MANZUOLI (Mazzuoli, Manzoli, Manzolini), Giovanni
Mario Armellini
Il M. nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, il 22 giugno 1712, figlio "di Gio. Lorenzo di Giuliano Mazzuoli e di [...] 1749 al Regio Ducal teatro di Milano, il M. lasciò l'Italia alla volta della Spagna, chiamatovi da C. Broschi (Farinelli), in . 1788, quando nell'Accademia degli Armonici si esibì una giovine cantante sotto la sua direzione.
Il M. morì molto ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò Filippo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] amara" la "circostanza" dell'incontro con "questo Giovine Generale, ebro di ambizione, e di gloria". République de Venise, Paris 1819, V, pp. 210, 213-217; C. Botta, Storia d'Italia dal 1789 al 1814, Parigi 1824, pp. 135 s., 146-152, 154; S. Romanin ...
Leggi Tutto
GIOVAGNOLI, Raffaello
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma, il 13 maggio 1838, da Francesco e Clotilde Staderini.
Il padre, Francesco, nato a Monterotondo nel 1810, magistrato, dopo aver preso parte attiva [...] con successo, come alcune sue commedie (Un caro giovine [1866], La vedova di Putifarre [1867], Audacia 1° luglio 1938, pp. 78-85; F. Lopez-Celly, Il romanzo storico in Italia, Bologna 1939, pp. 212 s.; A.M. Ghisalberti, Introduz. alla storia del ...
Leggi Tutto
GIGNOUS, Eugenio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 4 ag. 1850 da Laurent, commerciante di seta originario del Delfinato, e da Maria Taveggia Brizzolara.
Nonostante le sopravvenute difficoltà economiche [...] italiana, 9 sett. 1906, p. 238; C. Borghi, La giovine arte, in La vita nuova. Milano e i suoi dintorni, Milano e passim; L. Pini, in Antonio Fontanesi e la pittura di paesaggio in Italia 1861-1880 (catal.), a cura di E. Farioli - C. Poppi, Milano ...
Leggi Tutto
TRONCI
Francesca Rafanelli
– Famiglia di organari nativi di Pistoia, attivi in Italia e all’estero sull’arco di cinque generazioni fra il XVIII e il XX secolo.
Anton Maria (o Antonio) nacque il 19 giugno [...] fabbrica, e particolarmente colla nuova Fabbrica eretta in Pisa dal giovine Bartolomeo Tronci, con quale egli non ha né società né del registro di flauto tappato (non comune altrove in Italia), del cariglione e di diversi tipi di registri ad ...
Leggi Tutto
ORNATO, Luigi
Vladimiro Sperber
ORNATO, Luigi. – Nacque il 13 aprile 1787 a Caramagna (Caramagna Piemonte, provincia di Cuneo) da Paolo e da Teresa Capelli, «onesti ma poco agiati borghigiani» (Ottolenghi, [...] quanto può ciascuno a far sì che si pensi di nuovo in Italia. Questa è cosa che nessuno ci può impedire» (Ottolenghi, 1878, Contemporaneamente dovette far fronte a una grave crisi personale: «Giovine ancora egli si era fatto un ideale così squisito ...
Leggi Tutto
NOTTE, Emilio
Rosa Monaco
NOTTE, Emilio. – Nacque a Ceglie Messapica il 30 gennaio 1891 da Giovanni e da Lucinda Chiumenti Fincati.
I genitori, entrambi veneti, si erano trasferiti in Puglia per il [...] Chini, che lo introdussero nel gruppo della Giovine Etruria e gli presentarono l’ormai anziano Giovanni E. N. dal verismo al futurismo); G. Cassese, E. N., in La pittura in Italia, a cura di C. Pirovano, Il Novecento I 1900-1945, Milano 1991, II, pp. ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giovanni Battista
Anna Foa
Nacque a Roma intorno al 1561 da Filippo e da Francesca Emilia; ma la sua famiglia era d'origine milanese, probabilmente nobile, e non sembra che versasse in [...] arrivarono a Madrid, "quasi Madre id, che vuol dire in italiano Madre andatevene" (ibid., p. 441), spiega con una fantasiosa giovinetto, anzi bambino; tanto era il desiderio di vivere, giovine, che si lasciò persuadere dal demonio questa inventione, e ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Luigi
Lorenzo Mattei
Nacque a Orvieto il 5 febbr. 1848, secondogenito di Raffaele, appartenente a una famiglia di commercianti, musicofilo e componente per alcuni anni della banda cittadina, [...] - il M. si adoperò per la diffusione del repertorio coevo italiano e per la divulgazione dei lavori wagneriani.
Nel 1892 fu ad intimo e "cameristico", distanziato dagli atteggiamenti della Giovine scuola - in quanto alieno da eccessi vocalistici o ...
Leggi Tutto
GUARNIERI (de Guarnieri)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] G. Verdi, con l'intenzione di effettuare tournées in Italia e all'estero, ma lo scoppio del primo conflitto Antonio, pp. 21 s., 303 s., 306, 308, 319 s., 383, 387-389; A. Giovine, Il teatro Petruzzelli di Bari, Bari 1983, pp. 31 s., 47-49, 51-54; M. ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...