• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
439 risultati
Tutti i risultati [439]
Biografie [292]
Storia [187]
Letteratura [41]
Musica [29]
Arti visive [22]
Religioni [12]
Diritto [10]
Medicina [8]
Storia e filosofia del diritto [7]
Scienze politiche [6]

MANCINELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINELLI, Luigi Lorenzo Mattei Nacque a Orvieto il 5 febbr. 1848, secondogenito di Raffaele, appartenente a una famiglia di commercianti, musicofilo e componente per alcuni anni della banda cittadina, [...] - il M. si adoperò per la diffusione del repertorio coevo italiano e per la divulgazione dei lavori wagneriani. Nel 1892 fu ad intimo e "cameristico", distanziato dagli atteggiamenti della Giovine scuola - in quanto alieno da eccessi vocalistici o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – TEATRO DELLA PERGOLA – MUSICHE CAMERISTICHE – GIULIANO L'APOSTATA – POEMA SINFONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINELLI, Luigi (3)
Mostra Tutti

GUARNIERI

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNIERI (de Guarnieri) Raoul Meloncelli Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] G. Verdi, con l'intenzione di effettuare tournées in Italia e all'estero, ma lo scoppio del primo conflitto Antonio, pp. 21 s., 303 s., 306, 308, 319 s., 383, 387-389; A. Giovine, Il teatro Petruzzelli di Bari, Bari 1983, pp. 31 s., 47-49, 51-54; M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TOZZI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOZZI, Antonio Lorenzo Mattei – Nacque intorno al 1736 a Bologna, dove studiò con padre Giambattista Martini, che lo tenne in grande stima, annoverandolo tra i suoi migliori allievi. Dal carteggio martiniano [...] che al teatro sia così presto mancato questo maestro che assai giovine dava le più lusinghiere speranze», p. 74). Pare che due mondi di Duni. Il teatro musicale di un compositore illuminista fra Italia e Francia, a cura di P. Russo, Lucca 2014, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: PALAZZO REALE DELLA GRANJA DE SAN ILDEFONSO – CHRISTIAN FRIEDRICH DANIEL SCHUBART – CHRISTOPH WILLIBALD GLUCK – MASSIMILIANO III GIUSEPPE – GIUSEPPE MARIA ORLANDINI

MABELLINI, Teodulo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MABELLINI, Teodulo Claudio Paradiso MABELLINI, Teodulo. – Nacque a Pistoia il 2 apr. 1817 da Anna Chiavacci e Vincenzo, suonatore di corno e di tromba e costruttore di strumenti in ottone. Cresciuto [...] di armonia, ci parve un prodigio […] la musica del giovine compositore ha tutta la luce che si ammirano nei più Firenze 1874; X.V.F. van Elewyck, De l’état actuel de la musique en Italie, Bruxelles 1875, pp. 49 s.; G.C. Rospigliosi, T. M., in Id., ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – TEATRO DELLA PERGOLA – VITTORIO EMANUELE II – LIBERTÀ DI STAMPA – RAFFAELLO SANZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MABELLINI, Teodulo (1)
Mostra Tutti

NACCIARONE, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NACCIARONE, Gustavo Isabella Valente NACCIARONE, Gustavo. – Figlio di Nicola, noto maestro di musica nell’ambiente napoletano del suo tempo, e fratello del celebre pianista Guglielmo, nacque a Napoli [...] , sed pestilens exhalabat fumus.L’opera raffigurava: «una giovine schiava [che] va al pozzo del cavedio per attingere pp. 76, 289, 371; M. A. Fusco, G. N., in La pittura in Italia. L’Ottocento, a cura di E. Castelnuovo, II, Milano 1991, p. 937; I. ... Leggi Tutto

DE NAVA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE NAVA, Giuseppe Fulvio Mazza Nato a Reggio Calabria il 23 sett. 1858 da Francesco e da Elisabetta D'Agostino, dopo gli studi liceali svolti nella propria città, come i giovani rampolli delle famiglie [...] alla pubblicazione da parte di un giornale laico (La Giovine Calabria, 5 nov. 1913) di un elenco di sottoscrittori Calabria dall'Unità ad oggi, Bari-Roma 1982, ad Indicem; Storia d'Italia dall'Unità ad oggi, Le Regioni, La Calabria, a cura di P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – VITTORIO EMANUELE III – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – BILANCIA COMMERCIALE – CAMERA DEI DEPUTATI

LOMONACO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMONACO, Francesco Raffaele Pittella Nacque il 22 nov. 1772 a Monte Albano (oggi Montalbano Jonico), città a giurisdizione feudale della provincia di Basilicata, da Nicola e da Margherita Fiorentino. Il [...] un sonetto dedicato al L. da A. Manzoni ("giovine di poetico ingegno e amicissimo dell'autore"). E fu 2003, pp. 541-549; A. De Francesco, "Nel primo giubileo del Risorgimento italiano": leggere e interpretare F. L., in Storia e vita civile. Studi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – MARIA CAROLINA D'AUSTRIA – REPUBBLICA NAPOLETANA – REPUBBLICA CISALPINA – NAPOLEONE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMONACO, Francesco (3)
Mostra Tutti

CHIARI, Giuseppe Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARI, Giuseppe Bartolomeo Giuseppe Scavizzi Secondo alcune fonti (Pascoli, p. 210) nacque a Roma il 10 marzo 1654, secondo altre (Pio), invece, il 18 marzo di quell'anno a Lucca; nella sua tarda età [...] modesto. Il Pascoli (p. 216) lo descriveva in quegli anni come "giovine di bel costume, d'aspettazione, e di spirito"; dopo il 1728 di ad Indicem (anche per Tommaso); L. Lanzi, Storia pittor. della Italia, a cura di M. Capucci I, Firenze 1968, p. 400; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSIMO III DE' MEDICI – MARCANTONIO COLONNA – ADORAZIONE DEI MAGI – SEBASTIANO RICCI – NEOCLASSICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARI, Giuseppe Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

MASI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASI, Luigi * – Nacque a Petrignano di Assisi il 24 ott. 1814 da Giovanni, medico condotto di orientamenti liberali, e da Laura Antonietti. Fu tenuto a battesimo da un fratello della madre, Michele, [...] da M. Minghetti che lo ricordò come un «giovine umbro di varia cultura ma tutta leggiera, studioso di ind.; C. Pavone, Alcuni aspetti dei primi mesi di governo italiano a Roma, in Arch. stor. italiano, CXV (1957), pp. 311 s., 315; A. Fortini, ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – EMIGRAZIONE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE II – COLOMBA ANTONIETTI – OPINIONE PUBBLICA

MEINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEINI, Giuseppe Domenico Proietti – Nacque a Firenze, nel sobborgo di S. Maria al Pignone, il 19 marzo 1810, da Francesco e Maddalena Lazzeri, in una famiglia di umili condizioni (la madre era cantante, [...] traduttore (in cui è indicato come «giovine che sente molto addentro nelle lettere greche e di E. Mayer: con documenti inediti della storia della educazione e del Risorgimento italiano (1802-1877), Firenze 1898, pp. 249, 349, 567. Per le vicende ... Leggi Tutto
TAGS: LEOPOLDO II ASBURGO LORENA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – BERNARDO BELLINI – PIEVANO ARLOTTO – LINGUA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEINI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 44
Vocabolario
gióvane
giovane gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
legióne
legione legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali