MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] fra i quali il pretendente alla mano di una giovine del proprio clan per averla deve impossessarsene a forza, .). Gli stranieri possono contrarre matrimonio dei tipi b) e c), in Italia, purché siano capaci secondo la loro legge nazionale (art. 102 del ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] e nei casi maggiori della sua vita, volle M. Buonarroti il Giovine far ritrarre (1620) il grande avo nella serie dei dipinti che ornano precedere il tondo per Agnolo Doni (Firenze, Uffizi; v. italia, XIX, tav. a colori), di composizione più serrata e ...
Leggi Tutto
SLAVI
Giovanni Maver
. I. Il nome. - Come per i nomi di altri popoli, o gruppi di popoli, così anche per il nome degli Slavi (russo Słavjane, polacco Słowianie, cèco Slované, serbocroato Slaveni e Sloveni, [...] valore attuale del termine Welsche presso i Tedeschi, Wloch, Vlah (= Italiano) presso i Polacchi e i Cèchi, ecc., volesse dedurre che i sec. X-XI) che hanno saputo estendere i confini del giovine stato anche al di là dei limiti etnografici polacchi. L ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] di neppure un grado inferiore a quella della Vetta d'Italia, estremità dell'Italia geografica e politica; il suo punto più meridionale è nei proparossitoni dopo nasale o labiale (fémine, sábide, gióvine); la dittongazione di ó, ú latini in posizione ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] Mosca; l'architetto luganese G. M. Nosseni portò, nel sec. XVI, il Rinascimento italiano in Sassonia; G. B. Quadri luganese fu attivo in Prussia e Polonia; A. Abbondio il Giovine di Ascona esercitò la sua arte di medaglista alla corte di Boemia.
Nel ...
Leggi Tutto
NOVELLA
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
Salvatore ROSATI
*
. Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] che questi risolve per mezzo di allegorie e di racconti.
In Italia, il fabliau, la novelletta in versi, ebbe scarsissima eco; s successivi: D. V. Grigorovič, A. F. Pisemskij, il giovine Dostoevskii alla cui arte però non basterà a lungo la forma ...
Leggi Tutto
FIUME (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Attilio DEPOLI
Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] Fiumani ribelli sono detti seguaci del "partito dell'indipendenza italo-ungherese". La nuova generazione non si fece illusioni sulla "cavalleria" dei dominatori e guidata dall'associazione "Giovine Fiume", fondata nel 1905, preparò gli animi ai nuovi ...
Leggi Tutto
MOLIÈRE, Jean-Baptiste Poquelin
Ferdinando Neri
Nato a Parigi verso la metà di gennaio 1622 (fu battezzato il giorno 15, col nome di Jean; quello di Jean-Baptiste gli fu dato dopo la nascita di un altro [...] ne fu l'interprete ideale nelle parti d'amoroso e di primo attore giovine; inoltre, tutto dedito alla vita del teatro, il La Grange ne tenne attore, e la fedeltà al M. poeta.
Fortuna in Italia. - In Italia, l'opera del M. fu conosciuta assai presto: ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] da cui gli vennero commissioni per quarant'anni. Ma, giunto in Italia l'imperatore Carlo V, gli donò fiducia; i suoi segretarî, i in un'atmosfera fredda e trasparente il cosiddetto Giovine inglese, da identificarsi con il giureconsulto Riminaldi di ...
Leggi Tutto
TOLSTOJ, Lev Nikolaevič
Giovanni Maver
Tanto il padre, quanto la madre di T. appartenevano all'alta aristocrazia. Sin dai tempi di Ivan il Terribile i Tolstoj avevano coperto importanti cariche militari [...] o L. N. Tolstom (Ricordi di L. N. P., Pietrogrado 1919, trad. ital. Ricordi su L. T., a cura di O. Campa, Firenze 1921); T. A life of T. Londra 1908-10; B. Ejchenbaum, Molodoj T. (Il giovine T.), Pietrogrado 1922; V. U. L'vov-Rogačeskij, Ot usad'by k ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...