CUCCHIARI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Carrara il 24 luglio 1806 da Francesco e da Maria Rossi, sorella del celebre giurista, Pellegrino.
Compiuti gli studi nell'ateneo pisano con la laurea [...] che pure è stata sostenuta, sulla base di una sua conoscenza del piano, dal curatore della pubblicazione dei Protocollo della GiovineItalia (II, p.. 85).
I commerci dei C. durarono fino al '48, quando lo riportò in patria una lettera del Mazzini ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Giacomo
Teodolfo Tessari
Nacque in Prato Sesia presso Romagnano, il 29 ott. 1792, da Giovanni, notaio, e da Francesca Bozzi di Crevalcuore. Entrato a 15 anni nel Collegio militare di Pavia [...] in avanti, Milano s. d.
Frequenti cenni all'A., oltre che negli scritti di Mazzini, in P. Harro Harring, Memorie sulla GiovineItalia,Città di Castello 1913, passim; L. G. Sanzin, F. Seismit Doda nel Risorgimento, Bologna 1950, pp. 73-84, 86 s. e ...
Leggi Tutto
BELLERIO, Giuditta
Arianna Scolari Sellerio
Nacque a Milano il 6 genn. 1804, dal barone Andrea, ex funzionario napoleonico, e da Maria de' Sopransi. Nel 1815 entrava nell'I.R. Collegio delle fanciulle [...] , in Il Messaggero, 29 marzo 1952; G. Marini, Nuovi documenti su G. Sidoli (con bibl.), Pisa 1957; S. Mastefione, G. Mazzini e la GiovineItalia, Pisa 1960, I, pp. 240, 249; II, pp. 90, 123-130, 245-249, 262; A. Galante Garrone, Ancora il figlio di ...
Leggi Tutto
BERGHINI, Pasquale
Bruno Di Porto
Nato a Sarzana, il 6 maggio 1798, dal notaio Domenico e da Mattea Clavacci, studiò alle scuole dei missionari e si laureò in giurisprudenza nel 1820 all'università [...] sul trono dovette allontanarsi da Parma, escluso dalla amnistia.
Tornato.a Sarzana, aderì alla congrega di Genova della GiovineItalia, per la quale dalla fine del 1832 svolse attività in Torino: ivi, attraverso D. Barberis, conobbe V. Gioberti ...
Leggi Tutto
ARDOINO, Nicola
Mario Barsali
Nato a Diano Marina (Imperia) il 14 Ott, 1804 da lbarone Stefano e da Nicoletta dei conti di Carbonara, dopo aver studiato presso il Collegio reale di Genova e presso il [...] Roma, Museo Centrale del Risorgimento, busta 510 n. 10, s.12 nn. 7, 8, 9, 21 (a N. Fabrizi); Protocollo della GiovineItalia (Congrega di Francia), vedi Indici; Ediz. naz. degli Scritti .... di G. Mazzini, vedi Indici; L. de La Varenne, Les Chasseurs ...
Leggi Tutto
Nacque a Calcinate del Pesce, sulla riva settentrionale del lago di Varese, il 3 apr. 1815, da Giovan Battista, agiato agricoltore, e da Maria Cerutti. Compiuti gli studi inferiori a Varese e a Parabiago, [...] è da dire che il nome del D. non figura in quel vero e proprio registro degli iscritti che è il Protocollo della GiovineItalia e che nell'Epistolario mazziniano i primi contatti documentati tra i due sono dell'agosto del '48- Quella del D. fu perciò ...
Leggi Tutto
CHIASSI, Giovanni
Marina De Marinis
Nacque a Mantova il 15 genn. 1827 dal nobile Gaetano, primo consigliere anziano nell'I. R. Tribunale provinciale di Mantova, e da Giuseppina dei conti Magnaguti. [...] a lungo a Castiglione e preferì trascorrere un breve periodo di esilio in Piemonte.
Avendo aderito alla GiovineItalia, ritornò nuovamente in Lombardia, dove l'azione mazziniana, attraverso la ramificazione dei comitati clandestini e la vendita ...
Leggi Tutto
ARGENTI, Felice
Mario Barsali
Nato a Viggiù (Varese) il 2 marzo 1802 da Davide e Marianna Ganna, compì i primi studi a Milano, entrando poi come praticante nella ragioneria della Mensa arcivescovile.
Non [...] di alto tradimento contro l'Albinola stesso, l'A., Camillo d'Adda, Andrea Spinola, la Belgioioso e altri (primo processo della GiovineItalia).
Nelle carceri di Milano l'istruttoria durò dall'aprile 1831 al luglio 1833. L'A., che ebbe oltre cinquanta ...
Leggi Tutto
PIETRAMELLARA VASSE, Pietro
Eva Cecchinato
PIETRAMELLARA VASSÉ, Pietro. – Nacque a Bologna il 9 settembre 1804 dal marchese Lorenzo e dalla nobile Carlotta Teodora Sampieri Scappi.
La famiglia aveva [...] portare la rivoluzione nel Regno di Sardegna. Pietramellara diede un significativo contributo all’azione di proselitismo della GiovineItalia fra i gradi intermedi dell’esercito: allo scoppio dell’insurrezione avrebbe dovuto guidare la compagnia di ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Angelo, detto Ciceruacchio
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Roma il 27 sett. 1800 da Lorenzo e da Cecilia Fiorini. Di umile famiglia popolana del rione di Campo Marzio (il padre era maniscalco), [...] . Nel 1831 risulta capo della Fratellanza di Trastevere; due anni dopo sarebbe stato introdotto da Mattia Montecchi nella GiovineItalia; nel 1837 venne coinvolto in una congiura, da cui uscì senza condanna, ma sorvegliato dalla polizia.
Dopo il ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...