CERRETANI BANDINELLI, Pier Antonio
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Siena il 25 ag. 1803 da Pier Antonio e Angela Belanti, dopo i primi studi nel collegio Tolomei tenuto dagli scolopi, studiò giurisprudenza [...] Gallo presenta l'attività del C. sotto una diversa luce, affermando che in quegli anni era un promotore della GiovineItalia e si adoperava per la diffusione delle idee mazziniane. È difficile valutare queste affermazioni; se i successivi avvenimenti ...
Leggi Tutto
BUSCALIONI, Carlo Michele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mondovì il 24 ott. 1824 da Giov. Antonio e da Francesca Bocca. Il padre ebbe parte di non grande rilievo nei moti del 1821 e poi nella organizzazione [...] mazziniana della GiovineItalia. Compiuti i primi studi a Dogliani, s'iscrisse, a diciassette anni, nel seminario di Mondovì, dove completò la sua educazione: tra le materie più apprezzate la filosofia, in quegli anni rappresentata da A. Rosmini. Il ...
Leggi Tutto
GUERRI, Massimiliano
Fulvio Conti
Nacque a Reggello, nel "popolo" di San Donato a Fronzano, in Valdarno, il 6 febbr. 1820 da Ferdinando e Margherita Gori. Cresciuto in una famiglia di origini modeste [...] contatto con il movimento settario che propugnava gli ideali della libertà e dell'indipendenza nazionale. Affiliatosi alla GiovineItalia, si guadagnò ben presto la stima dei maggiori esponenti delle correnti liberali e patriottiche della Toscana, da ...
Leggi Tutto
MANINI, Angelo
Fabio Zavalloni
Nacque a Castelnuovo Monti, presso Reggio nell'Emilia, il 13 giugno 1814. Scarsissime sono le notizie sulla giovinezza. Trasferitosi con la famiglia a Vezzano, piccolo [...] 1831, che d'altro canto ebbero un'eco assai modesta nella sua zona. Affiliatosi all'inizio degli anni Trenta alla GiovineItalia, il M. subì spesso nel periodo successivo le attenzioni della polizia del Ducato di Modena, e venne più volte arrestato ...
Leggi Tutto
PIERI, Giuseppe Andrea
Michele Finelli
PIERI, Giuseppe Andrea. – Nacque a S. Stefano di Moriano, nel Principato di Lucca e Piombino, il 17 marzo 1808 da Domenico e Maria Assunta Bonsignori.
Il padre, [...] in G. Mazzini, Scritti editi ed inediti, XXIII, Imola 1915, pp. 47-109, 156-204, 268-277, e nel Proto-collo della GiovineItalia, I, 1840-1842, Imola 1916, pp. 158-222. La partecipazione di Pieri all’Associazione nazionale italiana è menzionata in G ...
Leggi Tutto
GUITERA DE' BOZZI, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 6 luglio 1809 su una fregata inglese in viaggio verso Malta, da Antonio, cittadino corso, e da Margherita Mifsud, nobile maltese.
All'epoca il [...] , dove nel marzo del 1832 si abboccò con G. Mazzini per gettare le basi di una fusione dei Veri Italiani con la GiovineItalia. L'accordo andò in porto nell'autunno del 1832 ma non tardò a rivelare l'incompatibilità di fondo tra il progetto nazional ...
Leggi Tutto
FABBRI, Angelico
Vincenzo Fannini
Nacque a Gubbio (Perugia) il 28 ag. 1822 da Raffaele, originario di Nocera Umbra, e Francesca Leonardi, di antica famiglia eugubina. Dopo aver effettuato gli studi [...] l'Umbria, i territori dello Stato pontificio. Nel 1846 il F. aderì alla carboneria e, l'anno successivo, alla GiovineItalia. Allo scoppio della guerra, nel 1848, fu tra i primi volontari umbri a partire, nonostante le precarie condizioni di salute ...
Leggi Tutto
CAMPERIO, Filippo
Alberto Postigliola
Nacque a Lodi il 28 settembre del 1810 da ricca famiglia borghese originaria del Canton Ticino. Il padre Carlo esercitava la professione di avvocato; la famiglia [...] , alla carboneria, per aderire in seguito alla GiovineItalia. Il C. ricevette dunque un'educazione basata per un breve periodo.
Morì a Milano il 31 marzo 1882.
Bibl.: Necr. in L'Ill. Ital., 9 apr. 1881, p. 262; H. Fazy, Ph. C. 1810-1882, Genève 1883 ...
Leggi Tutto
PASI, Raffaele
Enrico Francia
PASI, Raffaele. – Di famiglia nobile, nacque a Faenza il 9 dicembre 1819 dal conte Paolo e da Teresa Piani.
Dopo aver trascorso un breve periodo a Roma a studiare pittura, [...] al principio degli anni Quaranta venne affiliato alla GiovineItalia. Nel settembre del 1845 fu tra gli organizzatori contatto con Pasi e altri ufficiali dei corpi volontari dell’Italia centrale per convincerli a riprendere la guerra ed entrare, con ...
Leggi Tutto
GALATERI, Giuseppe Maria Gabriele
Piero Del Negro
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 29 apr. 1761, quintogenito - secondo dei maschi - del conte Annibale Nicolò e della contessa Bona Paola Fontanella di [...] non nella misura consegnata alla leggenda diffusa, tra gli altri, da G. Mazzini - nella repressione di una congiura della GiovineItalia, che aveva fatto breccia nelle file dell'esercito (Carlo Alberto dirà di lui, secondo il Pinelli, che era "un ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...