• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Biografie [16]
Cinema [11]
Arti visive [7]
Teatro [4]
Temi generali [4]
Botanica [4]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Sistematica e fitonimi [3]
Biologia [3]
Agricoltura nella storia [2]

VECCHI, Omero

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VECCHI, Omero Monica Venturini (Luciano Folgore). – Nacque a Roma il 18 giugno 1888, in via Madonna dei Monti 75, da Aristide, impiegato di origine emiliana, e da Maria Crema, piemontese, i quali ebbero [...] novelle (Nuda ma dipinta: panorami e novelle, Foligno 1924; Mia cugina la luna, Roma 1926), romanzi (La città dei girasoli, Milano 1924; La trappola colorata: romanzo extra-giallo umoristico, Milano 1934, nuova ed., a cura di E. Paccagnini, Palermo ... Leggi Tutto
TAGS: PEDRO CALDERÓN DE LA BARCA – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – INTENDENZA DI FINANZA – GIUSEPPE DE ROBERTIS

ENVIRONMENT

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Environment come stimolazione sensoriale. Environment come riflessione sull’abitabilità. Environment come segnale politico. Bibliografia Il termine environment indica, nell’arte visiva contemporanea, un’opera [...] . La sua attenzione allo spazio ha assunto anche risvolti sociopolitici, per es. attraverso la creazione di piccoli girasoli di plastica, con un pannello solare incorporato, da diffondere nei Paesi in cui è difficile trovare energia elettrica ... Leggi Tutto
TAGS: GUGGENHEIM MUSEUM DI BILBAO – UNIVERSITÀ, CA’ FOSCARI – MICHELANGELO PISTOLETTO – MAURICE MERLEAU-PONTY – PRIMA GUERRA MONDIALE

arte

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

arte Antonella Sbrilli Una straordinaria espressione della creatività umana Fin dalla preistoria, l'uomo ha inventato diverse tecniche per realizzare oggetti il cui valore non fosse solo quello dell'utilità. [...] a cogliere il valore dei suoi dipinti, mentre ora essi sono valutati moltissimo e tutti hanno visto almeno una riproduzione dei suoi Girasoli o del Campo di grano con corvi. Van Gogh è un artista che lavora senza ordinazioni, per sé stesso: questo è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arte (12)
Mostra Tutti

PIROTECNIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIROTECNIA Mario Jona . È l'arte della fabbricazione dei fuochi d'artificio, composizioni di materie combustibili che producono effetti di fuoco brillanti per varietà, forma, luce e colore. Si usano [...] bengala. I carciofi, detti anche vortici o razzi da tavola, sono delle fontane che girano dapprima su sé stesse formando un girasole, e poi sempre girando s'innalzano in forma di colonna di fuoco. Sono formati da una fontana piuttosto lunga a cui si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIROTECNIA (1)
Mostra Tutti

Musatti, Cesare L.

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Cesare L. Musatti Luciano Mecacci Cesare Musatti è stato l’esponente più rappresentativo della psicologia e della psicoanalisi italiana. Nel corso della sua lunga vita egli poté partecipare personalmente [...] Olivetti, Torino 1980. Mia sorella gemella la psicoanalisi, Roma 1982. Questa notte ho fatto un sogno, Roma 1983. I girasoli, Roma 1984. Chi ha paura del lupo cattivo?, Roma 1987. Curar nevrotici con la propria autoanalisi, Roma 1987. Leggere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FRANCESCO CARNELUTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Musatti, Cesare L. (2)
Mostra Tutti

L'agricoltura nella storia. La produzione agricola e i modelli interpretativi

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'agricoltura nella storia. La produzione agricola e i modelli interpretativi Francesca Giusti Al termine del periodo glaciale, tra 10.000 e 4000 anni fa, in molte aree del mondo si attuarono le prime [...] , circa 4000 anni fa nelle foreste temperate dell'America nord-orientale, dove in orti vicini alle abitazioni venivano coltivate zucche, girasoli e piante a piccoli semi; o in Giappone, in alcune culture coeve o di poco più tarde. In entrambi i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

Il mondo delle piante

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Il mondo delle piante Maria Arcà Elisa Manacorda C'era una volta un seme La storia di ogni pianta comincia con un seme caduto nella terra. Esso darà vita a una pianta, che a sua volta crescerà e diventerà [...] per tutti. Ce ne sono alcuni, come le 'belle di notte', che si aprono alla sera e si chiudono al mattino. I girasoli, invece, si comportano diversamente: è tutto il fusto della pianta che si rivolge alla sorgente di luce. Anche se mettiamo dei semi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE

BIOTECNOLOGIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, i, p. 384) Le b., intese nel significato più ampio e moderno del termine, possono essere definite come le tecnologie che utilizzano organismi viventi o loro componenti subcellulari, al fine di [...] quella realizzata da un gruppo di biologi americani, che è riuscito a trasferire un gene da un fagiolo al girasole, cioè da una leguminosa a una composita, sintetizzando un complesso cui nessun meccanismo naturale avrebbe potuto condurre e ottenendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – BIOTECNOLOGIE PER L ALLEVAMENTO – BIOTECNOLOGIE
TAGS: DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE – ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – MENDELIAN INHERITANCE IN MAN – LIPOPROTEINE A BASSA DENSITÀ – ORMONE DELLA CRESCITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOTECNOLOGIA (12)
Mostra Tutti

La considerazione morale dei viventi non umani

Frontiere della Vita (1999)

Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] di evitare il dolore (von der Pfordten, 1995; 1996). Perfino le piante lottano per auto conservarsi e riprodursi. I girasoli seguono il movimento del sole e molte piante si proteggono dai nemici con l'aiuto di particolari sostanze chimiche. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – TEMI GENERALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ETICA E MORALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO

Latifondo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Latifondo Piero Bevilacqua 1. Ambivalenza di un termine Col termine 'latifondo' si designa, nel suo significato generico, una proprietà terriera di grandi dimensioni. Un particolare rilievo viene quindi [...] macchinario agricolo, i concimi chimici e i pesticidi. Facendo leva sulle nuove colture oleaginose, soprattutto di girasoli, essi hanno conservato le loro grandissime proprietà modernizzando le tecniche produttive. Ciò naturalmente non ha risolto gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ACCAPARRAMENTO DELLA TERRA – SECONDA GUERRA MONDIALE – TAVOLIERE DELLE PUGLIE – UNIFICAZIONE DEL PAESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Latifondo (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
girasóle
girasole girasóle s. m. [comp. di girare1 e sole; cfr. eliotropio]. – 1. Erba annua delle composite tubuliflore (Helianthus annuus), originaria del Perù, oggi coltivata in tutte le regioni tropicali e temperate: ha fusti robusti, semplici...
tentennare
tentennare v. intr. [voce onomatopeica] (io tenténno, ecc.; aus. avere). – 1. Oscillare, di oggetto che non è ben fermo e quindi inclina ora da una parte ora dall’altra: un palo che tentenna, perché non è conficcato o fissato sufficientemente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali