Sergio Lariccia
Abstract
Viene esaminato il significato del principio di laicità dello Stato, con particolare riferimento alla rilevanza che tale principio ha assunto nell’ordinamento italiano, [...] tentativi con i quali i rappresentanti delle minoranze religiose in Italia chiedono l’abrogazione della legislazione sui «culti ammessi» (l nell’esperienza giuridica contemporanea, Roma, 1992; Di Giovine, A., Laicità e democrazia, in Quaderni laici ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] amore del vecchio pontefice per il bello e giovine nipote, mal rivestito di illusorie prospettive politiche città di Roma, a cura di O. Tommasini, in Fonti per la storia d'Italia, V, Roma 1890, p. 52; Sigismondo de' Conti da Foligno, Le storie dei ...
Leggi Tutto
GRANZINO, Alessandro
Gino Benzoni
Nato attorno al 1590 a Bergamo dal milanese Niccolò e, con tutta probabilità, da una donna del luogo, la sua esistenza è ben presto segnata dalla caduta in disgrazia [...] lei avuta -, quando il G. è assente, è assiduo in casa sua.
"Giovine […] povero", scrive del G. a Roma, il 14 genn. 1612, il G. Spini, La congiura degli Spagnoli contro Venezia…, in Arch. stor. italiano, CVII (1950), pp. 24, 26 s. e n.; B. Cinti ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Roberto Zago
Primogenito di Giacomo di Alvise del ramo dei Carmini (già S. Fosca), esponente di primo piano della politica veneziana nella seconda metà del XVI sec., e di Elena Giustinian, [...] d'entrarvi" e "non vi esser persona esaminata per giovine che non fusse prima passato per la scola di diverse Repubblica nobiliare nella prospettiva di Venezia, in Cultura e nazione in Italia e Polonia dal Rinascimento all'Illuminismo, a cura di V. ...
Leggi Tutto
RORE, Cipriano
Jessie Ann Owens
de. – Nato nel 1515 o 1516 a Ronse, nelle Fiandre, 40 km a sud di Gent (Gand), figlio di Celestinus de Rore (che risulta defunto nel 1564) e di Barbara van Coppenolle.
Il [...] A.10.sup: «composto da lui in Fiandra quando era giovine, et scritto di sua mano»; Owens, 1984, p. 276 in Rivista italiana di musicologia, XI (1976), pp. 5-26; N. Audebert, Voyage d’Italie, I, a cura di A. Olivero, Roma 1981, p. 217; A. Cambier, De ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] et la prego inviarmi un bon cavallo ben amaestrato, giovine, perché qui non se ne trovano di tanto boni. VIII (1881-82), pp. 803-825; B. Croce, Storia dell'età barocca in Italia. Pensiero, poesia e letteratura, vita morale, Bari 1929, pp. 100-103, 105 ...
Leggi Tutto
Corrispondenza del detenuto e regime carcerario speciale
Carlo Fiorio
Articolati tra legge ordinaria, regolamento di esecuzione e circolari ministeriali, i rapporti tra corrispondenza e regime carcerario [...] .
4 C. eur. dir. uomo, 6.4.2000, Labita c. Italia, in Rivista penitenziaria e criminologica, 1999, 177; 28.9.2000, Messina c. Italia, in Guida dir., 2001, fasc. 6, 133; 26.7.2002, Di Giovine c. Italia, in Legisl. pen., 2002, 496.
5 C. eur. dir. uomo ...
Leggi Tutto
BAREZZI, Barezzo
Alfredo Cioni-Claudio Mutini
Nacque a Cremona intorno al i 560, figlio di un Giovan Maria, che forse proveniva dal contado e si era stabilito in città in epoca recente. Intorno al 1578 [...] quasi ogni anno a fare lunghi viaggi... a diverse principali città d'Italia, nelle quali, oltre al guadagno de' denari, m'è sempre miracolosa conquista del Paterno Impero conseguita dal serenissimo giovine Demetrio gran duca di Moscovia, in quest' ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] , G. Rosa.
Nel 1901 diresse per alcuni mesi il quotidiano L'Italia del popolo; nel 1904 era di nuovo a Bergamo e nel 1907 si potuto dare attuazioni ai principî enunciati da Mazzini con la Giovine Europa. Al XIII congresso nazionale del PRI, svoltosi a ...
Leggi Tutto
GOBBI, Tito
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa il 24 ott. 1913 da Giovanni Battista ed Enrica Weiss. Frequentò la facoltà di giurisprudenza all'Università di Padova; dotato di una bella voce [...] filmate che contribuirono alla sua popolarità anche fuori d'Italia. Nel 1947 fu chiamato a interpretare, su invito di Cervetti - C. Del Monte, Parma 1979, pp. 92, 143; A. Giovine, Il teatro Petruzzelli di Bari, Bari 1983, p. 122; H. Rosenthal, T ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...