GIGANTE, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Fiume il 29 genn. 1881 da Agostino e Francesca Canarich. Ultimati gli studi ginnasiali, frequentò l'accademia di commercio a Graz e a Trieste e trovò poi [...] assistere alla proclamazione della sua annessione all'Italia. Vide allora riconosciuti i propri meriti 223, 248, 254-256; A. Odenigo - G. Proda, La Giovine Fiume rievocata nel cinquantesimo anniversario della sua fondazione, Roma 1955, pp. 10 ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Mariano
Andrea Vanni
SOZZINI (Socini), Mariano. – Nacque a Siena il 5 luglio 1613 da Alessandro, che apparteneva a una delle famiglie nobili più antiche della città, e dalla contessa [...] Filippo Neri; Alcune memorie per conforto di una giovine novizia nella religione (copia a Vicenza, Biblioteca Scrivere la santità.«Vite esemplari» di donne nella Roma barocca, in Storia d’Italia, Annali 16, Roma, la città del papa, a cura di L. ...
Leggi Tutto
MINIERI RICCIO, Camillo
Giuseppe Palmisciano
– Nacque a Napoli il 18 ott. 1813 da Giovanni Minieri, di nobile famiglia abruzzese, e da Carolina Riccio, discendente di Michele, illustre storico e giureconsulto [...] Carlo I d’Angiò dal 2 genn. 1273 al 31 dic. 1283, in Arch. storico italiano, s. 3, 1879, t. 3, pp. 3-18; Indicazione delle fonti della storia personalità si vedano: G. Augelluzzi, Lettere due all’egregio giovine C. M.R., Napoli 1846; S. Tommaso, Della ...
Leggi Tutto
MANNI, Giuseppe
Antonio Carrannante
Nacque a Firenze il 21 ag. 1844, da famiglia modestissima nel "popolo" di Badia (della cerchia antica), da Alessio, di professione cuoco, e da Maddalena Marchionni.
La [...] deliziose, di trent'anni fa [1893], quando con curioso contrasto, io giovine e con la fama di testa calda ero - come sono - fede, e dall'accordo della fede con la patria attende la salvezza d'Italia" (A. Orvieto, Dio e patria ("Rime" di G. M.), in ...
Leggi Tutto
MELISURGO, Emmanuele
Silvana Musella
– Nacque a Bari il 19 giugno 1809 da Spiridione e da Raffaela De Vanno, appartenente – secondo quanto affermato da R. De Cesare– a una famiglia di origine greca.
Quando [...] figlio Giulio.
Durante uno dei suoi soggiorni fuori d’Italia aveva conosciuto il banchiere J. Pook e il direttore Così finirono i Borbone di Napoli, Napoli 1959, p. 64; A. Giovine, E. M. ingegnere, giornalista e patriota non era napoletano, ma barese ...
Leggi Tutto
MONTANINI, Pietro (detto Pietruccio Perugino). – Nacque a Perugia nel 1626. Non sono noti i nomi dei genitori, ma sappiamo che giovanissimo entrò a bottega da suo zio Giovan Francesco Bassotti, orientato [...] » perché «essendo Ciro nato nel 1634 sarebbe stato più giovine d’otto anni il maestro dello scolare» (ibid., p in Rom, Berlin 1924, p. 572; R. Buscaroli, La pittura di paesaggio in Italia, Bologna 1935, pp. 314, 332 s.; F. Zeri, La galleria Spada in ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Pietro
Franco Della Peruta
Nacque a Milano il 23 febbr. 1816 da Antonio, vicedirettore della Contabilità centrale di Lombardia, e da Rachele Magistrati.
Compiuti gli studi liceali nella città [...] riportò una buona impressione del M., che definì un "giovine eccellente", a patto però, soggiungeva, che non si lasciasse dire al belga L.-A. Quetelet che "il avait établi en Italie une statistique qui a étonné les statisticiens des tous les pays par ...
Leggi Tutto
CRISTALLI, Italo
Maurizio Tiberi
Nacque l'8 ott. 1879 a Castel San Giovanni (Piacenza) da Pietro e da Vittoria Becca. Appena compiuti gli studi letterari si dedicò a quelli musicali, chiedendo in seguito [...] . Lo stesso Mascagni lo invitò a "creare" per l'Italia il personaggio di Folco nell'Isabeau in contemporanea con B. 35, 137, 146; Il Regio di Torino, Torino 1970, p. 243; A. Giovine, Il teatro Petruzzelli di Bari, Bari 1971, p. 32; La Fenice, a cura ...
Leggi Tutto
PARENZO, Cesare
Gian Luca Fruci
– Nacque a Rovigo il 20 novembre 1842 da Moisé e Amalia Romanin.
Appartenente a una famiglia borghese di religione ebraica, dopo aver frequentato il ginnasio annesso [...] il nom de plume di Enotrio Romano (Nelle nozze della gentile giovine Estella Dalmedico coll’avvocato C. P. questi versi offrivano gli amici Carducci, Firenze 1957; G. Monsagrati, C.P., in Il parlamento italiano 1861-1988, IV, Roma 1989, p. 311; G.L. ...
Leggi Tutto
BASSACIO
Alessandro Pratesi
Monaco cassinese di origine franca, è ricordato nell'aprile 834 e nel marzo 835 in due precetti di Sicardo, principe di Benevento, in favore del monastero beneventano di [...] , si adoperò tuttavia per la buona riuscita delle trattative da loro avviate.
Fu così che, dopo un abboccamento col giovine re d'Italia, Lotario I decise una spedizione contro i musulmani di Benevento: l'avrebbe guidata lo stesso Ludovico II, che ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...