• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
14 risultati
Tutti i risultati [49]
Diritto [14]
Diritto penale e procedura penale [10]
Medicina [9]
Biologia [7]
Fisiologia umana [4]
Biografie [3]
Biochimica [3]
Chimica [3]
Patologia [3]
Lingua [2]

Azione penale

Diritto on line (2014)

Mariaivana Romano Abstract Sebbene rappresenti solo il preludio di una complessa attività processuale contemplata dalla legge nel rispetto ed a garanzia dei diritti fondamentali dell’individuo, l’azione [...] 27.3.2009, n. 13680; Cass. pen., sez. V, 3.2.2003, n. 4883, per cui il rigetto da parte del gip della richiesta di decreto penale di condanna avanzata dal p.m. comporta una regressione alla fase delle indagini preliminari. Sicché, quand’anche l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Il decreto ILVA

Libro dell'anno del Diritto 2014

Il decreto ILVA Claudio Contessa Quando si parla di “decreto ILVA”, ci si riferisce in realtà a ben tre interventi normativi d’urgenza susseguitisi fra il 2012 e il 2013 i quali hanno dato luogo a tre [...] ha altresì affrontato (e risolto nel senso dell’infondatezza) la q.l.c. relativa all’art. 1 del d.l. n. 207/2012 sollevata dal GIP presso il Tribunale di Taranto per ritenuta violazione degli artt. 2, 3, 9, co. 2, 24, co. 1, 32, 41, co. 2, 101, 102 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Giudice per le indagini preliminari

Enciclopedia on line

Provvede, nei casi previsti dalla legge, sulle richieste del pubblico ministero e della persona offesa dal reato (Vittima del reato). Esemplificativi in tal senso sono il controllo della durata delle indagini [...] sulla convalida degli arresti in flagranza o dei fermi operati dalla polizia giudiziaria o dal pubblico ministero. Il GIP esplica pertanto una funzione di garanzia della libertà personale e di controllo della legittimità dell’attività dell’accusa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: PUBBLICO MINISTERO – MISURE CAUTELARI – GIP

Profili processuali del nuovo omicidio stradale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Profili processuali del nuovo omicidio stradale Armando Spataro Dionigi Tibone La l. 23.3.2016, n. 41 si caratterizza per la gravità delle sanzioni previste e per la modifica e l’introduzione di istituti [...] .p.p., decreto di cui va chiesta al GIP la convalida entro 48 ore e che il GIP deve convalidare con ordinanza nelle 48 ore successive. e sugli oneri del pubblico ministero per ottenere dal GIP la convalida del proprio decreto. Le operazioni comunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

giudice

Enciclopedia on line

Autorità che ha la competenza di emettere giudizi su questioni particolari. Diritto Organo dello Stato che impersona la funzione giurisdizionale di applicazione delle norme giuridiche ai casi concreti [...] unico ufficio dei giudici per le indagini preliminari. Con l’entrata in vigore della l. 234/1999, le due qualifiche di GIP e GUP non possono essere ricoperte dal medesimo magistrato nel medesimo processo. Storia Gran g. Denominazione (fr. grand juge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE – MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – PRINCIPIO DISPOSITIVO – COSTITUZIONE ITALIANA – FILIPPO II DI SPAGNA – INDAGINI PRELIMINARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giudice (2)
Mostra Tutti

Intercettazioni

Enciclopedia on line

Mezzo di ricerca di prova disciplinato dagli art. 266-71 c.p.p. Consiste nella possibilità di prendere cognizioni di comunicazioni telefoniche o di comunicazioni tra persone presenti (cosiddetta intercettazione [...] (art. 266 bis c.p.p.). La richiesta di utilizzare le intercettazioni è presentata dal pm ed è autorizzata dal GIP con decreto motivato quando vi sono gravi indizi di reato e l’intercettazione è assolutamente indispensabile ai fini della prosecuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – DIRITTO ALLA RISERVATEZZA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ERGASTOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Intercettazioni (1)
Mostra Tutti

Le misure cautelari reali: figlie di un dio minore

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Le misure cautelari reali: «figlie di un dio minore» Giorgio Spangher Se lo spostamento dei poteri dalla polizia giudiziaria – sotto il vecchio codice – alla collocazione nella materia delle misure [...] e se, in caso affermativo, la nullità conseguente determini anche quella dell’autonomo decreto di sequestro preventivo emesso dal gip dopo la convalida di quello d’urgenza disposto d’iniziativa della p.g. L’investitura del Supremo Collegio si rendeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La confisca dei veicoli nel codice della strada

Libro dell'anno del Diritto 2012

La confisca dei veicoli nel codice della strada Riccardo Dies Immediatamente dopo due sentenze della Corte costituzionale e delle Sezioni Unite penali, che hanno affermato la natura di sanzione penale [...] in Resp. civ. prev., 2010, 308 e in Giur. mer., 2011, 1874; Trib. Brescia, sez. riesame, 27.1.2011 e Trib. Avellino, uff. gip, 18.5.2011 entrambe in iuris data. In dottrina è accolta anche da Riccardi, cit., 95. 31 Epidendio, cit., 299, che mette in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

PROCESSO PENALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PROCESSO PENALE Carlo Ghisalberti (XXVIII, p. 282; App. III, II, p. 491; IV, III, p. 59) Con l'entrata in vigore del nuovo codice di procedura penale del 1988, conclusasi la vacatio legis voluta dal [...] anche se la legittimità degli atti dovrebbe essere garantita dalla presenza del cosiddetto Giudice delle Indagini Preliminari (GIP). Comunque va rilevato come espressione tipica di questa par condicio siano quei procedimenti che hanno per fondamento ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDIZIO DIRETTISSIMO – ORDINAMENTO GIURIDICO – CORTE COSTITUZIONALE – INDAGINI PRELIMINARI – UDIENZA PRELIMINARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROCESSO PENALE (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
gip
gip s. f., non com. – Adattamento grafico e fonetico dell’ingl. jeep (v.). ◆ Accr. gippóne (v.).
GIP
GIP – Sigla di giudice per le indagini preliminari, usata anche, spec. nel linguaggio giornalistico, come s. m. e f.: si attendono le decisioni del GIP di Cosenza.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali