• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [83]
Zoologia [7]
Lingua [9]
Archeologia [9]
Biologia [5]
Biografie [7]
Sistematica e biologia dell evoluzione [3]
Temi generali [5]
Storia [5]
Fisica [5]
Arti visive [5]

giraffa

Enciclopedia on line

Zoologia Genere monospecifico (Giraffa camelopardalis; v. fig.) di Mammiferi Artiodattili, costituente, assieme al genere monospecifico Okapia (➔ okapi), la famiglia Giraffidi. La g. è diffusa nell’Africa [...] , la g. dell’Angola, G. camelopardalis angolensis, in Angola e Zambia e la g. sudafricana, G. camelopardalis giraffa. Astronomia Costellazione boreale costituita da alcune stelle, di modesto splendore, comprese tra le due Orse, Cassiopea, Perseo e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PRESSIONE SANGUIGNA – COSTELLAZIONE – ARTIODATTILI – SOTTOSPECIE – LEGUMINOSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giraffa (1)
Mostra Tutti

gerenuk

Enciclopedia on line

(o gerenuc) Mammifero Artiodattilo Bovide Antilopino (Litocranius walleri). È un’antilope dal collo esile e lungo (detta anche antilope giraffa). Vive nelle boscaglie in Kenya, Tanzania, Etiopia e Somalia, [...] in gruppetti di 7-8 femmine e un maschio. Ha corna anellate, presenti solo nei maschi, lunghe fino a 35 cm. Mantello bruno, bianco ventralmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARTIODATTILO – MAMMIFERO – TANZANIA – ANTILOPE – ETIOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gerenuk (1)
Mostra Tutti

ambio

Enciclopedia on line

Andatura dei quadrupedi, effettuata col movimento contemporaneo degli arti di un lato, successivo a quello degli arti dell’altro lato. È istintiva nel cammello, nel dromedario, nella giraffa, nell’orso; [...] è invece accidentale nei bovini e nei cani; nel cavallo è per lo più acquisita con l’addestramento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: DROMEDARIO – GIRAFFA – BOVINI

PANCERI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANCERI, Paolo Giovanni Scillitani PANCERI, Paolo. – Nacque a Milano il 23 agosto 1833, da Emmanuele e da Rosalba Arrigoni. Dopo gli studi presso il liceo di S. Alessandro di Milano, si iscrisse alla [...] inizi si occupò prevalentemente di anatomia comparata dei vertebrati, trattando ad esempio di alcune particolarità strutturali della giraffa e degli organi elettrici dei pesci. Il suo principale interesse fu però la fauna marina. Oltre a descrivere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La civiltà islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria Herbert Eisenstein Zoologia, zoografia e medicina veterinaria Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] concetto di specie nella letteratura araba sono le descrizioni di animali ibridi reali (come il mulo) o presunti (come la giraffa, ritenuta un incrocio tra varie specie animali come, per es., il leopardo e il cammello); la metamorfosi delle specie; l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – VETERINARIA

granchi, gamberi e aragoste

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

granchi, gamberi e aragoste Roberto Argano Organismi divisi sempre nello stesso numero di segmenti Granchi, gamberi, gamberetti, aragoste, canocchie, cicale di mare, paguri, porcellini di sant'Antonio, [...] unico raggruppamento zoologico. Del resto, per fare un esempio simile più noto, tutti i Mammiferi, dall'uomo alla giraffa, dalla balena al pipistrello allo scoiattolo, hanno sette vertebre cervicali, e ciò non può essere un caso. Evidentemente tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SISTEMA DIGERENTE – TARTARUGHE MARINE – SQUILLA MANTIS – CAPITANO NEMO – NOCI DI COCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su granchi, gamberi e aragoste (2)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin Antonello La Vergata Da Lamarck a Darwin Jean-Baptiste Lamarck La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] dei felini e, in extremis (a integrazione della Table des matières!), quello, ripetuto in seguito e destinato a diventare famoso, della giraffa "che, vivendo in luoghi in cui la terra è arida e senza erba, è costretta a brucare le foglie degli alberi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA

Clima e ambiente nel Quaternario

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Clima e ambiente nel Quaternario Antonio Longinelli Mauro Cremaschi Lanfredo Castelletti Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo Lo studio dei paleoclimi di Antonio Longinelli In questo [...] gli elefanti i generi Loxodonta, Elephas e Mammuthus e si diffusero i grossi felini (Megantereon, Dinofelis e Panthera), iene, rinoceronti, giraffe e cammelli. Successivamente, nelle serie dell'Omo fra 3,3 e 2,4 m.a., flora e fauna indicano una netta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA
Vocabolario
giraffa
giraffa s. f. [dall’arabo zarāfa]. – 1. a. Nome comune dei ruminanti dell’omonimo genere (lat. scient. Giraffa), di grande statura, con testa, collo e arti lunghissimi, corna brevi ricoperte dal tegumento, muso sottile, lingua lunghissima,...
giraffista
giraffista s. m. e f. [der. di giraffa] (pl. m. -i). – L’addetto al funzionamento della giraffa nelle riprese cinematografiche o nelle trasmissioni radiofoniche e televisive (con termine più tecnico, microfonista)
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali