BENCIVENNI PELLI, Giuseppe
Roberto Zapperi
Nacque a Firenze nel 1729 e studiò legge a Pisa. Entrò nell'amministrazione granducale toscana al tempo della Reggenza e vi fece carriera: prima semplice addetto [...] e ne scrisse al fratello Pietro il 15 maggio 1767: "egli è buon giovine e pieno di buona volontà e credo d'aver finito il suo elogio" ( degli esponenti più in vista del primo liberismo italiano, alla cui diretta influenza non è difficile ricondurre ...
Leggi Tutto
ZOMPINI, Gaetano Gherardo
Francesco Baccanelli
– Nacque a Nervesa, nel Trevisano, il 24 settembre 1700, figlio di Andrea e di sua moglie Paola (Battistella, 1930, pp. 22 s.).
Nel 1717 si trasferì a [...] pubblicò una nuova edizione, illustrata, del Rutzvanscad il Giovine di Zaccaria Valaresso: a fornire i disegni per Venezia 1983, pp. 451-463; E. Manzato, Z., G., in La pittura in Italia. Il Settecento, a cura di G. Briganti, II, Milano 1989, p. 906; ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Tommaso
Gino Benzoni
Primogenito di Costanzo (1553-1609), figlio del giurista Camillo, e di Taddea di Marcantonio Martinengo della Pallata, nacque a Brescia nel 1575.
Famiglia, quella del [...] virtù", nutriva per lui una vera predilezione. "Giovine d'alto spirito generoso e d'espettation singolare", a , Milano 1865, p. 309 n. 1; M. Maylender, Storia delle accad. d'Italia, II, Bologna 1927, p. 306.
Sull'omonimo del C., colpito da bando, cfr ...
Leggi Tutto
CADONICI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia nel 1705 da modesta famiglia, compì gli studi nel seminario patriarcale di Venezia, "del quale era uno dei più distinti allievi" (Memorie dell'I. [...] van pareri pubblicati intorno al caso della giovine cremonese, e suoi meravigliosi avvenimenti…, Milano , 64, 119-24, 136-41, 146-53; F. A. Zaccaria, Storia letter. d'Italia, II, Venezia 1751, pp. 109 s., 499 ss.; Annali ecclesiastici, IV(1784), pp. ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Daniela Artusi
PAGANO, Francesco. – Di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale dal 1720 al 1764, non è noto l’anno di nascita, presumibilmente collocabile nei primi anni Novanta [...] di Candida, 1924, p. 102; Fittipaldi, 1980, p. 107; Rizzo, 1999, p. 118, doc. 245); i busti di Michele e di Andrea Giovine nella chiesa della Nunziatella di Napoli, del 1734 (Sigismondo, 1788-89, II, p. 304; Rizzo, 1979, p. 56, doc. 14; Civiltà del ...
Leggi Tutto
LUGO, Giuseppe
Johannes Streicher
Nacque a Rosolotti di San Giorgio in Salici, una frazione di Sona, presso Verona, il 18 giugno 1899, da Pietro e da Elvira Magalini, entrambi di origine contadina. [...] ultime produzioni operistiche cui il L. prese parte in Italia fu La fanciulla del West, messa in scena a Rovigo House, Covent Garden, 1732-1982, London 1982, ad ind.; A. Giovine, Il teatro Petruzzelli di Bari. Stagioni liriche dal 1903 al 1982, Bari ...
Leggi Tutto
MICHELI, Everardo Luigi. –
Mauro Moretti
Nato a Firenze il 5 nov. 1824 da Pasquale, pittore, e da Violante Villani, fu battezzato con i nomi di Romualdo e Ranieri. Dopo un’infanzia trascorsa in seno [...] Anneo Seneca, M. Fabio Quintiliano, Plinio il Giovine, Claudio Claudiano, Giuliano imperatore e Plutarco, precedute -51; G. Landucci, L’occhio e la mente. Scienze e filosofia nell’Italia del secondo Ottocento, Firenze 1987, pp. 208-217; F. De Vivo, ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Giovane
Gianluigi Lerza
Nacque a Roma il 18 marzo 1602, nella casa di via Alessandrina ai Pantani. Fu figlio di Onorio Martino e nipote di Martino, detto il Vecchio, [...] riporta che "l'altar maggiore è disegno di Martino Lungo giovine, fatto fare dai Signori Colonnesi: le statue che vi sono ), pp. 255-290; G. Lerza, Velletri, in Atlante del Barocco in Italia. Lazio. Provincia di Roma, a cura di B. Azzaro et al., Roma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il problema della possibilità di una forma di federalismo europeo viene definitivamente [...] di ricordare almeno i nomi di Giuseppe Mazzini e della sua Giovine Europa, e di Carlo Cattaneo, il quale ultimo è senz paneuropea, un movimento di orientamento sostanzialmente conservatore. In Italia, Carlo Rosselli, animatore del gruppo Giustizia e ...
Leggi Tutto
ZAMBALDI, Silvio
Roberto Cuppone
– Nacque a Palazzolo sull’Oglio (Brescia), il 17 settembre 1870, figlio di Emilio, avvocato, e di Lucia Cicogna.
Di nobile origine veneta – il nonno Carlo fu presidente [...] 1921; La donna dagli occhi di cielo, 1923; La moglie giovine, 1929), raccolte di novelle (L’occhio del re, 1912; Milano 1908; g.r. [G. Rocca], S. Z., in La Rivista illustrata del popolo d’Italia, X (1932), 5, pp. 58 s.; S. Lopez, In memoria di S. Z., ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...