Autore drammatico francese, nacque a Parigi il 18 aprile 1837, decimo figlio di una modesta famiglia borghese. Fu cattivo scolaro. Nel dicembre 1853 entrò, stretto dalle necessità, come impiegato presso [...] le superstiti dall'estrema miseria, ottiene in isposa la più giovine delle fanciulle. Alle "tesi" e ai colpi di scena che dall'autore di Teresa Raquin, da quello dei Corbeaux. In Italia, alla scuola naturalistica del B. si rifecero il Giacosa della ...
Leggi Tutto
Drammaturgo spagnolo, il più celebre tra i viventi, nato a Madrid il 12 agosto 1866. A vent'anni s'innamorò d'un'artista di circo equestre, Geraldine; e al seguito di lei girò quasi tutta la Spagna. Circa [...] sono state tradotte e rappresentate anche all'estero: in Italia, ricordiamo specialmente Il nido altrui e Gl'interessi creati altrui si pone un delicato caso psicologico: quello d'un uomo giovine e fervido, cui sembra d'aver trovato il porto all'ansia ...
Leggi Tutto
MEYER, Conrad Ferdinand
Leonello Vincenti
Poeta svizzero, nato a Zurigo l'11 ottobre 1825, morto a Kilchberg il 28 novembre 1898. Discendente di vecchia famiglia patrizia, alla precoce morte del padre [...] alcuni mesi a Parigi e a Monaco di Baviera (1857) e altri in Italia (1858), soprattutto a Roma e in Toscana, dove fu ospite di B però, più o meno, sono personalità problematiche, anche la giovine Augusta, trasformatasi per amore del re di Svezia in ...
Leggi Tutto
BORGIA, Lucrezia - È una delle figure femminili più avventurose e più discusse del Rinascimento italiano; intorno alla quale, come a poche altre, si sono appuntati gli sguardi di narratori e di studiosi, [...] , per la non buona fama che in Roma e in tutta Italia essa godeva, e per i delitti che avevano accompagnato i suoi precedenti tutti, dai magistrati, dagli ambasciatori.
Il viaggio della giovine sposa apparve come un trionfo, quale si conveniva alla ...
Leggi Tutto
Autore drammatico francese, nato a Valenza (Drôme) nel 1820, da un avvocato di provincia, che lo destinava alla sua stessa professione. Sua madre era figlia di Pigault-Lebrun, novelliere e commediografo [...] conosciuto, ne' suoi studî al Collège Henri IV, il giovine duca d'Aumale, che, divenuto suo amico, lo scelse come maggiori dell'Ottocento francese, ha esercitato anche sul teatro straniero: in Italia, gli deve molto Paolo Ferrari (v.); e la sua " ...
Leggi Tutto
I partiti di Destra sono i partiti conservatori e reazionarî: la loro è la storia, viva sempre nel seno di ogni età della vita umana, della tendenza a conservare gli ordinamenti del passato, che, dinnanzi [...] in essa sugl'ideali conservatori delle tendenze nazionali e unitarie. L'Italia è il solo paese in cui il nome di partito di Destra, e più rispondeva alle necessità di organizzazione del giovine popolo, che ora si sperimentava per la prima volta ...
Leggi Tutto
Primogenito di Carlo I re di Sicilia, nacque nel 1248. Divenuto, con l'assunzione del padre al trono di Sicilia, principe ereditario, col titolo di principe di Salerno (1271), non ebbe una sua particolare [...] almeno nominalmente, vi riuscì; ma, mortt) in giovine età Carlo Martello nel 1296, il disegno ambizioso Napoli 1878-82; id., Il regno di Carlo I dal 1273 al 1285, in Arch. stor. italiano, s. 3ª, XXIV-XXVI, e s. 4ª, I-VII (1875-81); G. Del Giudice ...
Leggi Tutto
UHLAND, Ludwig
Lionello VINCENTI
Poeta tedesco, nato il 26 aprile 1787 a Tubinga, ivi morto il 13 novembre 1862. Costretto a seguire gli studi giuridici, fu giovanissimo guadagnato dall'amore della [...] pareccnie delle sue più belle poesie. Aveva raggiunto, così giovine, la sua eccellenza; il volume pubblicatogli dal Cotta nel speciale riguardo all'Italia, Firenze 1908 (contiene la minuta storia della fortuna dell'opera di U. in Italia e una ricca ...
Leggi Tutto
Nato a Versailles il 19 dicembre 1683, dal delfino e da Maria Anna di Baviera, dapprima investito del ducato d'Angiò, salì poi sul trono di Spagna alla morte di Carlo II d'Austria, che tra i varî pretendenti [...] il 15 agosto dell'anno seguente. E se, alla morte del giovine re (31 agosto 1724), riprese la corona, lo fece a propaganda antispagnola fatta dall'Austria, sì che gli stati spagnoli d'Italia, dopo più di un secolo e mezzo di abbandono, poterono ...
Leggi Tutto
KRASIŃSKI, Zygmunt
Giovanni Maver
Poeta polacco, nato a Parigi il 19 febbraio 1812, ivi morto il 23 febbraio 1859. Rimasto orfano di madre, che era una principessa Radziwiłł, all'età di 10 anni, subì, [...] . Sotto la guida del padre e di educatori scelti, il giovine K. crebbe (a Varsavia e in campagna, a Opinogóra) . L., 1840), ha servito il momento di euforia trascorso in Italia con la Delfina Potocka, che ha trovato uno sfogo entusiastico nel ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...