BONNET, Giovacchino (Nino)
Bruno Di Porto
Nacque il 26 luglio 1819a Comacchio da Augusto Stefano, immigrato dalla Francia nel 1811 per impiantare nella zona uno stabilimento salino, e da Barbara Guggi. [...] coraggioso impegno di agitatore repubblicano (militò nella GiovineItalia), acquistò prestigio e influenza tra i , in Garibaldi a Magnavacca, Ferrara s.d.; E. Di Nolfo, Storia del Risorgimento e dell'unità d'Italia, VII, Milano 1960, pp. 557-560. ...
Leggi Tutto
GALLINO, Gaetano
Roberto Massetti
Nacque a Genova l'11 febbr. 1804. Entrò giovanissimo nella bottega del pittore Santo Tagliafichi e nel 1814 risulta iscritto alla scuola di disegno dell'Accademia ligustica [...] attivo attorno al 1834 come pittore, autore di alcuni ritratti. Nel 1836 fu tra i fondatori della Congrega della GiovineItalia in Uruguay e nel 1843 si unì con altri emigrati italiani alla Legione italiana, fondata da G. Garibaldi, partecipando ...
Leggi Tutto
CASTELLINI, Napoleone
Salvatore Candido
Si ignorano il luogo e la data di nascita, ed i nomi del padre e della madre. Forse ligure, si era trasferito, in epoca imprecisata e per motivi ignoti, in Sud-America. [...] Nel 1847 è fra i padrini di battesimo del terzo figlio di Garibaldi, Ricciotti.
Fu molto probabilmente affiliato alla GiovineItalia: del C. sarebbe lo pseudonimo d’associazione di “Volonteri”, in memoria di un milanese suddito dell’Austria che aveva ...
Leggi Tutto
CORTINI, Publio
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1805, da Girolamo, giureconsulto e patriota (per il quale, vedi Rass. stor. del Risorg., XXIV [1937], p. 1739 e F. Della Peruta, Mazzini e i rivoluzionari [...] viveva con partecipazione gli anni della repressione politica, per la quale il padre Girolamo, personaggio di spicco della GiovineItalia - nell'ambito della quale era vivacemente contestato - ebbe a subire forti persecuzioni (Arch. di Stato di Roma ...
Leggi Tutto
CARAFA, Ferdinando
Francesco Barbagallo
Nato il 30 ottobre del 1816 a Napoli, terzogenito di Francesco, duca d'Andria dopo la decapitazione del fratello Ettore, e di Teresa Caracciolo di Santobuono, [...] 1849 contro la "Grande società dell'Unità italiana", collegata alla carboneria e alla GiovineItalia, ed avente come scopo fondamentale di "liberare l'Italia dalla tirannide interna dei Principi e da ogni potenza straniera, riunirla e renderla forte ...
Leggi Tutto
BARGNANI, Alessandro Luigi
Arianna Scolari Sellerio
Nato a Iseo (Brescia) da Ippolito il 9 marzo 1798, laureatosi in legge presso l'università di Pavia, aveva intrapreso la carriera della magistratura [...] Indirizzo dell'Avv. A. L. B. ai suoi concittadini, 10 apr. 1858, tip. di N. Romiglia, in fol.; Protocolli della GiovineItalia (Congrega di Francia), vedi Indice; Scritti editi e inediti... di G. Mazzini, XXVIII, Epistolario, pp.177 s., 182, 189, 194 ...
Leggi Tutto
BUSI, Giovanni Clemente
Vladimiro Sperber
Figlio di Carlo, nacque a Forte Urbano (Bologna) il 22 nov. 1776. Arruolatosi nell'artiglieria cispadana col grado di sergente maggiore, fu successivamente [...] -P. Pirri, L'arch. dei Governi provvis. di Bologna e delle Provincie Unite del 1831, Città del Vaticano 1956, ad Indicem; La GiovineItalia, a cura di M. Menghini, fasc. III, Roma-Milano 1904, pp. 252-255; T. Mamiani, Lettere dall'esilio, a cura di E ...
Leggi Tutto
BORGIA, Tiberio
Bruno Di Porto
Nacque a Perugia, da nobile famiglia, il 3 luglio 1793. Come funzionario del Comune perugino, nel 1815 cercò, senza successo, di ottenere un alleviamento del tributo di [...] di Stato, cardinale T. Bernetti, circa la clemenza e la politica di pacificazione del restaurato governo pontificio. Pubblicò, dunque, sulla GiovineItalia il Saggio sulla condizione politica dello Stato Pontificio dopo la rivoluzione del 1831 (La ...
Leggi Tutto
GILARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nato a Ovada, nell'Alessandrino, il 25 marzo 1820, militò giovanissimo nelle file della GiovineItalia e manifestò iniziali idee repubblicane. Laureatosi in giurisprudenza [...] di alleanza con le potenze occidentali, che avevano consentito al Piemonte di acquisire "il predominio della politica in Italia".
Il 18 giugno 1865, ormai abbandonata l'attività politica, entrò come segretario di sezione nel Consiglio di Stato ...
Leggi Tutto
BACCIOLANI, Lotario
Arianna Scolari Sellerio
Nacque a Collegara (Modena) il 18 ott. 1796. Nel 1820 partecipò alle cospirazioni dei carbonari modenesi e nel gennaio 1821 fu tra i compilatori del proclama [...] , La rivoluz. del 1831,Roma-Milano 1909, pp. 80, 81, 82, 131, 272, 287, 289, 318, 338; Protocollo della GiovineItalia (Congrega centrale di Francia), II [1843], Imola 1916, p. 79; G. Ruffini, La congiura estense nell'Inquisiz. dei modenesi catturati ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...