• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
335 risultati
Tutti i risultati [764]
Biografie [335]
Storia [246]
Letteratura [64]
Diritto [37]
Musica [34]
Arti visive [28]
Storia contemporanea [13]
Lingua [17]
Diritto civile [16]
Religioni [14]

CALDESI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDESI, Vincenzo Giuseppe Monsagrati Nacque a Faenza il 2 ag. 1817 da Clemente, pittore e ceramista, e da Marianna Angiolini, in una famiglia che già aveva offerto prove di acceso liberalismo. Nei [...] , IX(1958), pp. 297-335 (con appendice documentaria). Per i rapporti del C. con Mazzini si veda - oltre al Protocollo della Giovine Italia (Congrega centrale di Francia), I-VI, Imola 1916-22, ad Indicem, e ai voll. XX, XL, XLIX, LXIII, LXVIII, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSSI, Benigno

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Benigno Carlo Francovich Nato il 23 febbr. 1788 a Como dal marchese Giovanni e da Clara Rossini, studiò legge all'università di Pavia, ma dopo la morte del padre abbandonò gli studi per dedicarsi, [...] . Fra l'altro, nel febbraio 1833, insieme con il Mazzini, Pepoli, Ciani, Bianco e Regis firmò la circolare della Giovine Italia, emanata al fine di costituire un fondo comune per l'acquisto di armi, che avrebbe dovuto permettere di assumere l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUGENIO DI BEAUHARNAIS – FILIPPO BUONARROTI – PELLEGRINO ROSSI – GIUSEPPE PECCHIO – SANTA ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSSI, Benigno (1)
Mostra Tutti

BONARDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONARDI, Francesco Arturo Bersano Nacque in Villanova, presso Casale Monferrato, il 30 genn. 1767, da Domenico e da Caterina Demichelis; il padre era un piccolo proprietario e artigiano ed il nonno [...] nuova prospettiva e speranza di liberazione italiana portarono alla collaborazione tra Mazzini e Buonarroti, col patto federativo tra la Giovine Italia e i Veri Italiani; il B. entrò così in contatto con Mazzini. La polizia intanto lo ricercava nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE COURTEN, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE COURTEN, Raffaele (Giuseppe Antonio Eugenio) Giuseppe Monsagrati Nacque a Sierre. nel Cantone svizzero del Vallese, il 21 genn. 1809 da Antonio Pancrazio, erede del titolo di conte riconosciuto ai [...] di attentati, come quello che nel 1846 colpì, proprio a Forlì, il ten. col. Halter (cfr. in proposito il Protocollo della Giovine Italia, IV, pp. 107 ss.). Ciò non indebolì la loro dedizione al regime che li aveva assoldati e per lungo tempo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIGLIOLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLIOLI, Giuseppe Fulvio Conti Nacque a Brescello (Reggio nell'Emilia) il 9 luglio 1804 da Domenico, notaio, procuratore e infine cancelliere presso il locale tribunale, e da Maria Luigia Palmerini, [...] p. 84; C. Giglioli Stocker, Una famiglia di patrioti emiliani. I Giglioli di Brescello, Milano-Roma 1935; S. Mastellone, Mazzini e la "Giovine Italia" (1831-34), I-II, Pisa 1960, pp. 64 s., 89-91, 122, 199, 205, 234, 269; G. Pasquali, Noterelle sugli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LONGHENA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGHENA, Francesco Patrizia Caccia Nacque a Mompiano, presso Brescia, il 24 genn. 1796 da Marcantonio, di professione lavandaio, e da Orsola Serra, proveniente dalla Val di Rabbi, in Trentino; nello [...] lettere non venne mai meno, neppure l'adesione agli ideali repubblicani di G. Mazzini scemò con il tempo: fu affiliato alla Giovine Italia, prese parte ai moti del 1831 e a quelli del 1848. Durante le Cinque giornate di Milano il L. raccolse i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANTELLI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTELLI, Emilio Rosalba Dinoia Nacque a Genova il 17 febbr. 1884 da Giuseppe, fornaio. Da bambino il M. si stabilì a La Spezia con la famiglia, ma già tra il 1901 e il 1904, rinunciando all'attività [...] . 4 s.; 68-69, pp. 5 s.; B.M. Luzzi, I nostri artisti. E. M. xilografo, in Luce. Rassegna de La Giovine Italia, II (1922-23), p. 21; E. M., Giuseppe Siccardi, Amighetto Amichetti (catal., galleria Micheli), presentazione di S. Benelli, Milano 1927; C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGELO FORTUNATO FORMIGGINI – PRIMA GUERRA MONDIALE – ANTON FRANCESCO DONI – GABRIELE D'ANNUNZIO – BIENNALE DI VENEZIA

MALENCHINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALENCHINI, Vincenzo Fulvio Conti Nato a Livorno l'8 ag. 1813 da Pietro e Veneranda Chiellini, studiò nel collegio ducale di Lucca e presso l'Università di Pisa, dove si laureò in giurisprudenza. Nel [...] esercitare la professione forense e di poter coltivare i suoi interessi culturali e politici, che lo videro avvicinarsi alla Giovine Italia. Con G. Mazzini il M. entrò certamente in contatto nel 1843, durante un suo soggiorno a Londra, stringendo un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – GRANDUCATO DI TOSCANA – VITTORIO EMANUELE II – ESERCITO PIEMONTESE – GIUSEPPE MONTANELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALENCHINI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

CANALE, Michele Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANALE, Michele Giuseppe Anna Benvenuto Vialetto Nacque in Genova il 23 dic. 1808 da Pasquale e da Paola Teodora Vaggi in una famiglia di mercanti. Associatosi ben presto agli elementi patriottici più [...] nov. 1830, in cerca di programmi e di obbiettivi politici con prospettive e respiro maggiori di quelli carbonari, passò alla Giovine Italia. Scoperta la cospirazione del 1833, il C. non fu tra i colpiti; il movimento però dell'anno seguente lo portò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAJANI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAJANI, Guglielmo Giuseppe Monsagrati Nacque a Mercato Saraceno (Forlì) il 25 giugno 1819 da Pellegrino, piccolo proprietario terriero, e da Elisabetta Ricci. Cresciuto in una famiglia che anche nel [...] il settarismo e per l'antiassolutismo carbonaro si era mutata in convinta adesione alle tesi unitarie. Sancita dall'affiliazione alla Giovine Italia che ebbe luogo verso il 1838 - a opera, sembra, del mercante di campagna romano N. Del Grande -, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 34
Vocabolario
gióvane
giovane gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
legióne
legione legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali