• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
190 risultati
Tutti i risultati [190]
Biografie [87]
Storia [35]
Letteratura [17]
Religioni [16]
Diritto [15]
Arti visive [11]
Diritto civile [9]
Diritto commerciale [8]
Archeologia [8]
Teatro [4]

SALINAS, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALINAS, Antonino Fabrizio Vistoli – Nacque a Palermo il 19 novembre 1841, secondogenito di Emanuele, modesto funzionario della burocrazia borbonica, e di Teresa Gargotta, nobildonna termitana dagli [...] condotti o comunque promossi nelle province siciliane divenute di sua competenza nel 1907 (Palermo, Messina, Trapani e Girgenti) con la nomina a soprintendente ai relativi scavi e musei archeologici. Di tali esplorazioni e dell’attività ricognitiva ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO FARDELLA DI TORREARSA – TERREMOTO DI MESSINA DEL 1908 – MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – DOMENICO LO FASO PIETRASANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALINAS, Antonino (1)
Mostra Tutti

D'ASARO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

D'ASARO, Pietro Gioacchino Barbera Nacque a Racalmuto (Agrigento) intorno al 1579, dato che in un rivelo, redatto il 25 nov. 1636, il D. dichiara di avere 57 anni (Demma, 1984). Fu detto il Monocolo, [...] del santuario in S. Maria di Gesù vicino Palermo, Palermo 1886, p. 139; N. Tinebra Martorana, Racalmuto. Mem. e tradizioni, Girgenti 1897, pp. 163-167; G. Patiri, Termini Imerese antica e moderna, Palermo 1899, p. 93; P. A. Gioia, Mem. storiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

WINCKELMANN, Johann Joachim

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

WINCKELMANN, Johann Joachim Red. Celebrato al suo tempo come il maggiore archeologo del sec. XVIII, il W. può essere considerato il fondatore della moderna storia dell'arte. Nato a Stendal (Altmark, [...] Kunst, Lipsia 1759; Beschreibung des Torso im Belvedere, Lipsia 1759; Anmerkungen über die Baukunst der alten Tempel zu Girgenti in Sicilien, Lipsia 1759; Nachrichten von dem berühmten Stoschischen Museo in Florenz, Lipsia 1760; Anmerkungen über die ... Leggi Tutto

TRIGONA, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRIGONA, Matteo. Francesca Fausta Gallo – Nacque a Piazza (oggi Piazza Armerina) in Sicilia nel 1679, primogenito di Luigi, barone di Imbaccari Sottano e Terra di Mirabella, e di Prudenza Palermo, dei [...] a Trigona, tuttavia, di riconoscere alcune anomalie del sistema ecclesiastico isolano. Nel 1743 condivise con i vescovi di Girgenti, Mazara, Cefalù, Patti la richiesta della riduzione delle feste di precetto, inserendosi in un dibattito che negli ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO III DI BORBONE – CARLO VI D’ASBURGO – BARTOLOMEO CORSINI – APOSTOLICA LEGAZIA – CHIESE, COLLEGIATE

COFFA, Mariannina

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COFFA (Coffa Caruso), Mariannina Rosa Maria Monastra Nacque a Noto (Siracusa) il 30 sett. 1841, dall'avvocato Salvatore e da Celestina Caruso. Dopo una sommaria, rudimentale scolarizzazione nella natia [...] Montes, Di due poetesse siciliane del sec. XIX (G. Turrisi Colonna e M. C. C.), con una lettera di G. Pipitone Federico, Girgenti 1898; F. Genovesi Caruso, Storia d'unamartire (M. C. C.), con una pref. diG. Sergi, Napoli 1900; R. Mascardi, M. C. C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMITAZIONE DI CRISTO – GIUSEPPE MACHERIONE – FIERA LETTERARIA – MARIO RAPISARDI – GIANNINA MILLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COFFA, Mariannina (1)
Mostra Tutti

OTTAVI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OTTAVI, Giuseppe Antonio Rossano Pazzagli OTTAVI, Giuseppe Antonio. – Nacque a Bastelica, in Corsica, il 18 ottobre 1818 da Francesco e da Maria (di cui non è noto il casato). Frequentò le scuole primarie [...] ibid. 1862; L’agricoltura meridionale. Principii generali di agricoltura per le regioni calde con applicazione alla provincia di Girgenti, ibid.1866; Conferenze agrarie in Piacenza, Piacenza 1871; Il presente e l’avvenire dell’agricoltura in Corsica ... Leggi Tutto
TAGS: CATTEDRE AMBULANTI DI AGRICOLTURA – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – PROVINCIA DI GIRGENTI – ARTURO MARESCALCHI – AGOSTINO DEPRETIS

CHIARAMONTE, Giovanni, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARAMONTE, Giovanni, il Vecchio Ingeborg Walter Appartenente a una nobile famiglia siciliana di origini piuttosto oscure, nacque in data imprecisata dopo la metà del secolo XIII da Federico e da Marchisia [...] III, ibid. 1922, pp. 31, 62, 89; A. Inveges, La Cartagine sicil., Palermo 1651, pp. 233-45; G. Picone, Mem. stor. agrigentine, Girgenti 1866, pp. 473 s.; S. V. Bozzo, Note storiche siciliane del sec. XIV, Palermo 1882, p. 354; G. Pipitone-Federico, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORDINE PUBBLICO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORDINE PUBBLICO Giulio PAOLI Guido ZANOBINI . S'intende per ordine pubblico quella parte d'un ordinamento giuridico, che ha per contenuto i principî etici e politici, la cui osservanza e attuazione [...] , con particolare riguardo alla legislazione sulla stampa, Reggio nell'Emilia 1905; G. Scarlatta, Le associazioni per delinquere, Girgenti 1904; G. G Rubbiani, Dalla critica di una legge al reato di istigazione a delinquere, in Scuola positiva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORDINE PUBBLICO (1)
Mostra Tutti

METEORITI

Enciclopedia Italiana (1934)

METEORITI (anche aeroliti, uranoliti, bolidi) Luigi COLOMBA Luigi COLOMBA * S'indicano con questo nome quei corpi minerali che provengono dagli spazî cosmici. In tempi passati, e ancora recentemente [...] (Valle dell'Isonzo, Gorizia) 1908; Borgo S. Donnino (Fidenza) 1808; Cereseto (Alessandria) 1840; Collescipoli (Terni) 1890; Girgenti 1853; Monte Milone (Pollenza, Macerata) 1846; Motta de' Conti (Vercelli) 1868; Orvinio (Rieti) 1872; Renazzo (Ferrara ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METEORITI (3)
Mostra Tutti

CITTA, REGNO DI SICILIA, NUOVE

Federiciana (2005)

Città, Regno di Sicilia, nuove Mario Sanfilippo Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] Per rivitalizzare l'insediamento Federico II nel 1224-1225 vi concentra circa sedicimila saraceni deportati dal territorio di Girgenti con i loro capi religiosi, civili, militari; mentre vengono allontanati i cristiani ed è favorito il crollo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA MEDIEVALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali