• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Diritto [14]
Diritto penale e procedura penale [10]
Medicina [9]
Biologia [7]
Fisiologia umana [4]
Biografie [3]
Biochimica [3]
Chimica [3]
Patologia [3]
Lingua [2]

Azione penale

Diritto on line (2014)

Mariaivana Romano Abstract Sebbene rappresenti solo il preludio di una complessa attività processuale contemplata dalla legge nel rispetto ed a garanzia dei diritti fondamentali dell’individuo, l’azione [...] 27.3.2009, n. 13680; Cass. pen., sez. V, 3.2.2003, n. 4883, per cui il rigetto da parte del gip della richiesta di decreto penale di condanna avanzata dal p.m. comporta una regressione alla fase delle indagini preliminari. Sicché, quand’anche l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

VIP (Vasoactive intestinal peptide)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

VIP (Vasoactive intestinal peptide) Polipeptide appartenente al gruppo degli enterormoni e presente sia nell’intestino, sia nel cervello. Insieme alla colecistochinina, il VIP è il peptide più abbondante [...] disposti in una sequenza che mostra notevoli omologie con la secretina, il glucagone e il peptide inibitore gastrico (GIP). La sua azione si manifesta a livello gastrointestinale, pancreatico e polmonare. Da ricordare alcuni tumori che secernono VIP ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA

insulina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

insulina Valeria Guglielmi Ormone proteico secreto dalle cellule β delle isole di Langerhans del pancreas, che ha funzione anabolica nel metabolismo dei carboidrati, delle proteine e dei lipidi. È costituita [...] da alcuni amminoacidi, dagli acidi grassi liberi, da alcuni ormoni gastrointestinali, quali il peptide inibitorio gastrico (GIP, Gastric inhibitory polypeptide), il Glucagon-like-peptide (GLP-1), la colecistochinina, la gastrina, la secretina, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su insulina (3)
Mostra Tutti

Il decreto ILVA

Libro dell'anno del Diritto 2014

Il decreto ILVA Claudio Contessa Quando si parla di “decreto ILVA”, ci si riferisce in realtà a ben tre interventi normativi d’urgenza susseguitisi fra il 2012 e il 2013 i quali hanno dato luogo a tre [...] ha altresì affrontato (e risolto nel senso dell’infondatezza) la q.l.c. relativa all’art. 1 del d.l. n. 207/2012 sollevata dal GIP presso il Tribunale di Taranto per ritenuta violazione degli artt. 2, 3, 9, co. 2, 24, co. 1, 32, 41, co. 2, 101, 102 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Giudice per le indagini preliminari

Enciclopedia on line

Provvede, nei casi previsti dalla legge, sulle richieste del pubblico ministero e della persona offesa dal reato (Vittima del reato). Esemplificativi in tal senso sono il controllo della durata delle indagini [...] sulla convalida degli arresti in flagranza o dei fermi operati dalla polizia giudiziaria o dal pubblico ministero. Il GIP esplica pertanto una funzione di garanzia della libertà personale e di controllo della legittimità dell’attività dell’accusa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: PUBBLICO MINISTERO – MISURE CAUTELARI – GIP

Muos

NEOLOGISMI (2018)

Muos s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Mobile user objective system, sistema di comunicazioni satellitari ad alta frequenza e a banda stretta, gestito dal dipartimento della Difesa degli Stati Uniti. • Nessun [...] per conto del ministero della Difesa. Risultato? Il Muos rimane sotto sequestro come disposto il primo aprile scorso dal gip di Caltagirone. (Annalisa Chirico, Giornale, 30 gennaio 2016, p. 14, Attualità) • «La Sicilia non è la cartolina del teatro ... Leggi Tutto
TAGS: MOBILE USER OBJECTIVE SYSTEM – COMUNICAZIONI SATELLITARI – AVVOCATURA DELLO STATO – STATI UNITI D’AMERICA – CORRIERE DELLA SERA

anonimizzato

NEOLOGISMI (2018)

anonimizzato p. pass. e agg. Reso anonimo, non facilmente riconoscibile. • non posso che ringraziare Gerardo Bianco per averci ricordato il ruolo giocato dai governi tecnico-politici di [Giuliano] Amato, [...] , i messaggi istantanei e le conversazioni su speciali software «anonimizzati» sono emerse ieri durante l’udienza davanti al gip Carmine Castaldo, che ha ordinato il rinvio a giudizio dei quattro esponenti di Stormfront fatti arrestare a novembre ... Leggi Tutto
TAGS: POLIZIE MONDIALI – GERARDO BIANCO – TARGA – GIP

gastrina

Enciclopedia on line

Ormone polipeptidico secreto da particolari cellule (cellule G) della mucosa dell’antro pilorico e del duodeno. Si conoscono alcuni tipi di g., che differiscono strutturalmente per la lunghezza della catena [...] stomaco di peptoni, alcol, calcio allo stato ionico. Fattori inibenti sono invece la secretina, la somatostatina e il GIP (gastric inhibitory polypeptide). Il livello ematico di g. (gastrinemia) aumenta in caso di gastrinoma, tumore secernente g. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: POLIPEPTIDICO – AMMINOACIDI – ISTAMINA – PANCREAS – DUODENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gastrina (1)
Mostra Tutti

alta sicurezza

NEOLOGISMI (2018)

alta sicurezza loc. s.le f. inv. Regime di detenzione carceraria particolarmente severo. • Era un’ex spia australiana del Mossad infiltratasi in Iran e Siria il misterioso «Prigioniero X» detenuto in [...] a causa delle pericolosità del soggetto. Per cinque volte gip e tribunale del Riesame di Milano rifiutano la scarcerazione; a Roma, dopo il trasferimento del fascicolo, per due volte il gip rifiuta gli arresti domiciliari. (L[uca] F[azzo], Giornale, ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CESARE – CRONACHE – PELAGGI – MOSSAD – ITALIA

Profili processuali del nuovo omicidio stradale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Profili processuali del nuovo omicidio stradale Armando Spataro Dionigi Tibone La l. 23.3.2016, n. 41 si caratterizza per la gravità delle sanzioni previste e per la modifica e l’introduzione di istituti [...] .p.p., decreto di cui va chiesta al GIP la convalida entro 48 ore e che il GIP deve convalidare con ordinanza nelle 48 ore successive. e sugli oneri del pubblico ministero per ottenere dal GIP la convalida del proprio decreto. Le operazioni comunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5
Vocabolario
gip
gip s. f., non com. – Adattamento grafico e fonetico dell’ingl. jeep (v.). ◆ Accr. gippóne (v.).
GIP
GIP – Sigla di giudice per le indagini preliminari, usata anche, spec. nel linguaggio giornalistico, come s. m. e f.: si attendono le decisioni del GIP di Cosenza.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali