• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
764 risultati
Tutti i risultati [764]
Biografie [335]
Storia [246]
Letteratura [64]
Diritto [37]
Musica [34]
Arti visive [28]
Storia contemporanea [13]
Lingua [17]
Diritto civile [16]
Religioni [14]

Ricciòtti, Nicola

Enciclopedia on line

Patriota (Frosinone 1797 - Vallone di Rovito, Cosenza, 1844). Arruolatosi nell'esercito napoletano, comandato da G. Pepe, durante la rivoluzione del 1820, dopo la Restaurazione tornò a Frosinone, ove fu [...] ). Amnistiato (1831), fu prima in Corsica, poi ad Ancona, occupata dai Francesi, e infine in Francia, dove si affiliò alla Giovine Italia. Al fianco dei liberali in Spagna (1835-43), nel 1844 ebbe da G. Mazzini l'incarico di sollevare le Marche; ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO NAPOLETANO – VALLONE DI ROVITO – FRATELLI BANDIERA – GIOVINE ITALIA – FROSINONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ricciòtti, Nicola (3)
Mostra Tutti

Mignógna, Nicola

Enciclopedia on line

Patriota (Taranto 1808 - Giugliano 1870); appartenne ai Figlioli della Giovine Italia di B. Musolino ed ebbe parte attiva nei fatti del 1848 combattendo sulle barricate il 15 maggio a Napoli. Arrestato [...] nel 1849, come membro della setta degli Unitarî, fu rilasciato, ma nel 1855 fu di nuovo processato ed esiliato. Nel 1860 prese parte alla spedizione dei Mille, e nel 1862 fu ad Aspromonte. In attivo contatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – GIOVINE ITALIA – ASPROMONTE – GIUGLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mignógna, Nicola (2)
Mostra Tutti

Cùneo, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Patriota (Oneglia 1809 - Firenze 1875). Marinaio di professione, fu tra i primi iscritti alla Giovine Italia, cui iniziò nel 1833, a Taganrog, G. Garibaldi e che, esule fino al 1849 nell'America Merid., [...] diffuse tra gli emigrati italiani. Ritornato in patria, rappresentò al Parlamento subalpino il terzo collegio di Genova nelle legislature terza e quarta. Dimessosi il 4 maggio 1850, militò sempre nel Partito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO D'AZIONE – GIOVINE ITALIA – TAGANROG – FIRENZE – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cùneo, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

Vincènti, Giovanni

Enciclopedia on line

Patriota (Verona 1815 - Spielberg 1845), attore drammatico; si affiliò alla setta segreta calabro-napoletana I Figliuoli della Giovine Italia di Benedetto Musolino; arrestato, venne condannato dall'Austria [...] a dodici anni di carcere (1842); morì allo Spielberg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTO MUSOLINO – GIOVINE ITALIA – AUSTRIA – VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vincènti, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Tòla, Efisio

Enciclopedia on line

Tòla, Efisio Patriota italiano (Sassari 1803 - Chambéry 1833), fratello di Pasquale; arrestato per aver diffuso le idee della Giovine Italia, fu giustiziato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVINE ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tòla, Efisio (1)
Mostra Tutti

Tumiati, Domenico

Enciclopedia on line

Tumiati, Domenico Drammaturgo italiano (Ferrara 1874 - Bordighera 1943), fratello di Corrado e di Gualtiero; diede al teatro un ciclo di drammi storici, detto del Risorgimento (Re Carlo Alberto, 1908; Giovine Italia, 1910; [...] Alberto da Giussano, 1912; Il tessitore, 1914, su Cavour), alcuni drammi di genere cavalleresco (Guerrin Meschino, 1911; L'amorosa follia, 1920), una fiaba (La principessa Pisello, 1926) e un dramma mistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORDIGHERA – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tumiati, Domenico (1)
Mostra Tutti

Menòtti, Celeste

Enciclopedia on line

Patriota (Carpi 1802 - Badia a Ripoli, Firenze, 1876) fratello di Ciro. Commerciante, cospiratore col fratello, prese parte ai moti modenesi del 1831, ed eseguì poi con il gen. C. Zucchi la ritirata in [...] . Catturato dagli Austriaci nelle acque dell'Adriatico, fu presto liberato e andò in Francia, dove si affiliò alla Giovine Italia. Ritornato in Italia nel 1848, dovette di nuovo esulare in Francia nel 1849; infine si stabilì a Genova, dove gestì una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVINE ITALIA – ADRIATICO – FIRENZE – FRANCIA – GENOVA

Lambèrti, Giuseppe

Enciclopedia on line

Patriota (Reggio nell'Emilia 1803 - ivi 1851). Esule in Toscana (dal 1823) per le sue idee politiche, ritornato nella città nativa (1831) si pose al seguito del gen. C. Zucchi. Fallita la rivoluzione riparò [...] prima a Corfù, poi a Marsiglia, dove conobbe Giuseppe Mazzini e divenne uno dei capi della Giovine Italia. Tornato in Italia (1848), non poté accettare la carica di ministro della Guerra della Repubblica romana per motivi di salute. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO NELL'EMILIA – REPUBBLICA ROMANA – GIUSEPPE MAZZINI – GIOVINE ITALIA – MARSIGLIA

Pièri, Giuseppe Andrea

Enciclopedia on line

Patriota (Moriano S. Stefano, Lucca, 1808 - Parigi 1858). Emigrato giovanissimo in Francia, si arruolò nella Legione straniera e (1842) si affiliò alla sezione operaia della Giovine Italia; partecipò (1848) [...] alla rivoluzione parigina e alla prima guerra d'indipendenza in Italia; dopo il colpo di stato del 2 dic. 1851 dovette trasferirsi a Londra, ove conobbe F. Orsini, con il quale organizzò l'attentato (1858) contro Napoleone III. Condannato a morte, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVINE ITALIA – COLPO DI STATO – NAPOLEONE III – FRANCIA – LONDRA

Bortolazzi, Silvano

Enciclopedia on line

Bortolazzi, Silvano. – Poeta italiano (n. Genova 1975). Autore di versi a carattere patriottico ed eroico-sentimentale in cui con delicatezza e malinconia dà forma a un vissuto di emozioni e ricordi che [...] sullo sfondo di paesaggi e luoghi della natura, ha pubblicato le raccolte poetiche Il lupo (2012), L’artiglio dell'angelo (2012), Blu italiano (2012), e il testo narrativo La mia Giovine Italia (2014). Cavaliere della Repubblica Italiana (2014). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVINE ITALIA – GENOVA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77
Vocabolario
gióvane
giovane gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
legióne
legione legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali