• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Biografie [16]
Cinema [11]
Arti visive [7]
Teatro [4]
Temi generali [4]
Botanica [4]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Sistematica e fitonimi [3]
Biologia [3]
Agricoltura nella storia [2]

Composite

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Composite Laura Costanzo Le comunissime piante dai capolini vistosi Margherite, crisantemi, girasoli, fiordalisi, cardi e soffioni ma anche lattuga, cicoria e carciofi fanno parte della grande famiglia [...] di peli, piume o squamette che, come delle ali, gli permettono di volare sotto l'azione del vento. La margherita, il girasole, la camomilla, il tarassaco, il cardo, la stella alpina, la dalia, il crisantemo, ma anche il carciofo, la lattuga e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: IMPOLLINAZIONE – INFRUTTESCENZA – INFIORESCENZA – STELLA ALPINA – ANGIOSPERME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Composite (2)
Mostra Tutti

Adygeja

Enciclopedia on line

Repubblica della Federazione Russa nella Ciscaucasia occidentale (7600 km2 con 442.735 ab. nel 2006). La capitale è Majkop. Il territorio è pianeggiante per buona parte, l’agricoltura fiorente (grano, [...] tabacco, girasoli, canapa e floricoltura) e l’industria quasi tutta di trasformazione. Notevole l’estrazione del petrolio, trasportato a Tuapse con un oleodotto che tocca Armavir e Majkop. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ESTRAZIONE DEL PETROLIO – CISCAUCASIA – AGRICOLTURA – OLEODOTTO – ARMAVIR

Michaelis, Sophus August Berthel

Enciclopedia on line

Poeta danese (Odense 1865 - Copenaghen 1932) di origine tedesca. Traduttore di Baudelaire e di Flaubert, fu sensibile soprattutto ai valori musicali e coloristici della poesia. Fu un abile versificatore [...] nelle liriche Solblomster ("Girasoli", 1893), cui seguirono Sirener (1898), Palmerne ("Palme", 1904), Blaaregn ("Glicine", 1913). All'Italia si ispirò già in Livets fest ("Festa della vita", 1900), e specialmente in Romersk foraar ("Primavera romana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – BAUDELAIRE – ODENSE – ITALIA

MICHAËLIS, Sophus August Bertel

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHAËLIS, Sophus August Bertel Emma Mezzomonti Poeta danese di origine tedesca, nato il 14 maggio 1865 a Odense, morto a Copenaghen il 28 gennaio 1932. Traduttore del Baudelaire, del Flaubert; adoratore [...] coloristici della poesia, fu chiamato il Gautier della Danimarca. Si rivelò con un volume di liriche Solblomster (Girasoli, 1893), a cui seguirono Sirener (1898), Palmerne (Le palme, 1904), visioni egiziane; Blaaregn (Glicine, 1913), con impressioni ... Leggi Tutto

Mancini, Henry

Enciclopedia on line

Mancini, Henry Compositore di musiche per film (Cleveland 1924 - Beverly Hills 1994), di famiglia oriunda italiana. Ha collaborato spesso con il regista B. Edwards, con pezzi assai noti come la canzone Moon river in [...] pink panther. Tra le sue colonne sonore, si ricordano quelle per Touch of evil (L'infernale Quinlan, 1958) di O. Welles; Hatari! (1962) di H. Hawks; I girasoli (1969) di V. De Sica; Harry and son (1985) di P. Newman; That's life (1986) di B. Edwards. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mancini, Henry (1)
Mostra Tutti

Šumadija

Enciclopedia on line

Šumadija Regione collinosa della Serbia, a S di Belgrado, limitata a N dalla Sava e dal Danubio. Nell’insieme ha la forma d’un rettangolo allungato nel senso dei meridiani, con terreni che aumentano di [...] tutta fin verso la metà del 12° sec., e che oggi è in gran parte sostituita da aree coltivate (cereali, vite, girasoli, papaveri e frutta). Nelle città principali (Kragujevac, Svetozarevo, Kraljevo ecc.) si è sviluppata l’industria meccanica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: INDUSTRIA MECCANICA – MERIDIANI – BELGRADO – DANUBIO – SERBIA

Lòren, Sophia

Enciclopedia on line

Lòren, Sophia Nome d'arte dell'attrice italiana Sofia Villani Scicolone (n. Roma 1934); nel cinema dal 1951, ha raggiunto in pochi anni celebrità internazionale, rivelandosi nel tempo interprete di notevoli risorse [...] (1960) per il quale le fu assegnato il premio Oscar; Ieri oggi domani (1964); Matrimonio all'italiana (1964); I girasoli (1969); La mortadella (1971); Il viaggio (1974); Cassandra Crossing (1977); Una giornata particolare (1977); Fatto di sangue fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PREMIO OSCAR – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lòren, Sophia (3)
Mostra Tutti

FOLGORE, Luciano

Enciclopedia Italiana (1932)

FOLGORE, Luciano (pseudonimo di Omero Vecchi; altro pseudonimo: Esopino) Poeta, nato a Roma il 18 giugno 1888. Ha combattuto insieme con F. T. Marinetti le più significative battaglie del futurismo, dal [...] 'estetica della macchina e lo splendore geometrico dell'universo. Il F. ha anche scritto un romanzo intitolato La città dei girasoli (1924), e due libri di novelle, Crepapelle (1919) e Nuda ma dipinta (1924), a fondo paradossalmente umoristico. Ma le ... Leggi Tutto
TAGS: FUTURISMO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOLGORE, Luciano (1)
Mostra Tutti

sensori

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

sensori Nicoletta Nicolini Sensi tecnologici I sensori sono dispositivi in grado di misurare un gran numero di grandezze fisiche e di sostanze presenti nell’aria, nell’acqua, negli alimenti e nei liquidi [...] di segnali esterni, o anche di stimoli interni, ai quali reagire prontamente. E che dire dei movimenti dei girasoli, delle trappole di alcune piante carnivore, dello stratagemma della Mimosa pudica che, fingendosi secca e poco appetitosa, chiude ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE ELETTRICO – SOLUZIONI ELETTROLITICHE – CARTINA AL TORNASOLE – ANIDRIDE SOLFOROSA – GRANDEZZA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sensori (6)
Mostra Tutti

Vincent van Gogh

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella storia della pittura Vincent van Gogh occupa una posizione centrale nel trapasso [...] dedicata al fratello Theo (Amsterdam, Rijksmuseum Vincent van Gogh), combinata sulle variazioni del giallo. Natura morta con girasoli (agosto-settembre 1888) è l’esito di quella tecnica che van Gogh definisce della “luce sulla luce”. Conquistata ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
girasóle
girasole girasóle s. m. [comp. di girare1 e sole; cfr. eliotropio]. – 1. Erba annua delle composite tubuliflore (Helianthus annuus), originaria del Perù, oggi coltivata in tutte le regioni tropicali e temperate: ha fusti robusti, semplici...
tentennare
tentennare v. intr. [voce onomatopeica] (io tenténno, ecc.; aus. avere). – 1. Oscillare, di oggetto che non è ben fermo e quindi inclina ora da una parte ora dall’altra: un palo che tentenna, perché non è conficcato o fissato sufficientemente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali