MEINI, Giuseppe
Domenico Proietti
– Nacque a Firenze, nel sobborgo di S. Maria al Pignone, il 19 marzo 1810, da Francesco e Maddalena Lazzeri, in una famiglia di umili condizioni (la madre era cantante, [...] traduttore (in cui è indicato come «giovine che sente molto addentro nelle lettere greche e di E. Mayer: con documenti inediti della storia della educazione e del Risorgimento italiano (1802-1877), Firenze 1898, pp. 249, 349, 567. Per le vicende ...
Leggi Tutto
MONZA, Carlo, detto il Monzino
Andrea Garavaglia
MONZA (Monsa, Monzia), Carlo, detto il Monzino. – Nacque a Milano attorno al 1735, datazione congetturale, basata sul primo lavoro datato, l’Olimpiade [...] allo stesso Martini difese l’allievo Monza, «giovine di religiosissimi costumi, il quale soffre il carico ampliata 1773, pp. 96 s., 113 s., 254 (trad. it. Viaggio musicale in Italia, a cura di E. Fubini, Torino 1979); Gazzetta di Milano, 1774, n. 36 ...
Leggi Tutto
VOLTA, Leopoldo Cammillo
Costanza Bertolotti
– Nacque a Mantova il 23 ottobre 1751 da Catterina Cecilia Signorini e dal notaio Giuseppe Ottaviano, entrambi appartenenti a illustri famiglie.
Ebbe come [...] consolidato rapporto tra i due, Bettinelli definì Volta «giovine pieno di cortesia non meno che di sapere anche ’appoggio di Joseph von Sperges, consigliere imperiale per gli affari d’Italia, gli valsero, al suo rientro a Mantova nell’autunno del 1779 ...
Leggi Tutto
FAVERO, Giuseppina, detta Mafalda
Maurizio Tiberi
Nacque il 5 genn. 1905 da Umberto, commerciante, e da Angelina Naldi a Portomaggiore (Ferrara). Fu battezzata col nome di Giuseppina ma sin dall'inizio [...] dirette da G. Marinuzzi.
Il 3 ottobre, di ritorno in Italia, fu ancora Manon al teatro Manzoni di Bologna, poi il 21 Strona, Il teatro Regio di Torino, Torino 1970, p. 304; A. Giovine, Il teatro Petruzzelli di Bari, Bari 1971, pp. 125, 138; Cronologia ...
Leggi Tutto
VALLI, Romolo
Paolo Puppa
– Nacque il 7 febbraio 1925 a Reggio Emilia, ultimo di tre figli (un fratello poi ginecologo e l’altro architetto), da Giuseppe, ingegnere civile, e da Matilde Mazzelli.
Dal [...] Il Lavoro di Reggio, Reggio democratica, Il Progresso d’Italia, occupandosi sia della cronaca nera sia della critica drammatica tournée in Sudamerica si legò a Giorgio De Lullo, attor giovine uscito dalla corte di Visconti e impegnato anche lui nel ...
Leggi Tutto
SORBI, Raffaello
Chiara Ulivi
– Nacque a Firenze il 24 febbraio 1844 da Andrea e da Erminia Aglietti.
Dal talento precoce, fu iniziato al disegno dal padre, valente copista (Baboni, 1994). Nel 1858 [...] il vanto di collezioni americane, russe o inglesi mentre in Italia era quasi sconosciuto, Boito racconta: «Gli è che il Sorbi divaga, ma lo finisce [...] nell’amore che questo singolare e semplicissimo giovine ha, ne’ suoi lavori, per l’arte, v’è un’ ...
Leggi Tutto
TRENTO, Vittorio
Lorenzo Mattei
TRENTO, Vittorio. – Nacque presumibilmente nella prima metà del settimo decennio del Settecento a Venezia.
Studiò con Ferdinando Bertoni al Conservatorio dei Mendicanti, [...] nella Zenobia] è composizione del sig. Vittorio Trento, giovine di moltissima abilità della quale diede tante replicate prove ne detto ei venga dagl’intendenti l’Haydn e il Mozart dell’Italia [...] Il suo stile è dignitoso, elegante, metodico e di ...
Leggi Tutto
SENSANI, Gino Carlo
Diego Arich
– Nacque a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888, unico figlio di Giacomo e di Teresa Noli, proprietari terrieri.
Rimasto orfano del padre a sei anni e della [...] con incisioni e con tre dipinti nel gruppo della Giovine Etruria. Sempre tramite Cozzani aveva iniziato la sua a cura di G. Giubbini, Genova 1983; S. Masi, Costumisti e scenografi del cinema italiano, I, L’Aquila 1989, pp. 24-28, 105, 109 s.; G.C. S ...
Leggi Tutto
PULCI, Luca
Alessio Decaria
PULCI, Luca. ‒ Nacque da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi, probabilmente al Palagio, la proprietà di famiglia collocata nell’amato Mugello, nel 1431, quindi solo pochi [...] dello stesso Lorenzo (nei panni di un signore «giovine d’anni e di virtù senile»), che disputa con Il Ciriffo Calvaneo e la collaborazione poetica, in La tradizione epica e cavalleresca in Italia (XII-XVI sec.), a cura di C. Gigante - G. Palumbo, ...
Leggi Tutto
DE GIOSA, Nicola
Bianca Maria Antolini
Nacque a Bari il 3 maggio 1819 da Angelantonio e da Lucia Favia. Iniziò la sua istruzione musicale con lo studio del flauto, prima sotto la guida del fratello [...] quali volle inserire una ripresa de Il Turco in Italia di G. Rossini, per dimostrare l'eccellenza dell' degli spettacoli, in Il Comunale di Trieste, Udine 1962, pp. 167, 202; A. Giovine, N. D., Bari 1968; E. De Mura, Enc. della canzone napol., I, ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...