AMBRA (dall'arabo ‛anbar)
G. Pesce
Succo resinoso fossilizzato di piante a loro volta fossili.
La più bella delle ambre, di color giallo chiaro, limpida trasparente, contenente in minima quantità zolfo [...] ha una parte singolarmente importante più che in qualsiasi altra regione d'Italia e d'Oriente. Mentre durante l'Età del Bronzo l'a dea chinasi affettuosamente, avvicina il suo viso a quello del giovine e, avendo in una mano un alàbastron, lo stura per ...
Leggi Tutto
Mutamento giurisprudenziale e processo penale
Francesco Mazzacuva
La considerazione del diritto “vivente” come “legge” da parte della Corte europea dei diritti dell’uomo ha recentemente condotto alcuni [...] diritto penale tra legge e giudice, Padova, 2002; Di Giovine, O., L’interpretazione nel diritto penale, Milano, 2006; la sentenza C. eur. dir. uomo, 17.9.2009, Scoppola c. Italia, con la quale per la prima volta è stato ricondotto all’art. 7 CEDU ...
Leggi Tutto
TOZZI, Antonio
Lorenzo Mattei
– Nacque intorno al 1736 a Bologna, dove studiò con padre Giambattista Martini, che lo tenne in grande stima, annoverandolo tra i suoi migliori allievi.
Dal carteggio martiniano [...] che al teatro sia così presto mancato questo maestro che assai giovine dava le più lusinghiere speranze», p. 74). Pare che due mondi di Duni. Il teatro musicale di un compositore illuminista fra Italia e Francia, a cura di P. Russo, Lucca 2014, pp. ...
Leggi Tutto
MABELLINI, Teodulo
Claudio Paradiso
MABELLINI, Teodulo. – Nacque a Pistoia il 2 apr. 1817 da Anna Chiavacci e Vincenzo, suonatore di corno e di tromba e costruttore di strumenti in ottone.
Cresciuto [...] di armonia, ci parve un prodigio […] la musica del giovine compositore ha tutta la luce che si ammirano nei più Firenze 1874; X.V.F. van Elewyck, De l’état actuel de la musique en Italie, Bruxelles 1875, pp. 49 s.; G.C. Rospigliosi, T. M., in Id., ...
Leggi Tutto
NACCIARONE, Gustavo
Isabella Valente
NACCIARONE, Gustavo. – Figlio di Nicola, noto maestro di musica nell’ambiente napoletano del suo tempo, e fratello del celebre pianista Guglielmo, nacque a Napoli [...] , sed pestilens exhalabat fumus.L’opera raffigurava: «una giovine schiava [che] va al pozzo del cavedio per attingere pp. 76, 289, 371; M. A. Fusco, G. N., in La pittura in Italia. L’Ottocento, a cura di E. Castelnuovo, II, Milano 1991, p. 937; I. ...
Leggi Tutto
Imputato detenuto e garanzia della corrispondenza
Luigi Ludovici
Con una sentenza resa nell’anno di riferimento, le Sezioni Unite hanno tracciato i confini entro cui, nel nostro sistema processuale, [...] , in Riv. it. dir. proc. pen., 2001, 189; C. eur. dir. uomo, 24.10.2002, Messina c. Italia, ivi, 2003, 123; C. eur. dir. uomo, 26.7.2001, Di Giovine c. Italia, ivi, 2001, 1440.
3 Cfr., C. cost., 8.2.1999, n. 26, in Giur. cost., 1999, 175.
4 Cass ...
Leggi Tutto
DE NAVA, Giuseppe
Fulvio Mazza
Nato a Reggio Calabria il 23 sett. 1858 da Francesco e da Elisabetta D'Agostino, dopo gli studi liceali svolti nella propria città, come i giovani rampolli delle famiglie [...] alla pubblicazione da parte di un giornale laico (La Giovine Calabria, 5 nov. 1913) di un elenco di sottoscrittori Calabria dall'Unità ad oggi, Bari-Roma 1982, ad Indicem; Storia d'Italia dall'Unità ad oggi, Le Regioni, La Calabria, a cura di P. ...
Leggi Tutto
LOMONACO, Francesco
Raffaele Pittella
Nacque il 22 nov. 1772 a Monte Albano (oggi Montalbano Jonico), città a giurisdizione feudale della provincia di Basilicata, da Nicola e da Margherita Fiorentino.
Il [...] un sonetto dedicato al L. da A. Manzoni ("giovine di poetico ingegno e amicissimo dell'autore"). E fu 2003, pp. 541-549; A. De Francesco, "Nel primo giubileo del Risorgimento italiano": leggere e interpretare F. L., in Storia e vita civile. Studi in ...
Leggi Tutto
CHIARI, Giuseppe Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Secondo alcune fonti (Pascoli, p. 210) nacque a Roma il 10 marzo 1654, secondo altre (Pio), invece, il 18 marzo di quell'anno a Lucca; nella sua tarda età [...] modesto. Il Pascoli (p. 216) lo descriveva in quegli anni come "giovine di bel costume, d'aspettazione, e di spirito"; dopo il 1728 di ad Indicem (anche per Tommaso); L. Lanzi, Storia pittor. della Italia, a cura di M. Capucci I, Firenze 1968, p. 400; ...
Leggi Tutto
MASI, Luigi
*
– Nacque a Petrignano di Assisi il 24 ott. 1814 da Giovanni, medico condotto di orientamenti liberali, e da Laura Antonietti. Fu tenuto a battesimo da un fratello della madre, Michele, [...] da M. Minghetti che lo ricordò come un «giovine umbro di varia cultura ma tutta leggiera, studioso di ind.; C. Pavone, Alcuni aspetti dei primi mesi di governo italiano a Roma, in Arch. stor. italiano, CXV (1957), pp. 311 s., 315; A. Fortini, ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...