• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
84 risultati
Tutti i risultati [493]
Biografie [84]
Sport [44]
Musica [39]
Arti visive [24]
Storia [22]
Temi generali [20]
Discipline sportive [18]
Diritto [18]
Letteratura [19]
Trasporti [15]

Bàrtali, Gino

Enciclopedia on line

Bàrtali, Gino Corridore ciclista italiano (Ponte a Ema, Firenze, 1914 - Firenze 2000). Specialista delle grandi corse a tappe, ha vinto tre giri d'Italia (1936, 1937, 1946), due giri di Francia (1938, 1948) e due giri [...] della Svizzera (1946, 1947). Quattro volte campione d'Italia professionisti su strada (1935, 1937, 1940, 1952). Vincitore anche di molte corse in linea, ha ottenuto complessivamente oltre 170 vittorie. Si è ritirato dall'attività agonistica alla fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIRI D'ITALIA – SVIZZERA – FIRENZE – FRANCIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bàrtali, Gino (2)
Mostra Tutti

Còppi, Fausto

Enciclopedia on line

Còppi, Fausto Corridore ciclista italiano (Castellania, Alessandria, 1919 - Tortona 1960), uno dei maggiori e più completi di tutti i tempi. Vincitore di cinque giri d'Italia (1940, 1947, 1949, 1952, 1953), due giri [...] di Francia (1949, 1952), quattro campionati italiani (1942, 1947, 1949, 1955) e un campionato mondiale (1953), su strada; su pista, fu primatista mondiale (1942) dell'ora (45,871 km), e due volte campione del mondo d'inseguimento (1947, 1949). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIRI D'ITALIA – CASTELLANIA – TORTONA – FRANCIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Còppi, Fausto (3)
Mostra Tutti

Girardéngo, Costante

Enciclopedia on line

Girardéngo, Costante Corridore ciclista italiano (Novi Ligure 1893 - Alessandria 1978), uno dei più popolari atleti (il "Campionissimo") del periodo che va dal 1913 al suo ritiro definitivo dalle corse nel 1935; campione d'Italia [...] negli anni 1913, 1914 e dal 1919 al 1925; vincitore dei giri d'Italia del 1919 e del 1923, e di sei edizioni della Milano-Sanremo (1918, 1921, 1923, 1925, 1926, 1928). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILANO-SANREMO – GIRI D'ITALIA – NOVI LIGURE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Girardéngo, Costante (1)
Mostra Tutti

Pigna, Alfredo

Enciclopedia on line

Giornalista italiano (Napoli 1926 - Roma 2020). Laureato in Legge, giornalista professionista dal 1950, per vent’anni ha lavorato per la carta stampata, prima a Milano Sera e al Corriere della Sera, poi [...] della Domenica del Corriere. Assunto alla Rai, è diventato volto storico della Domenica Sportiva, ha seguito Olimpiadi, campionati del mondo, Giri d'Italia ed è stato voce dello sci alpino e della vela. Fra i suoi libri si ricordano: I padroni della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICA DEL CORRIERE – CORRIERE DELLA SERA – GIRI D'ITALIA – ITALIA – ROMA

Magni, Fiorenzo

Enciclopedia on line

Magni, Fiorenzo Corridore ciclista italiano (Vaiano, 1920 - Monza, 2012), noto con il soprannome di Leone delle Fiandre, fu, con Fausto Coppi e Gino Bartali, il terzo uomo del ciclismo italiano degli anni d’oro. Vincitore [...] di tre giri d'Italia (1948, 1951, 1955), tre giri delle Fiandre (1949, 1950, 1951), su strada; su pista, fu primatista mondiale (1942) di velocità nei 50 e nei 100 chilometri. Ritiratosi dall’attività agonistica, intraprese con successo la carriera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIRI DELLE FIANDRE – GIRI D'ITALIA – FAUSTO COPPI – GINO BARTALI – VAIANO

D'ADDA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ADDA, Carlo Elvira Cantarella Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller. Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] uno dei primari interessi dei giri d'istruzione che intraprese molto presto con Giovanni, in parte anche per sfuggire all'opprimente atmosfera familiare. Nel 1838 a Roma, nel corso del viaggio d'Italia interrotto tragicamente dalla morte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMIGRAZIONE ITALIANA – ANNIBALE BRANDOLINI – ARMISTIZIO SALASCO – FRANCESCO GIUSEPPE – OPINIONE PUBBLICA

Conte, Giuseppe

Enciclopedia on line

Conte, Giuseppe. - Giurista e uomo politico italiano (n. Volturara Appula, Foggia, 1964). Avvocato civilista patrocinante in Cassazione, laureato in giurisprudenza presso l'università “La Sapienza” di [...] a curare il disbrigo degli affari correnti. Dopo due giri di consultazioni, che hanno evidenziato una possibile intesa politica al 15%, risultando il terzo partito nel Paese, dopo Fratelli d'Italia e Partito democratico, e C. è stato eletto alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARBITRO BANCARIO FINANZIARIO – AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI

Duse, Eleonora

Enciclopedia on line

Duse, Eleonora Attrice italiana (Vigevano 1858 - Pittsburgh, Pennsylvania, 1924). Lavorò soprattutto per il teatro, imponendosi con un tipo di recitazione febbrile e di forte impatto emotivo e visivo, lontano dai consueti [...] i suoi giri all'estero che, continuati per molti anni, fino al 1909, la portarono più volte in Egitto, in ogni paese d'Europa e ; e recitando opere di Ibsen, D'Annunzio, M. Praga e T. Gallarati-Scotti fu in altre città d'Italia, a Londra, in Austria e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACINTA PEZZANA – GIOVANNI EMANUEL – OMONIMO ROMANZO – PENNSYLVANIA – CESARE ROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Duse, Eleonora (3)
Mostra Tutti

CARDUCCI, Giosue

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARDUCCI, Giosue Mario Scotti Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] tratti di indiscutibile fascino e cedimenti, sordità, giri prosastici, soluzioni facilmente prevedibili. Ma più 1906;G. Fatini, G. C. fra i colerosi di Pian Castagnaio (1855), in Rivista d'Italia, XI (1908), 2, pp. 69-83;O. Bacci, G. C. e gli "Amici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – LODOVICO ANTONIO MURATORI – CONVENZIONE DI SETTEMBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDUCCI, Giosue (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
giro
giro s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
punto²
punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali