• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Geografia [37]
Storia [25]
Geografia umana ed economica [25]
Storia per continenti e paesi [22]
Arti visive [18]
Economia [15]
Europa [17]
Biografie [16]
Botanica [14]
Agricoltura caccia e pesca [12]

girasole

Enciclopedia on line

Botanica Erba annua (Helianthus annuus; v. fig.) delle Asteracee; ha fusti robusti, semplici o ramificati, alti fino a 3 m e oltre, foglie grandi, cuoriformi, ruvide, capolini di 1-3 dm di diametro con i fiori gialli, acheni ricchi di olio, lunghi 7-17 mm. I peduncoli dell’infiorescenza prima e nei primordi dell’antesi dispongono le calatidi verso la maggiore illuminazione, cioè verso sud. Il g., originario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: ESTRAZIONE CON SOLVENTI – CARLO I GONZAGA-NEVERS – HELIANTHUS ANNUUS – OLIO ALIMENTARE – INFIORESCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su girasole (1)
Mostra Tutti

Girasole

Enciclopedia on line

Comune della prov. dell’Ogliastra (13 km2 con 1088 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
TAGS: OGLIASTRA

GIRASOLE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIRASOLE Giuseppe Castellani . Moneta. Gli scudi da lire 8 e i mezzi da lire 4, coniati da Carlo I Gonzaga-Nevers durante l'assedio di Mantova (1629), che portano al rovescio la pianta di girasole [...] (Helianthus), una delle imprese dei Gonzaga, sono generalmente conosciuti con questo nome e anche con quello di talleri fiore. Bibl.: Corpus nummorum italicorum, IV, Roma 1913, tav. XXXI, 2; E. Martinori, ... Leggi Tutto

monocefalo

Enciclopedia on line

In botanica, detto del fusto o dei rami delle Asteracee quando portano, all’apice, un solo capolino fiorale (per es., il girasole). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ASTERACEE – CAPOLINO – BOTANICA – FUSTO

tornasole

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tornasole tornasóle [Comp. di tornare nel signif. ant. di "girare" e sole, probab. perché inizialmente sostanza estratta dalle piante di girasole] [CHF] Sostanza, detta anche laccamuffa, estratta da [...] vari licheni, che è una miscela di molti coloranti (azolitmina, eritrolitmina, ecc.) ed è usata come indicatore nella chimica analitica (come soluzione idrata o alcolica, tintura di t., oppure come striscioline ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tornasole (2)
Mostra Tutti

Clizia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Clizia . Ninfa che, amata e poi abbandonata dal Sole, si consumò d'amore per lui, continuando a guardarlo fissamente finché fu trasformata in girasole. D. vi allude in Rime dubbie VIII 9-10 quella ch'a [...] veder lo sol si gira, / e 'l non mutato amor mutata serba ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clizia (1)
Mostra Tutti

ipantodio

Enciclopedia on line

Ricettacolo allargato o a coppa, carnoso, dell’infiorescenza di alcune Moracee (per es., fico). Si chiama i. anche il ricettacolo allargato di certe Asteracee (per es., girasole). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: INFIORESCENZA – RICETTACOLO – ASTERACEE – MORACEE

minidress

NEOLOGISMI (2018)

minidress (mini dress), s. m. inv. Miniabito, abitino corto. • ecco abiti da cocktail in organza croccante e cangiante, cascate di drappeggi e plissé. Vestiti da ballo giallo girasole e minidress optical, [...] molto anni Sessanta: bianchi con oblò in plastica trasparente. Come trasparenti e di plastica sono gli stivali: «Il mio “scarparo” ne va matto», spiega lo stilista [Renato Balestra]. (Alessandra Paolini, ... Leggi Tutto
TAGS: RENATO BALESTRA – OMBELICO – INGL

barbarina

Enciclopedia on line

Moneta d’argento del valore di 10 soldi fatta coniare a Mantova nel 16° sec. dal duca Guglielmo Gonzaga e così chiamata dalla figura di s. Barbara in essa impressa. B. del girasole fu detta un’altra moneta [...] di 6 soldi, emessa sotto il figlio di Guglielmo,  Vincenzo I Gonzaga, con la figura della santa nel dritto e un girasole nel rovescio. B. furono poi chiamate le imitazioni operate da altre zecche, specie da quella di Guastalla, benché in questa la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: VINCENZO I GONZAGA – GUGLIELMO GONZAGA – GUASTALLA – MANTOVA

PIETRA della LUNA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRA della LUNA Piero Aloisi . È la varietà dell'adularia (ortoclasio) usata in gioielleria, e deve il nome al riflesso biancastro, paragonato alla luce della luna; è detta anche girasole, occhio [...] di pesce, occhio di lupo, opale d'acqua, opale di Ceylon, e forse corrisponde alla selenite di Plinio. Il giuoco di luce (adularescenza), un riflesso bianco-azzurrognolo o azzurro, quasi madreperlaceo, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
girasóle
girasole girasóle s. m. [comp. di girare1 e sole; cfr. eliotropio]. – 1. Erba annua delle composite tubuliflore (Helianthus annuus), originaria del Perù, oggi coltivata in tutte le regioni tropicali e temperate: ha fusti robusti, semplici...
òlio
olio òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali