala. L'efficienza di obbligato, però, ad accrescere il numero di giri dei motori fino a limiti non consentiti numerosi primati (al 9 febbraio 1938 l'Italia possedeva ben 36 primati mondiali di cui ... Leggi Tutto
TAGS: AERODINAMICA – IDROVOLANTE – INGHILTERRA – FUSOLIERA – PORTANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AEROPLANO (6)
Mostra Tutti

COTONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Coltivazione. - La massima parte dei cotoni risente attualmente del maggior sforzo produttivo dovuto al lungo periodo di guerra intercorso fra il 1939 ed il 1945 e si presenta più scadente sia nell'aspetto, [...] queste macchine automatiche raggiunge i 5000 giri al minuto ed una testa serve, . Si calcola che occorra una testa d'incannatoio a ogni telaio da cm. è ancora stato raggiunto. Per l'Italia la retribuzione contrattuale giornaliera di una filatrice ... Leggi Tutto
TAGS: DICLORO-DIFENIL-TRICLOROETANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIRI AL MINUTO – FIBRE TESSILI – CARDATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTONE (1)
Mostra Tutti

SILURO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SILURO Alberto GERUNDO Cesare CREMONA . Siluro navale. - Il siluro navale (v. subacquee, armi, XXXII, p. 907) negli anni precedenti alla seconda Guerra mondiale aveva raggiunto, presso tutte le marine, [...] di un motore elettrico della potenza di 88 Cv a 1570 giri. I congegni per la direzione, la profondità, ecc. sono e a ridurre per attrito la velocità d'impatto, fino a quella normale di la seconda Guerra mondiale l'Italia è stata all'avanguardia dell ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PERMEABILITÀ MAGNETICA – VELOCITÀ ISTANTANEA – CIRCUITO MAGNETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILURO (4)
Mostra Tutti

TOGA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOGA (toga, da tego "copro") Goffredo BENDINELLI Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO Era il principale capo di vestiario del cittadino romano. Non risulta che venisse mai usata come unico indumento maschile. [...] Hist., VIII, 74; IX, 63) afferma come d'origine etrusca non la toga in sé, ma la avendo cura che i giri successivi della toga intorno alla magistrati: da Venezia l'uso si diffuse poi in tutta Italia. Nel 1360 a Venezia fu concessa la toga nera ai ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOGA (1)
Mostra Tutti

MOTOVEICOLO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MOTOVEICOLO Carlo GABARDI BROCCHI Il termine indica oggi in forma generica sia la motocicletta (v. XXIII, p. 947; App. II, 11, p. 356) sia gli altri veicoli da questa più o meno direttamente derivati, [...] (fig. 2) a tre ruote, con pianta simmetrica, d'impiego tipicamente italiano, con portata da 3 a 15 quintali. Si ebbero aumentare il regime di rotazione (compreso oggi tra 5000 e 7000 giri al primo) e il rapporto di compressione che oltrepassa anche ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALBERO CARDANICO – GRAN BRETAGNA – MOTOCICLETTA – MOTOCICLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTOVEICOLO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 50
Vocabolario
giro
giro s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
punto²
punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali