RUTA, Cesarina
Alberto Manzi
Attrice, nata a Milano il 26 settembre 1854, morta ad Asti il 15 gennaio 1892. A 15 anni entrò come amorosa in una modesta compagnia, distinguendosi presto. Fu poi prim'attrice [...] giovine con Ernesto Rossi.
Simpatica e appassionata, si affermò come prim'attrice, e nel 1882 con Alamanno Morelli ebbe un trionfo in Maria di Magdala del Calvi; trionfo rinnovato con Emanuel in Fedora, nuova per l'Italia. Fu poi prima attrice nelle ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] posa o movesi, / se tace parla o ride, / di lui più amabil giovine / la Senna mai non vide. / Al suo apparir si turbano / gli amanti si era instaurato.
Un gusto del resto non ristretto all'Italia sola, se il Meli piacque subito anche a stranieri e ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] nel 1763 in coda ad un suo diario di viaggio che "arbitre dell'Italia sono le due nazioni oltramontane", l'Impero e la Francia: "la povero provveditore generale ubbidì all'ordine perentorio del "giovine generale ebbro di ambizione e di gloria": ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] Un altro grande conoscitore, di qualche anno più giovine, Francesco Algarotti, di casa presso le corti pp. 130-132 (pp. 123-150).
43. Ne dà notizia il "Giornale de' Letterati d'Italia", 34, 1723, pp. 544-547; cf. V. Romani, "Opere per società", p. ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] Hyperbòreios che ritorna nella valle di Tempe preceduto dal giovine amphithalès. L'aquila incusa degli stateri di Crotone tredici mesi di regno.
Sono legate alla campagna di Pirro in Italia le emissioni dei «cavalieri» di Taranto con il simbolo dell' ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] no la se fidava de lassarlo ’ndar solo… ciò, el gera giovine, sedese, disdette ani… lo andava a acompagnar fin in Rio Marin da Emilio Mariano, Roma 1991, pp. 229-244 (ora in Id., L’Italia del fascio, Firenze 1996, pp. 47-61); Id., Fine della Storia ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] Oxford 1896, 168-197; I. Della Giovanna, D. mago, in " Rivista d'Italia " II (1898) 134-145; M. Scherillo, D. e lo studio della poesia dantesco e il ‛ Gran Veglio ', Roma 1919; F. Neri, D. giovine e V., in " La Stampa " 20 ottobre 1920; E.G. Parodi ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] non "disunirsi" da lui, purché egli "per essere giovine o mai consigliato da qualcuno." non facesse "cose da A.Amati, C. I e i frati di S. Marco, in Arch. stor. ital., LXXXI (1923), pp. 226-77; A. Panella, L'introduzione a Firenze dell'Indice ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] privato dei conti Castiglioni, acquisito dallo Stato italiano, dal 2016 si conserva presso l’Archivio di B. Rackham, London 1948; R. Longhi, Percorso di Raffaello giovine (1955), in Id., Cinquecento classico e Cinquecento manieristico 1951-1970, ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...]
60 G. De Rosa, I codici di lettura del «vissuto religioso», in Storia dell’Italia religiosa, II, L’età moderna, a cura di G. De Rosa, T. Gregory, 424, in partic. 422-423.
112 M.-A. Di Giovine. The heritage-scape: UNESCO, world heritage, and tourism, ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...