• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Biografie [16]
Cinema [11]
Arti visive [7]
Teatro [4]
Temi generali [4]
Botanica [4]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Sistematica e fitonimi [3]
Biologia [3]
Agricoltura nella storia [2]

GOGH, Vincent van

Enciclopedia Italiana (1933)

GOGH, Vincent van Louis Gillet Pittore, disegnatore e incisore, nato a Zundert (Brabante) il 30 marzo 1853, morto a Auvers-sur-Oise (Oise) il 29 luglio 1890. Per sette anni, prima a L'Aia (1869), poi [...] una iperestesia della sensibilità (l'Arlésienne; Il fattorino Roulin; Veduta degli Aliscamps); è questa l'epoca dei giaggioli azzurri, dei girasoli (Utrecht e altrove). Proprio allora il Gauguin venne a vedere l'amico ad Arles. I due artisti non si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOGH, Vincent van (2)
Mostra Tutti

KURSK

Enciclopedia Italiana (1933)

KURSK (A. T, 71-72) Giorgio PULLE' Sergio PUSKAREV Città della Russia, situata sopra due colline e circondata da fitti boschi, mentre lungo i declivî delle colline si estendono vasti orti. Per quanto [...] ucraini; è prevalentemente dedita all'agricoltura, coltivando segale, orzo, miglio, patate, barbabietole da zucchero, canapa e girasoli; si allevano pecore, cavalli, bovini e suini. L'attività industriale è rivolta per ora quasi esclusivamente alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KURSK (2)
Mostra Tutti

KABARDIA-BALKARIA

Enciclopedia Italiana (1933)

KABARDIA-BALKARIA (A. T., 73-74) Giorgio Pullè Territorio autonomo della Russia sovietica, situato sul versante settentrionale del Caucaso, incluso nel territorio economico del Caucaso del Nord. È compreso [...] I Balkari si occupano in prevalenza dell'allevamento degli ovini e dei bovini; nella Kabardia si coltivano mais, miglio, girasoli, patate, legumi, meloni, cocomeri, e su piccole estensioni anche la vite. Nella zona collinosa, ove abbondano i pascoli ... Leggi Tutto

Fibonacci, successione di

Enciclopedia della Matematica (2017)

Fibonacci, successione di Fibonacci, successione di successione di numeri naturali; prende il nome dal matematico pisano L. Fibonacci, che la introdusse nel suo Liber abaci, ed è indicata anche, sebbene [...] uguali nei due sensi, ma tendono a essere due numeri di Fibonacci consecutivi (in genere 21 e 34 nelle margherite, 34 e 55 nei girasoli medi). Analoghe serie di spirali si trovano nelle pigne (5 e 8), negli ananas (8 e 13) e in molte piante le cui ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMO COMUNE DIVISORE – NUMERO DI FIBONACCI – FRAZIONE CONTINUA – NUMERI NATURALI – ARTE CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fibonacci, successione di (1)
Mostra Tutti

VIANELLO, Vinicio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIANELLO, Vinicio Sabina Tutone VIANELLO, Vinicio. – Nacque a Venezia il 29 aprile 1923, terzogenito dopo Maria (1907) e Vico (1909), da Giovanni, dirigente d’azienda, e da Erminia Visentini. Impegnato [...] quel singolare percorso tra il figurativo e l’astrattismo che sortì un primo esito in opere come Cappello nero (1943) o Girasoli (1944; Barbero, in Vinicio Vianello, 2004, p. 15). Furono gli anni in cui Vianello si aprì alla sperimentazione di nuovi ... Leggi Tutto
TAGS: FONDAZIONE GIORGIO CINI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SMITHSONIAN INSTITUTION – AUTOSTRADE, IN ITALIA – SVILUPPO SOSTENIBILE

De Sica, Vittorio

Enciclopedia on line

De Sica, Vittorio Attore e regista cinematografico italiano (Sora 1901 - Parigi 1974). Fu uno degli autori di maggiore rilievo della stagione neorealista del cinema italiano. Vinse l'Oscar per il migliore film straniero con [...] capacità di sostenere il racconto, ma viene fuori l'inclinazione al bozzetto, al sentimentalismo: Un mondo nuovo (1966), I girasoli (1970), mentre tra gli altri film basta ricordare la rievocazione contenuta in Il giardino dei Finzi Contini (1970). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LADRI DI BICICLETTE – NEOREALISTA – UMBERTO D – SCIUSCIÀ – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Sica, Vittorio (5)
Mostra Tutti

FIORI ARTIFICIALI

Enciclopedia Italiana (1932)

. I Greci, che ben conoscevano i fiori e le erbe coronarie, avevano anche appreso dagli Orientali l'arte di comporre fiori artificiali e farne ghirlande, e così pure i Romani. Nel Medioevo la moda delle [...] , nel 1780, espone a Parigi, al Salon de la Correspondance, due vasi di cristallo contenenti rami di rose, margherite e girasoli di grandezza naturale, fatti d'argento, di smalti e di pietre dure. Come tutte le lavorazioni di oggetti di lusso, anche ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA D'AUSTRIA – BACO DA SETA – MEDIOEVO – GIRASOLI – AUSTRIA

Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali Graziella Picchi Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] e dell’ambiente di vita del contadino. Ma la bellezza può essere altrettanto ingannevole e se, per es., un campo di girasoli è piacevole da guardare, così come lo può essere un campo di barbabietole con le sue foglie rosso amaranto, ciò non toglie ... Leggi Tutto

Asterali

Enciclopedia on line

Ordine di piante Simpetale, precedentemente classificato come ordine Sinandre, comprendente circa 24.900 specie e 11 famiglie tra cui le Campanulacee (➔) e le Asteracee. Il monofiletismo delle A. è sostenuto [...] ); industriali (Taraxacum per il caucciù, Parthenium per la gomma, Guizotia e girasole per l’olio); aromatiche (artemisie, achillee); ornamentali (girasoli, astri, Cosmos, perpetuini, dalia, zinnia, crisantemi, cineraria); o altrimenti interessanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – INFIORESCENZA – SOTTOFAMIGLIE – DICOTILEDONI – FILOGENETICI

TEDESCHI del VOLGA, Repubblica dei

Enciclopedia Italiana (1937)

TEDESCHI del VOLGA, Repubblica dei (ufficialmente in russo Avtonomnaja Socialističeckaja Sovetskaja Respublika Nemcev Povolžja, in tedesco A.S.S.R. der Wolgadeutschen; A. T., 66-67) Giorgio Pullè È noto [...] a coltivazione, soprattutto di cereali, e cioè frumento, segale, avena, granoturco; notevole è pure la coltivazione dei girasoli e del tabacco, quest'ultimo di ottima qualità. La discreta estensione dei pascoli favorisce l'allevamento dei bovini (312 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
girasóle
girasole girasóle s. m. [comp. di girare1 e sole; cfr. eliotropio]. – 1. Erba annua delle composite tubuliflore (Helianthus annuus), originaria del Perù, oggi coltivata in tutte le regioni tropicali e temperate: ha fusti robusti, semplici...
tentennare
tentennare v. intr. [voce onomatopeica] (io tenténno, ecc.; aus. avere). – 1. Oscillare, di oggetto che non è ben fermo e quindi inclina ora da una parte ora dall’altra: un palo che tentenna, perché non è conficcato o fissato sufficientemente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali