• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
764 risultati
Tutti i risultati [764]
Biografie [335]
Storia [246]
Letteratura [64]
Diritto [37]
Musica [34]
Arti visive [28]
Storia contemporanea [13]
Lingua [17]
Diritto civile [16]
Religioni [14]

SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina Francesco Lora SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina. – Figlia di Giorgio e di Giovanna Tavolini, nacque a Bologna il 6 ottobre 1675. Non va [...] dei Gonzaga e dei Medici. Ingaggiata nei primi teatri d’Italia, vi tenne presto il ruolo di prima donna assoluta o Bartolomeo Dotti giacché «ei protegge, a quel ch’intendo, /| una giovine meschina, / e la stima, oh caso orrendo! / molto più di ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO CARLO DI GONZAGA-NEVERS – GRAN TEATRO LA FENICE – MARGHERITA DURASTANTI – CASALE MONFERRATO – VINCENZO GRIMANI

DEPOLI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEPOLI, Attilio Sergio Cella Nacque a Fiume il 22 ott. 1887, da Pasquale, direttore didattico e pubblicista, e da Enrichetta Schiavon. Frequentato con profitto il ginnasio-liceo a Fiume, e vinto per [...] di Fiume all'Italia. In quei giorni d'ansia promosse la rinascita della Giovine Fiume e del 4, pp. 33 s.; in Fiume, XX (1963), pp. 1-16 (con bibl. completa); Idocumenti diplom. ital., s. 7, I, Roma 1953, p. 248; II, Roma 1955, pp. 80, 165, 243, 248 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – IMPRESA FIUMANA – DANTE ALIGHIERI – VITTORIO VENETO

FENZI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FENZI, Sebastiano Luigi Fallani-Lucia Milana Nato a Firenze da nobile famiglia il 22 ott. 1822, dal banchiere Emanuele e da Ernesta Lamberti, compì i primi studi a Vienna, nel 1832, insieme al fratello [...] della famiglia e del banco di famiglia. Tornato in Italia, fu inviato dal padre a far pratica di banca quale andava proclamando sincera adesione ai principi repubblicani - "giovine eccellente, benché debole e capace di dimenticare". Lo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio Ezio Ritrovato PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio. – Nacquero entrambi a Bari, da Beniamino, armatore e poi comandante di velieri, e da Teresa Volpe, figlia di un armatore [...] in cui Bari fu investita, come altre città d’Italia, da disordini e proteste contro l’aumento dei prezzi del Petruzzelli di Bari. Il mito e le vicende, Bari 1983; A. Giovine, Il Teatro Petruzzelli di Bari. Stagioni liriche dal 1903 al 1982, Bari 1983 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RASI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RASI, Luigi Mirella Schino RASI, Luigi. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1852, figlio di Antonio e di Maria Berghinzoni. Compì studi classici prima nella città natale, poi, a partire dal 1867, a Firenze, [...] unì alla compagnia Pietriboni con il ruolo di primo ‘attor giovine’. Vi rimase fino al 1882. Era un attore intelligente, di di Francesco Regli (1860). L’opera ebbe un buon successo in Italia (fu recensita anche da Alessandro D’Ancona) e all’estero. ... Leggi Tutto
TAGS: GABRIELE D’ANNUNZIO – ILDEBRANDO PIZZETTI – EDWARD GORDON CRAIG – COMMEDIA DELL’ARTE – SOCIETÀ PER AZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RASI, Luigi (2)
Mostra Tutti

ORTI MANARA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORTI MANARA, Girolamo Valerio Camarotto ORTI MANARA, Girolamo (Giovanni Girolamo). – Nacque a Verona il 19 dicembre 1769 dal conte Agostino e dalla marchesa Isotta Maria Spolverini dal Verme. Compiuti [...] 1798, e l’Itinerario di Elvezia; nel tomo II l’Itinerario d’Italia, con pagine incentrate, tra l’altro, su Roma e Napoli, e secondo luogo fece uscire il Viaggio alle due Sicilie ossia Il giovine antiquario (ibid. 1825). Nell’opera, suddivisa in ‘parti ... Leggi Tutto

GHERARDESCA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDESCA, Alessandro Miranda Ferrara , Nacque a Pisa l'11 marzo 1779, da famiglia di origine israelita. Dopo aver usufruito di un pensionato di studio a Roma, entrò a fare parte della pubblica amministrazione [...] e urbanistica, II, Roma 1968, p. 451; Istituto storico delle province d'Italia, Pisa, a cura di G. Caciagli, III, Pisa 1972, p. 210 ricerche, Pisa 1979, pp. 239-243, 245 s.; M. Di Giovine - D. Negri, Il giardino Puccini di Pistoia. Studi e proposte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LEOPOLDO – STILE IONICO – PIETRASANTA – AGRIMENSURA – LEOPOLDO II

SALVETTI ANTELMINELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVETTI ANTELMINELLI, Giovanni Stefano Villani – Nacque nell’agosto del 1636 a Warden, nel Bedfordshire, da Amerigo Salvetti e Frances Colbrand. Il padre si chiamava Alessandro Antelminelli ed era [...] di Toscana Salvetti», era nota «la poca abilità» del figlio «giovine, che non arriva per anco a vinti anni, che non possede del 1677 Terriesi lasciò l’Inghilterra e fece ritorno in Italia, dove rimase per più di un anno. Fu verosimilmente ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PISA – FRANCESCO TERRIESI – FRANCESCO BERNARDI – GREGORIO LETI – CATTOLICESIMO

LANDI, Lamberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDI, Lamberto Johannes Streicher Nacque il 2 sett. 1882 a Lucca da Alessandro e Mery Lippi. Fu avviato agli studi musicali da C. Giorgi presso l'istituto musicale G. Pacini di Lucca. Si trasferì in [...] , G. Biagi Ravenni, G. Salvetti, L. Damarati); A. Giovine, Il teatro Petruzzelli di Bari. Stagioni liriche dal 1903 al 1982, di studi… 1998, Lucca 2002, p. 145; A. De Angelis, L'Italia musicale d'oggi. Diz. dei musicisti, Roma 1918, p. 180; C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRIETSCHE, Antonietta

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRIETSCHE (Fricci), Antonietta Alessandra Cruciani Nata a Vienna l'8 genn. 1840 da Antonio e da Antonia Ogringer, iniziò lo studio della musica al conservatorio di Vienna, ove, all'età di dodici anni, [...] nello stesso anno lasciò Vienna e si trasferì in Italia su invito dell'impresario A. Lanari di Firenze, Ira, I teatri di Pisa (1773-1986), Pisa 1987, pp. 60, 62; A. Giovine, Il teatro Alfieri di Asti, Bari 1989, p. 9; Inventario dell'Archivio stor. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA D'ARAGONA – TEATRO ALLA SCALA – ADELAIDE RISTORI – GIUDITTA PASTA – CESIRA FERRANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRIETSCHE, Antonietta (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73 ... 77
Vocabolario
gióvane
giovane gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
legióne
legione legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali