Zoologia
Formazione di varia configurazione, situata in genere sulla superficie dorsale della testa dei Mammiferi Ungulati: di origine sia tegumentale e cheratinizzata, sia tegumentale e ossea insieme, [...] impiantano su una o due prominenze dei nasali. Le c. degli Artiodattili sono quasi sempre due (4 o 5 in alcune giraffe) e, spesso, più sviluppate o presenti solo nei maschi. Vengono detti cavicorni quei Mammiferi (per es., Bovidi e Antilocapridi) le ...
Leggi Tutto
PECORIFORMI (dal lat. pecus e forma; lat. scient. Pecora L., 1758)
Oscar De Beaux
Sottordine di Artiodattili ruminanti (v.), nei quali mancano completamente gl'incisivi superiori, mentre gl'inferiori [...] Eccettuate poche specie, i pecoriformi sono muniti di corna almeno nei maschi. Lo stomaco è suddiviso in quattro cavità distinte. La placenta è cotiledonaria. Il sottordine è suddiviso nelle famiglie dei Cervi, Moschi, Giraffe, Antilocapre e Bovini. ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese di origine norvegese (Llandoff, Galles, 1916 - Oxford 1990). Autore per l'infanzia fra i più celebri, le sue storie, popolate da personaggi grotteschi e da situazioni fantastiche, hanno [...] ). Fra gli altri suoi lavori si ricordano: Fantastic Mr. Fox (1970); Tales of the unexpected (1980); The BFG (1982; trad. it. Il GGG, 1987, da cui nel 2016 S. Spielberg ha tratto l'omonima pellicola); The giraffe, Pelly and me (1985); Matilda (1988). ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco, nato a Monaco il 4 febbraio 1914, vive nel Ticino (Svizzera).
La sua opera soprattutto narrativa riceve sollecitazione e alimento da due sorgenti diverse: una cultura cosmopolitica, [...] chi, pronto per istinto a ribellarsi alla violenza - molto belle le pagine del racconto su De Gaulle Die Nacht der Giraffe - cerca l'arduo, quasi impossibile equilibrio tra la buona letteratura e l'engagement. Per cui i suoi lavori sfiorano qualche ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] e varie specie di animali: cervidi, rinoceronti, orsi, bovidi, cavalli, elefanti, forse anche canguri e giraffe. Ricorrono inoltre schemi amorfi e figure itifalliche. Il repertorio stilistico, nell'accentuata schematizzazione di temi prevalentemente ...
Leggi Tutto
Zoologia
Specie (Panthera leo; v. fig.) di Mammifero Carnivoro Felide.
Caratteri fisici
Ha testa grossa e larga, arti slanciati e potenti con artigli robusti, raggiunge, dopo la tigre, le massime dimensioni [...] gravidanza. Caccia in gruppi, spesso composti dalle sole femmine, principalmente grossi erbivori (gnu e altre antilopi, zebre, bufali, giraffe ecc.) o animali più piccoli, ma si nutre anche di carogne.
In epoche preistoriche era ampiamente diffuso in ...
Leggi Tutto
NILO (A. T., 105-106, 109-110-111 e 118-119)
Attilio MORI
Evaristo BRECCIA
Fiume dell'Africa, fra i maggiori della Terra per sviluppo di corso ed ampiezza di bacino e portata, ma il più celebre di [...] circa 330 km. da Fort Berkeley si distacca dal corso principale del Nilo un ramo secondario, detto Baḥr az-Zarāf (fiume delle giraffe), che dopo 380 km. di sviluppo gli si ricongiunge. A 70 km. prima della ricongiunzione e a 260 km. dopo il distacco ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] che possono essere uccisi: in generale si tratta di una collezione completa di antilopi e di altri ungulati; per la giraffa occorre, nelle colonie inglesi, una licenza speciale, il cui costo è presso a poco quello della licenza generale.
È vietato ...
Leggi Tutto
Regno del Sūdān centrale, limitato ad E. dallo Sciari e dal Lago Ciad, a N. dal Sahara, a O. dal Sokoto e a S. dal Muri e dall'Adamaua. Ha una superficie di circa 150.000 kmq., ed è una regione poco accidentata, [...] baobab e il karite o albero del lhurro (v.). La fauna selvatica è numerosissima: vi sono molte specie d'antilopi, struzzi, giraffe ed elefanti, e sono tutt'altro che rari i leoni, le iene e gli sciacalli; gli uccelli acquatici poi, vivono in grandi ...
Leggi Tutto
MARISSA (ebr. Mārēshā Μάρισα, Μάρισσα)
M. Avi-Yonah
Città di Giuda, circa 60 km a S-O di Gerusalemme, nelle vicinanze di Lachish (v.). M. era una delle città di confine fortificate da Roboamo (II Cron., [...] sala, corre un lungo fregio dipinto, che rappresenta una caccia al leopardo, una serie di animali esotici (elefanti, giraffe, rinoceronti, ippopotami) e alcune creature fantastiche, come fiere con volti umani, pesci con proboscidi d'elefanti, ecc. Le ...
Leggi Tutto
giraffa
s. f. [dall’arabo zarāfa]. – 1. a. Nome comune dei ruminanti dell’omonimo genere (lat. scient. Giraffa), di grande statura, con testa, collo e arti lunghissimi, corna brevi ricoperte dal tegumento, muso sottile, lingua lunghissima,...
giraffista
s. m. e f. [der. di giraffa] (pl. m. -i). – L’addetto al funzionamento della giraffa nelle riprese cinematografiche o nelle trasmissioni radiofoniche e televisive (con termine più tecnico, microfonista)