• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [167]
Geografia [37]
Storia [25]
Geografia umana ed economica [25]
Storia per continenti e paesi [22]
Arti visive [18]
Economia [15]
Europa [17]
Biografie [16]
Botanica [14]
Agricoltura caccia e pesca [12]

tornasole

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tornasole tornasóle [Comp. di tornare nel signif. ant. di "girare" e sole, probab. perché inizialmente sostanza estratta dalle piante di girasole] [CHF] Sostanza, detta anche laccamuffa, estratta da [...] vari licheni, che è una miscela di molti coloranti (azolitmina, eritrolitmina, ecc.) ed è usata come indicatore nella chimica analitica (come soluzione idrata o alcolica, tintura di t., oppure come striscioline ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tornasole (2)
Mostra Tutti

linoleico, acido

Enciclopedia on line

Acido non saturo della serie alifatica, di formula C17H31COOH (acido octadecadienoico). È un acido grasso essenziale (cioè non sintetizzabile dall’organismo umano) componente della vitamina F e presente [...] come gliceride in diversi oli grassi naturali: di lino (circa 20%), di soia (50%), di cotone (50%), di girasole (60%) ecc.; liquido giallo oleoso, insolubile in acqua, usato nella preparazione di emulsionanti, come essiccativo per vernici ecc. Dà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDO ARACHIDONICO – ACIDO LINOLEICO – PROSTAGLANDINE – TROMBOSSANI – IDROGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linoleico, acido (1)
Mostra Tutti

defogliante

Enciclopedia on line

Sostanza chimica che provoca la caduta delle foglie ( defogliazione) e, spesso, la concomitante disseccazione. I d. hanno trovato largo impiego soprattutto nella coltura del cotone per privare la pianta [...] foglie al momento della raccolta meccanica dei fiocchi; recentemente l’uso si è esteso anche ad altre colture (ricino, girasole) ed è stato proposto per la barbabietola da zucchero e per le patate. Dispersi sulle foglie, agiscono inizialmente come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – CALCIOCIANAMMIDE – DESERTIFICAZIONE – MAGNESIO – ERBICIDI

OLI E GRASSI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OLI E GRASSI Eugenio Mariani (v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299) La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] 1 i semi coltivati in Italia forniscono solo parte dell'o. necessario; si tratta prevalentemente di soia e di girasole che vengono coltivati, specialmente la prima, per farine per mangimi; sesamo e cotone sono invece completamente importati, mancando ... Leggi Tutto

OLEOCHIMICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OLEOCHIMICA Eugenio Mariani Come la petrolchimica indica la produzione di composti chimici utilizzando come materia prima petrolio, o sue frazioni, così l'o. indica l'utilizzazione di oli e grassi naturali [...] al sevo animale; per gli acidi insaturi con un solo doppio legame (oleico e linoleico) si ricorre all'olio di lino, di girasole, di oliva; per acidi con doppi legami coniugati s'impiegano l'olio di legno (tung), l'olio di oiticica, ecc., come risulta ... Leggi Tutto

biocarburanti

Enciclopedia on line

Carburanti ottenuti da materie prime di origine agricola. A differenza dei carburanti tradizionali, che derivano da combustibili fossili, hanno il vantaggio di provenire da materie prime rinnovabili e [...] e purificato. Gli oli vegetali più impiegati sono quelli di colza (per l’80-85% della produzione totale di biodiesel) e di girasole (per il 10-15%). Il biodiesel ha numero di cetano più elevato rispetto al gasolio di origine petrolifera e il suo ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – ACIDO CARBOSSILICO – ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biocarburanti (1)
Mostra Tutti

Pesticidi

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Pesticidi Ivano Camoni sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] . Fra i vari prodotti, viene impiegato principalmente il fluorocloridone in applicazioni di pre-emergenza per la protezione del girasole e della patata contro un'ampia gamma di erbe infestanti, fra cui alcune Graminacee. Il clomazone causa profonde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ECOLOGIA – CHIMICA INDUSTRIALE – PATOLOGIA – DIRITTO PRIVATO
TAGS: CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA – FATTORI DELLA COAGULAZIONE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – ACIDO Γ-AMMINOBUTIRRICO – SPETTROMETRIA DI MASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pesticidi (4)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici Mara Miniati Alessandro Tosi Osservatori, laboratori e orti botanici Osservatori e laboratori di [...] provenienti dalle erborizzazioni sul territorio si univano alle specie provenienti dalle parti del mondo di recente scoperta (il girasole, l'agave, l'ananasso, il pomodoro, ecc.). Principî che si ritrovano nel progetto dell'Orto botanico di Padova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OSSERVATORI – TEMI GENERALI

Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente

Frontiere della Vita (1999)

Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente Walter Marconi (Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia) In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] di gasoli per esterificazione o transesterificazione di frazioni oleose ottenute da vegetali quali la colza, il girasole o la soia modificati geneticamente. Il vantaggio ambientale sarebbe enorme, poiché combustibili di questo tipo sarebbero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – TEMI GENERALI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – BIOTECNOLOGIE
Vocabolario
girasóle
girasole girasóle s. m. [comp. di girare1 e sole; cfr. eliotropio]. – 1. Erba annua delle composite tubuliflore (Helianthus annuus), originaria del Perù, oggi coltivata in tutte le regioni tropicali e temperate: ha fusti robusti, semplici...
òlio
olio òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali