• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Lingua [9]
Archeologia [9]
Biologia [5]
Biografie [7]
Zoologia [7]
Sistematica e biologia dell evoluzione [3]
Temi generali [5]
Storia [5]
Fisica [5]
Arti visive [5]

ETÀ

Enciclopedia Italiana (1932)

Per tutti gli organismi viventi la durata della vita individuale è limitata in un determinato spazio di tempo, che, pur presentando notevoli variazioni (per cause morbose intercorrenti e provocanti la [...] -150; per l'elefante 90-100; per il cavallo 45; per l'orso 50; per il cervo 30; per il cane 15-20; per la giraffa 30; per il leone 35; per il gatto 20; per i Roditori e Insettivori 6-10. Lo stato fisiologico e le manifestazioni vitali variano secondo ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CAPACITÀ GIURIDICA – MEDICINA LEGALE – IMPUTABILITÀ – RODITORI

PANCERI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANCERI, Paolo Giovanni Scillitani PANCERI, Paolo. – Nacque a Milano il 23 agosto 1833, da Emmanuele e da Rosalba Arrigoni. Dopo gli studi presso il liceo di S. Alessandro di Milano, si iscrisse alla [...] inizi si occupò prevalentemente di anatomia comparata dei vertebrati, trattando ad esempio di alcune particolarità strutturali della giraffa e degli organi elettrici dei pesci. Il suo principale interesse fu però la fauna marina. Oltre a descrivere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Natura e cultura nel linguaggio

Frontiere della Vita (1999)

Natura e cultura nel linguaggio Elizabeth Bates (Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA) In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] in cui si verifica l' acquisizione di parole. Per esempio, quando un adulto indica un animale nuovo e dice "giraffa", i bambini sembrano sapere che questa parola si riferisce all'intero oggetto, e non a qualche aspetto interessante (per esempio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA

DARWINISMO O DISEGNO INTELLIGENTE?

XXI Secolo (2010)

Darwinismo o disegno intelligente? Edoardo Boncinelli Sotto il profilo scientifico la teoria dell’evoluzione non è più, da decenni, una semplice teoria, bensì una solida combinazione di fatti e di concetti [...] lungo per l’esercizio e i ‘protogiraffini’ nascerebbero con il collo sempre più lungo finché non si raggiungerà lo stadio di giraffa vera e propria. Si tratta di un quadro semplice e plausibile e un gran numero di naturalisti e ricercatori si è dato ... Leggi Tutto

AMBIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Andatura dei quadrupedi, in due tempi, effettuata col movimento successivo dei bipedi laterali; è dal Lecoq paragonata ai movimenti delle gambe di due uomini che camminino insieme l'uno dietro l'altro, [...] in senso trasversale, rendendo l'equilibrio assai instabile. L'ambio è un'andatura naturale nel cammello, nel dromedario, nella giraffa e nell'orso; nel cavallo è per lo più acquisita mediante l'addestramento, qualche volta naturale. Si osserva anche ... Leggi Tutto
TAGS: MIGLIO INGLESE – DROMEDARIO – GIRAFFA – MASCAT – AFRICA

DAUBENTON, Louis-Jean-Marie

Enciclopedia Italiana (1931)

Naturalista, nato a Montbard (Côte-d'Or) nel 1716, morto a Parigi il 31 dicembre 1799. Studiò medicina a Parigi, e ritornò poi al paese natio per esercitarvi la professione. Nel 1742 fu chiamato a Parigi [...] comparata e di paleontologia. Interessante fra queste la esatta identificazione (confermata poi dal Cuvier) del radio di una giraffa, che si credeva fosse un osso appartenente a una razza estinta di giganti. L'opera Instructions pour les bergers ... Leggi Tutto
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – PALEONTOLOGIA – CÔTE-D'OR – GIRAFFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAUBENTON, Louis-Jean-Marie (1)
Mostra Tutti

DELLA STUFA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA STUFA, Luigi Carlo Vivoli Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] con quello di accompagnare i doni offerti dalla Signoria e dallo stesso Lorenzo al sultano per ringraziarlo del leone e della giraffa che lo stesso aveva inviato l'anno precedente. Una dettagliata relazione di questa missione si conserva all'Arch. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONE

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONE (gr. λέων; lat. scient. Felis leo L., 1766; fr. ed ingl. lion; sp. león; ted. Löwe) Oscar De Beaux Specie dai più attribuita al genere Felis L. 1758, insieme con il grande numero dei Gatti (v. [...] la steppa boscagliosa e cespugliosa, evita tanto il deserto quanto la foresta fitta. Preferisce in generale le prede grosse, dalla giraffa, dal bufalo, dal cammello e dal bue fino alla gazzella e alla pecora, ma si contenta talvolta anche di topi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE (3)
Mostra Tutti

Benassi, Elisabetta

Enciclopedia on line

Benassi, Elisabetta. – Artista multimediale e performer italiana (n. Roma 1966). Artista di forte spessore contenutistico e di grande impatto emozionale, avvalendosi di una pluralità di mezzi espressivi [...] il poster d'artista Utopia, mentre l'anno successivo l'artista è stata selezionata per la realizzazione dell'Ottava testa, testa di giraffa in alluminio progettata per il Chiostro di Michelangelo delle Terme di Diocleziano, visibile dal maggio 2024. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – GIANICOLO – ALLUMINIO – NOVECENTO – BERLINO

SACCHETTI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCHETTI, Enrico Francesca Tancini – Figlio di Giuseppe e di Isolina Cecchini, toscani, nacque a Roma il 28 febbraio 1877. La madre fu allieva di Silvestro Lega, e il padre, già insegnante di grammatica [...] e tagliente di Sacchetti trasformò Lina Cavalieri, «la donna più bella del mondo», in un «curioso animale tra la giraffa presuntuosa e il canguro spaventato» (Sacchetti, 1942, p. 130). Notari gli commissionò anche le illustrazioni per il suo Quelle ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GIORNALINO DELLA DOMENICA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – MARIA LUISA SPAZIANI – CORRIERE DELLA SERA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
giraffa
giraffa s. f. [dall’arabo zarāfa]. – 1. a. Nome comune dei ruminanti dell’omonimo genere (lat. scient. Giraffa), di grande statura, con testa, collo e arti lunghissimi, corna brevi ricoperte dal tegumento, muso sottile, lingua lunghissima,...
giraffista
giraffista s. m. e f. [der. di giraffa] (pl. m. -i). – L’addetto al funzionamento della giraffa nelle riprese cinematografiche o nelle trasmissioni radiofoniche e televisive (con termine più tecnico, microfonista)
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali