D'APICE, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 30 genn. 1792 da Giovan Battista, "riputato negoziante" (Sforza, p. 756). Molto poco si conosce della prima giovinezza del D. e di un suo eventuale [...] ), pp. 169-175; E. Di Nolfo, Storia del Risorgimento edell'Unità d'Italia, VI,Milano 1959, pp. 310, 316-320; VII, Milano 1960, pp. 61 s., 80-84, 108; S. Mastellone, Mazzini e la "GiovineItalia", I,Pisa 1960, p. 263; P. Pieri, Storia milit. del Ris ...
Leggi Tutto
CUNEO, Giovanni Battista Benedetto
Salvatore Candido
Nacque ad Oneglia (od. Imperia Levante) il 9 novembre del 1809 da Francesco e da Teresa Cuneo, in una famiglia di condizioni molto modeste. Il padre [...] de Montevideo, in La Nacion [Buenos Aires], 9 febbr. 1964; S. Candido, L'azione mazzin. in Brasile e il giornale "La GiovineItalia" di Rio de Janeiro (1836) attraverso documenti inediti o poco noti, in Boll. d. Domus Mazziniana, XIV (1968), 2, pp. 1 ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Ercole
Marco Sandroni
Nato il 23 marzo 1816 a Samarate, nel basso Varesotto, da Luigi, agiato proprietario terriero, e da Maria Ambrosoli, compì i primi studi presso il ginnasio di Legnano [...] prima del 1849, probabilmente esortandolo ad intervenire direttamente, per chiarire la sua posizione nei confronti di Mazzini e la GiovineItalia. Nel mese di febbraio del 1849 si era intanto stabilita una cordiale amicizia tra Gioberti e C. Baudi di ...
Leggi Tutto
MIGNOGNA, Nicola
Alfonso Conte
– Nacque a Taranto il 28 dic. 1808 da Cataldo e da Anna Rosa Troncone. Confuse e contraddittorie risultano le notizie relative all’atteggiamento politico del padre, concessionario [...] Settembrini, suoi colleghi negli studi giuridici, i quali nel 1834 avevano fondato la setta segreta denominata Figliuoli della GiovineItalia che, se nel nome ricalcava la più nota organizzazione mazziniana, nei fatti non era collegata ad essa e ...
Leggi Tutto
TINELLI, Luigi
Arianna Arisi Rota
– Nacque il 28 aprile 1799 a Laveno, allora nel dipartimento dell’Olona della Repubblica Cisalpina, da Ferdinando e dalla nobildonna Marianna Borroni.
Dalla loro unione [...] nel Canton Ticino come Giacomo Ciani e Pietro Olivero, si mise in contatto con le centrali all’estero della neonata GiovineItalia, lavorando per la sua diffusione a Milano insieme a Gaspare Ordoño de Rosales e Vitale Albera, anch’egli politicizzato ...
Leggi Tutto
DE RISO, Eugenio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] Jonio, carbonaro ed iscritto alla GiovineItalia e alla massoneria, funzionava la Società del Regno di Napoli, Bari 1966, pp. 191-236; G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna, III, La rivoluzione nazionale 1846-1849, Milano 1966, pp. 70-76, 233- ...
Leggi Tutto
MOIA, Cristoforo
AdrianoViarengo
MOIA (Moja), Cristoforo. – Nacque ad Alessandria il 18 apr. 1811 da Carlo, ricco possidente, e da Marianna Bini. Perso nel 1812 il padre, crebbe con la madre. Non risultano [...] i viaggi a Genova e in Svizzera, i legami con i cospiratori liguri e gli esuli, la cessione di copie della GiovineItalia, i contatti con Azario, le lunghe discussioni fra loro, nonché il ruolo di cassiere della congrega. Il M. cercò di giustificarsi ...
Leggi Tutto
WHITE MARIO, Jessie
Angelica Zazzeri
WHITE MARIO, Jessie. – Nacque il 9 maggio 1832 a Gosport, una cittadina vicino Portsmouth, in Inghilterra, da Thomas e da Jane Teage Meriton.
Il padre lavorava nel [...] liberazione delle nazioni oppresse, gli eventi succedutisi nella penisola italiana tra il Congresso di Vienna e il momento attuale, la GiovineItalia e i progetti di Mazzini.
Nella primavera del 1857 Jessie si recò a Genova, dove lui le aveva chiesto ...
Leggi Tutto
MODENA, Gustavo
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Venezia il 13 genn. 1803 da Giacomo, attore drammatico di origine trentina, e da Luigia Bernaroli, anche lei attrice, rimasta vedova di Luigi Lancetti con [...] l’incontro del M. con G. Mazzini e il suo entourage e subito dopo l’adesione e la fattiva collaborazione alla nascente GiovineItalia (nella quale assunse il nome di battaglia di Michele di Lando) e al suo periodico: importanti per questa stagione i ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] di Mazzini, Firenze 1926, ad Indicem;sulla difesa di G. Thappaz e A. Orsini, G. Faldella, I fratelli Ruffini. Storia della GiovineItalia, Torino 1895-97, pp. 650-652, 679, e A. Luzio, Carlo Alberto e Giuseppe Mazzini, Torino 1923, pp. 147, 203-205 ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...